13.07.2015 Views

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina 27Bamboo JournalIniziato negli anni 20, questa era di costruzione definìle canne del Golden State. Powell e Winston quasi incontemporanea, svilupparono le tecniche dello svuotamentodelle canne che hanno ridefinito le performancedelle canne in bambù. Queste due aziende arrivavanotesta a testa per molti anni nelle gare di lancio – battendorecord per la distanza e la precisione mentrespingevano la loro arte a nuovi livelli che prima di allorasi ritenevano irraggiungibili. Sono queste canne lunghee leggere basate principalmente su taper progressiviche continuano oggi a definire le caratteristiche delWestern bamboo rod.Winston iniziò sotto la guida innovative di Lew Stoner.In seguito sfornò costruttori come Doug Merrick, GaryHowells, Tom Morgan e Glen Brackett e tutti andaronoraffinando i concetti definitivi che furono catturati,durante l’era Stoner.Negli anni 80, un costruttore poco noto - un genio pazzoide– Mik Montagne portò avanti delle innovazioniincredibili e creò quelle che senza dubbio sono le cannepiù esoteriche mai costruite. Con le sue conoscenzedell’ingegneria, balistica, fisica e informatica, questocostruttore d’avanguardia utilizzò le sue abilità tecnichee analitiche per reinventare completamente la canna inbambù. Incredibilmente, Montagne lanciò pochissimecanne classiche e lasciò che fosse la scienza empirica aessere il fattore decisivo su come una canna da moscadovesse comportarsi al meglio. Successivamente tradussequeste informazioni in un programma computeristicocomplesso che condusse il famoso pescatoreAndre Puyans a definire <strong>La</strong> Teoria Lineare di Montagne.Essenzialmente Montagne scoprì che le canne damosca agivano meglio quando il tip rimaneva su unalinea retta durante tutto il ciclo del <strong>La</strong>ncio (linea dipartenza) e quindi produsse canne eccezionalmenterapide che lanciavano facilmente <strong>dei</strong> loop di 2 pollici eche raggiungevano distanze e precisione che prima diallora non si ritenevano possibili dati i limiti naturalidel bambù.Italian Bamboo <strong>Rodmakers</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!