13.07.2015 Views

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

Numero 4 - La rivista dei Rodmakers

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina 45Bamboo JournalSono canne lunghe ed hanno bisogno di spazio. I fiumiitaliani, salvo pochi posti nella pianura del nord-estcome il Brenta, l’Adige ed il Tagliamento che ricordanoper dimensioni i grandi fiumi del West, sono piccoli,spesso stretti torrenti e sempre con le sponde fittamentecoperte da alberi e macchia.E’ inevitabile: il territorio italiano è per il 60% circa unterritorio di montagna.È a questo punto che compare sulla scena Roberto Pragliola.Roberto è una figura carismatica nel mondo delfly fishing italiano. Scrittore, columnist, progettista dicanne, direttore di riviste, ha dato nuovo senso alletecniche di pesca e di casting in Italia, ideando la TLT –Tecnica di <strong>La</strong>ncio Totale. Un personaggio consideratoda alcuni fastidioso, da altri indispensabile. Non lasciaindifferenti: o lo si ama o lo si odia.Comunque senza di lui il corso del fly fishing in Italiaavrebbe preso un’altra strada. Roberto Pragliola è natoa Firenze, ma durante la WWII si trasferì con la famiglia,per rimanervi molti anni, a Fiumalbo, un villaggiodell’Appennino, in una zona montagnosa nel nord dellatoscana, fitta di boschi e ricca di torrenti, senza pescatorivenuti dal piano e dalle città. Boscaglia fittissima epoco spazio per il lancio, acque chiarissime e trote sempreall’erta: uno di quei posti dove il lancio si affina inun’arte, arte difficile e solo per i più creativi e dotati .Questa è stato il campo da gioco del giovane Pragliola,la scuola di formazione dove ha visto la possibilità diimmaginare un nuovo modo di affrontare il lancio perrispondere alle esigenze ambientali del nostro paese.Nei primi anni ’80 questa tecnica si era affinata e cominciavaad essere conosciuta con il suo nome: TLT.Nel 1984 pubblicava il suo testo fondamentale“Mosche e trote per acque veloci”: per la pesca a moscaitaliana fu uno choc. Sovvertiva la tradizione eprospettava un modo nuovo di affrontare il casting ela tecnica di pesca.I punti fondamentali erano canne corte, capaci di lanciarecode leggere – 3 o massimo 4 – a velocità elevatissimee con code tese. <strong>La</strong>nci estremamente tecnicicapaci di “infilare” una mosca a 45 piedi di distanzasotto i cespugli delle rive dove bolla la trota, con 10” dispazio fra vegetazione ed acqua.Per l’epoca fantascienza!È a questo punto che si apre la forbice che distanzia esepara il lancio italiano dal bamboo. Le canne presentiin commercio non hanno e non possono avere caratteristicheadatte alla TLT, né è possibile costruirne diadatte. In Italia non c’è una tradizione di artigiani chepossono seguire questa strada.È l’ovvio trionfare del carbonio.Sul numero 14 di Art of Fly Fishing viene pubblicatoun interessante articolo rivolto alla Hardy e a CharlesHardy, l’ultimo della famiglia ad aver fatto parte delladitta. A pagina 54 una foto con Mr. Hardy a capotavolain occasione di una cena con amici. Mr. Hardy gesticolaplatealmente mimando un lancio e la didascaliadice < Here he demonstrates the Italian’s castingstroke…quick, quick, quick…”But the Norvegians” hesaid, “are slow, slow, slow…” with most other nationsfitting somewere between.>Ormai il lancio TLT è uscito dai confini italiani.Italian Bamboo <strong>Rodmakers</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!