13.07.2015 Views

analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti - STOQ

analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti - STOQ

analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 2 -volta tradotto in italiano e riportato in questa raccolta 1 . Questa revisione si concentreràsu alcuni limiti teoretici dell’approccio del grande logico polacco al <strong>problema</strong>dell’<strong>analogia</strong> e della sua formalizzazione, limiti spesso indicati con grande lungimiranzaed acume dallo stesso Autore nello scritto che stiamo esaminando.Nella nostra revisione critica ci serviremo, in prima istanza, dell’approccioall’analisi <strong>formale</strong> dell’<strong>ontologia</strong> o <strong>ontologia</strong> <strong>formale</strong> 2 , sviluppato in questi ultimi quindicianni da uno <strong>dei</strong> massimi rappresentanti di questa neo-nata disciplina, il logico e filosofoamericano, di evidenti origini italiane, Nino B. Cocchiarella. Si trattadell’approccio all’<strong>ontologia</strong> <strong>formale</strong> del cosiddetto realismo concettuale, da noi sceltofra gli innumerevoli altri disponibili, essenzialmente per due ordini di motivi:1. Innanzitutto, perché è un approccio che si pone in esplicita, ma critica e costruttivacontinuità con quello di Bochenski alla lettura ontologica della logica <strong>formale</strong>.2. Secondariamente, e soprattutto, perché il realismo concettuale di Cocchiarella intendeporsi come approccio <strong>formale</strong> ad un’<strong>ontologia</strong> comparata fra le diverse ontologieinformali — espresse cioè nei termini del linguaggio ordinario finora usato dalla filosofia— proposte dalla tradizione, soprattutto occidentale.Infine, un’ultima notazione introduttoria. In questo nostro lavoro, cercheremo solodi compiere qualche passo nella formalizzazione della teoria tommasiana dell’<strong>analogia</strong>,senza addentrarci minimamente nell’analisi metalogica. Solo nella parte finale di questoarticolo accenneremo alla particolare teoria della verità semantica che il nostro approccioconsente, accennando alle linee di una formalizzazione logico-semantica della teoriadell’induzione costitutiva (teoria dell’epagoghé aristotelica) dell’universale logico, tipicadella rivisitazione tommasiana dell’approccio aristotelico.Questo lavoro si struttura in tre Sezioni.1. Nella Prima Sezione, mostreremo come l’interpretazione di Bochenski della logica<strong>formale</strong>, come <strong>ontologia</strong> <strong>formale</strong> non è oggi difendibile in quanto, nell’odierno contestoscientifico, sono considerate due discipline distinte, sebbene collegate da molteplicipunti di vista.2. Nella Seconda Sezione, ci concentreremo innanzitutto sulla presentazione della teoriatommasiana dell’<strong>analogia</strong> di attribuzione, presentando e commentando brevemente,1 Ringrazio il dott. Claudio Testi per gli utili suggerimenti che mi ha dato, dopo la lettura del mio manoscritto,per rendere più intelligibile il formalismo da me usato.2 Con <strong>ontologia</strong> <strong>formale</strong> intendiamo qui molto genericamente l’analisi delle diverse teorie ontologicheproposte nel linguaggio ordinario della riflessione filosofica tradizionale, mediante gli strumenti dellalogica simbolica estesa alle logiche intensionali tipiche delle discipline umanistiche e non limitata, comela logica matematica, alle sole logiche estensionali proprie (anche se non esclusive) delle discipline matematichee di tutte le scienze che usano il linguaggio matematico per formalizzare le loro procedured’inferenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!