13.07.2015 Views

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina 49Bamboo Journal<strong>La</strong> comune presenza al Fishing Show di Verona nelfebraio 2006: l’animo toscano di Pragliola non puòresistere dal commentare in maniera salace i Portatoridi Legnetti, e ovviamente l’inevitabile sfida a provare iLegnetti.<strong>La</strong> sua sorpresa di fronte a <strong>dei</strong> tapers moderni è palese.L’invito di partecipare come ospite al Gathering di giugnoè accolto con entusiasmo e durante il Gatheringnasce l’idea di progettare insieme un taper ed una cannaper il lancio italiano.Così inizia l’avventura.Per evitare di muoversi nello spazio della teoria, si decidedi chiamare a raccolta i rodmakers italiani e le lorocanne, provarle e analizzare i taper di quelle che megliosi prestano per il lancio di PR.Ad Empoli, qualche chilometro a nord di Firenze, in uncampo di tiro con l’arco, sul finire dell’autunno, si trovanoriunite una ottantina di canne in bamboo.<strong>La</strong> regia e lo studio <strong>dei</strong> tapers è ovviamente affidata aGabriele Gori, che oltre ad essere il presidentedell’IBRA, è anche ingegnere strutturale e raffinatorodmaker insieme a Giovanni Nese, anche lui ingegnere.A marzo, sulle elaborazioni di Gori, sono pronti 8 prototipisu due tapers elaborati: per ogni taper sono statepredisposte una modello con ferrule in N/S, una conferrule in bamboo, e per ciascuna di queste la versionecon butt più corto del tip.Le canne sono testate con cura e si opta per una cannada 7’ 2” per coda 3, in due pezzi uguali, si opta per leferrule in bamboo studiate e disegnate da Alberto Poratelli,in Italia guru riconosciuto di questa specialità, evengono apporte ulteriori modifiche del taper rispetto aquello scelto nei tests. <strong>La</strong> fiamma tura esterna TurtleStyle è studiata e realizzata da Giovanni Nese.A giugno, nel corso del IBRA Gathering, vengono presentate4 canne con leggere differenze di misure fraloro. Ad agosto il round finale: il taper è definito, lo“stile” estetico è definito. <strong>La</strong> canna sarà fiammata conun effetto tartarugato, legature trasparenti, porta mulinelloin amboina down-locking. Ne vengono fatti 4 e-semplari, uno rimane a Roberto Pragliola, uno è donatoal Museo della Pesca a Mosca che ha sede a Castel diSangro, uno resta all’IBRA ed il quarto è il premio dellariffa che si è svolta durante il World Tuscany Open –WTO nel 2007, il contest internazionale di fly tayingche si tiene ogni due anni a Sansepolcro ed Arezzo. Allamanifestazione è presente un vero parterre du roi, ilmeglio del fly fishing italiano ed una bella fetta diRoberto Pragliola le prova tutte, con una prima selezione,una seconda, ed infine al terzo passaggio, oramaiquasi alle soglie della notte, sceglie tre canne che siavvicinano al suo stile. Tre canne di 7’, ad azione dipunta, veloci come il vento. Una di esse con ferrule inbamboo, che trovano un feeling particolare con lo stiledi Pragliola. Dai tapers di queste canne si partirà perarrivare alla stesura finale del taper IBRA/Pragliola.Italian Bamboo <strong>Rodmakers</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!