13.07.2015 Views

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPORTAi Campionati mondiali diOslo 2011 manca ormai pochissimo,le gare di “coppa”,quelle della prima fase, sisono concluse da qualchesettimana. Niente di meglioallora di un bel raduno <strong>per</strong>smaltire le fatiche e le tensionidi inizio stagione <strong>per</strong> poipresentarsi all’appuntamentoiridato possibilmente in formaottimale.E dove “rifugiarsi” allora<strong>per</strong> respirare un clima diamicizia e condivisione senon in una terra, quellaaltopianese, dove la disciplinasi è praticata sin dalsuo comparire sulla scenadegli sport invernali anchese oggi sta vivendo unafase di stanca?Detto, fatto. Trecombinatisti azzurri, ArminBauer, Alessandro Pittin eLukas Runggaldier, tuttidelle Fiamme Gialle, GiuseppeChenetti, uno fra itecnici dello sci di fondo dimaggior valore non solo inambito nazionale, lo skimen“slegar” Pietro Frigo ed ilmassaggiatore hanno trascorsoun <strong>per</strong>iodo di preparazionefra Asiago e le pistecircostanti grazie al-BIRRERIAPIZZERIASabato 5 febbraio 2011RistoranteCASA ROSSAlocalità Kaberlaba - Asiagoinfo 0424-462017Musica dal VivoSABATO 19 FEBBRAIO:8l’AltopianoLa combinatanordica azzurrain altopianoUn raduno in vista dei CampionatiMondiali di Oslo. La rappresentativaha avuto modo d’incontrare gli alunnidelle prime due classi delle scuoleprimarie di Asiagol’azione congiunta dell’amministrazione comunaledel capoluogo, dell’UsAsiago Sci e dei volontariprestatisi <strong>per</strong> rendere il soggiornodel Team Italia il piùutile possibile.Su iniziativa dell’assessoreallo sport Franco Sella, fraun allenamento e l’altro, larappresentativa ha avutomodo d’incontrare gli alunnidelle prime due classidelle scuole primarie diAsiago <strong>per</strong> raccontare lees<strong>per</strong>ienze, suscitare interesse<strong>per</strong> la disciplina edascoltare dagli scolari stessidomande e curiosità entrambepuntualmente arrivate.Un’es<strong>per</strong>ienza importanteche prelude ad un progettopiù articolato di rilancio delladisciplina in altopiano <strong>per</strong>capire se vi siano margini<strong>per</strong>ché ciò possa accadereriportando quindi in augequesto sport, salto dal trampolinoe sci da fondo appunto“combinati” fra loro, untempo praticato da tanti econ successo soprattutto adAsiago e Gallio. GiuseppeCheneti si è inoltre reso disponibile<strong>per</strong> un preziosoaggiornamento rivolto agliallenatori di fondodell’altopiano illustrando gliultimi responsi scientifici inmateria. L’occasione èpure ser<strong>vita</strong> <strong>per</strong> sentire daitre azzurri bilanci e prospettivedi ciascuno.Alessandro Pittin, carnico,un anno fa prima medagliaolimpica, bronzo, nella storiadella combinata nordicaitaliana non è molto soddisfattodi quanto raccolto sinqui: “ Ho smarrito un po’ lemigliori sensazioni nel salto.In tutte le sue fasi sentodi non essere ancora a posto.Sono <strong>per</strong>ò convinto chequesto <strong>per</strong>iodo privo digare alla vigilia del “mondiale”di Oslo possa riportarmiai miei livelli abituali.Sono quindi ottimista”.Armin Bauer si sta inveceriprendendo da un infortunioal braccio sinistro: “Stomigliorando anche se nonposso forzare ancora. Sonopartito con una buona caricaed i risultati non si sonofatti attendere. Ora devosoltanto guarire bene poitoccherà solo a me”.Lukas Runggaldier è sorpresodel suo ruolino dimarcia: “S<strong>per</strong>avo di entrarenei primi quindici in unaQuando, a fine novembre, abbiamo scritto di lui e della sua convocazionenella nazionale di snowboard, avevamo chiuso l’articoloaugurandoci di poterlo ospitare ancora su queste pagine inoccasione di nuovi suoi successi sportivi. Eccoci dunque a complimentarcicon Tommaso Leoni <strong>per</strong> la vittoria ottenuta nellagara di Coppa Europa disputatasi il 30 gennaio scorso a Isola2000, in Francia. Il terzo appuntamento dello snowboardcross diCoppa Europa si è chiuso in maniera trionfale <strong>per</strong> i colori azzurrigrazie anche alla bellissima prestazionedell’atleta di casa nostra.Dopo le vittorie nei giorniprecedenti di Matteotti ePerathoner, è stata la volta diTommaso Leoni, capace dibattere lo stesso Matteotti negliultimi metri della finale. Perl’Italia una giornata <strong>per</strong>fetta,con quattro azzurri nei primicinque nell’ordine di arrivo:dopo Leoni e Matteotti, FabioDomenica 23 Gennaio sulla pista“Meletta di Mezzo” alle Melette di Galliosi è svolta la III^ prova valida <strong>per</strong> il CircuitoProvinciale “Lattebusche” di scialpino.La manifestazione è stata organizzatadallo Sci Club Gallio. Alla Gara cheimpegnava i giovani atleti delle categorieBaby e Cuccioli (nati negli annidal 2000 al 2003) nella specialità“Slalom Gigante”, hanno partecipato170 bambini di cui 61 femmine e 109maschi in rappresentanza delle 15Società sportive partecipanti. Nellasplendida cornice di una meraviglio-gara di “coppa” invvece èandata ancor meglio. L’ingressonelle Fiamma Giallemi ha evidentemente fattoraggiungere la necessariotranquilità psicologica <strong>per</strong>cui ora riesco a lavoraremeglio e, proprio <strong>per</strong> questo,s<strong>per</strong>o di mantenerel’attuale condizione anchedurante questi “mondiali”norvegesi ormai vicini”.Il saggio “Sepp” Chenetticrede molto nei suoi ragazzi.Al trio dei già qualificatise ne aggiungeranno un altropaio, forse tre.“Nomi e numeri uscirannodopo le ultime selezioni diquesto fine settimana. Quiad Asiago si è lavoratomolto bene anche grazie alclima di collaborazione sulquale si è potuto contare.Grand Prix “Lattebusche” 2011III^ Prova Baby e Cuccioli alle Melettesa domenica dalle fredde tem<strong>per</strong>ature,ma con un cielo terso da cartolina,in uno magnifico scenario coronatodalla presenza di un pubblico numerosoe partecipe, la competizione haottenuto il plauso dei presenti ed i complimentidegli addetti ai lavori. Meritevolela prestazione complessiva degliatleti di casa che con un ottimorisultato collettivo <strong>per</strong>mettono allaSocietà di conquistare il terzo gradinodel podio nella classifica <strong>per</strong>Società. Un sincero ringraziamentoa quanti hanno collaborato e a tuttigli Sponsor.22Ora <strong>per</strong> gli atleti è in programmaun calo di forma<strong>per</strong> poi riprenderla, tutta, inoccasione dell’appuntamentoiridato. E’ un’ o<strong>per</strong>azioneun po’ rischiosa cuisiamo <strong>per</strong>ò costretti dal calendariovuoto di gare <strong>per</strong>un tempo troppo lungo. Rimanereal topin questa situazioneè praticamenteimpossibile <strong>per</strong> cui questaè strada obbligata. La miafiducia in questa squadra digiovani – conclude – è tantaanche tenendo conto chel’obiettivo finale è rappresentatodalle Olimpiadi diSochi 2014".In ogni caso dall’altopianoparte un “in bocca al lupo”di quelli “doc”. S<strong>per</strong>ando,naturalmente, che crepi.Renato AngoneseVittoria in Coppa Europa <strong>per</strong> LeoniCordi ha chiuso quarto e Perathoner quinto. Belle soddisfazionidunque <strong>per</strong> Tommaso Leoni, classe 1991, che ha sco<strong>per</strong>to lapassione <strong>per</strong> la tavola 6 anni fa, con i primi approcci propriosulle piste dell’Altopiano. Poi, seguito da Marco Mazzonelli delloSki college di Falcade, dove Tommaso studia, è arrivato inpoco tempo a far parte della squadra B della Nazionale e chissàche questa sia la prima di tante altre vittorie.Questi i risultati:Cat. Baby Femminile: 1^ SaraGottardo (SC 2000 Mason); 2^Zoe Tessarolo (Centro SciVicenza), 3^ Giulia Frison(Sci Club Gallio).Cat. Baby Maschile:1^ Antonio Valente (CentroSci Vicenza), 2^ LorenzoIllotti (Sci Club Gallio); 3^Riccardo Lupato (S.C. SetteComuni).Cat. Cuccioli Femminile:1^ Noemi Dalla Costa (SkiTeam Altopiano di Asiago),2^ Anita Muraro (U.S. AsiagoSci), 3^ Matilde SofiaGrassetto (U.S. Asiago Sci)Cat. Cuccioli Maschile:1^ Jacopo Trulla (Centro SciVicenza), 2^ Christian Bonato(U.S. Asiago Sci), 3^ MattiaFrison (Sci Club Gallio).Classifica <strong>per</strong> Società:1^ U.S. Asiago Sci, 2^ CentroSci Vicenza, 3^ Sci ClubGallio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!