13.07.2015 Views

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

Nuova vita per Cima Larici Nuova vita per Cima Larici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 5 febbraio 20118l’Altopiano6ATTUALITA’Nell’ambito del progetto “Patto sociale <strong>per</strong> il lavorovicentino” avviato dalla Provincia di Vicenza in collaborazionecon Cariverona, il Comune di Asiago, uno dei primiin provincia, ha sottoscritto un accordo con la Provinciastessa volto ad attivare <strong>per</strong>corsi di supporto economico,riqualificazione e reinserimento lavorativo a favoredelle <strong>per</strong>sone che versano in situazioni di svantaggio sociale.A tale scopo il comune di Asiago avrà a disposizione circa14.500 euro (la quota viene assegnata in base al numerodi abitanti), ai quali si aggiunge la quota dicofinanziamento da parte del Comune, pari a circa 4.300euro, <strong>per</strong> un totale di quasi 19 mila euro che verrannoutilizzati <strong>per</strong> inserimento lavorativo attraverso la Coo<strong>per</strong>ativaSette Comuni.“Se è vero che nel nostro territorio la gente in difficoltàIl “Dipartimento di Gastronomia” dei formaggiitaliani al gotha della ristorazione internazionaleI consorzi <strong>per</strong> la tutela dei formaggiAsiago, Gorgonzola eParmigiano-Reggiano hannodato <strong>vita</strong> a un “Dipartimentodi Gastronomia” comune, conil quale si sono presentati insiemeal pubblico degli o<strong>per</strong>atorie degli chef congressisti aNato una decina di anni fa daun’idea del giornalista e criticogastronomico di El PaisJosé Carlos Capel, oggi MadridFusión “Madrid Fusión”,uno dei maggiori congressi gastronomiciinternazionali, la cuinona edizione si è svolta dal25 al 27 gennaio. L’eventochiama a raccolta i 200 piùgrandi chef della cucina internazionale<strong>per</strong> presentare aicolleghi di tutto il mondo le creazioniculinarie che costituirannole “tendenze” gastronomiche,di abbinamento, elabora-Lo scorso 19 dicembre a Melbourne, presso “La Baracca”del Veneto Club, si è tenuto il 1° Cheese Festival, appuntamentoideato da Gianfranco Rebeschini, originario di Roanae trasferitosi a Melbourne tre anni fa. “Da un po’ di tempo- racconta Rebeschini – pensavo a un evento gastronomicoche prendesse spunto dalla Keese Fest di Roana,ho quindi esposto la mia idea a Luciano Benetti, presidentedella Comunità Montana di Melbourne, che l’hazione e somministrazione deiprossimi anni. Proprio <strong>per</strong> il suorespiro internazionale, la manifestazionerappresentaun’occasione fondamentale dicomunicazione con tutti i Paesilatinoamericani di linguaspagnola e portoghese. «In uncontesto di mercato maturo esempre più competitivo, è fondamentaleaggiornare la modalitàdi promozione dei prodottialimentari nell’ottica di un“posizionamento” sempre piùmirato», ha commentato FlavioInnocenzi, direttore del ConsorzioTutela FormaggioAsiago. «Rispetto alle fieretradizionali, eventi come MadridFusión o Identità Golose– veri e propri laboratori di ideee tendenze – rappresentano unmomento di contatto più mirato,con o<strong>per</strong>atori particolarmenterecettivi rispetto allaproposta di qualità e di valoreculturale espressa dai prodottiDOP, in grado di esaltarne lecaratteristiche attraverso leloro capacità di interpretazionegastronomica», ha proseguitoInnocenzi. Il formaggio Asiagoè stato posto in degustazione inuno stand con Gorgonzola e Parmigiano-Reggiano,inabbinamento con selezionati prodottidella gastronomia internazionale.L’Asiago è stato inoltrepresentato e degustato durantel’attesa conferenza di RobertoBrisciani ai ristoratori presenti.Brisciani è l’autore di un volumedi grande successo in Spagna,dal titolo “Il segreto di un ristorantemagnetico – Come fare inmodo che il tuo ristorante risultipieno mentre tutti gli altri restanovuoti”.La politica di aiuto alle famiglie in difficoltàIl “Cheese Festival” al Veneto Club di MelbourneAllestito un banchetto con le forme del formaggio del Pennar, poi assaporato da oltre centocinquanta soci presentiGianfranco Rebeschini, a destra,con suo figlio e, al centro,Cesare ZanchiTra Provincia e Comune di Asiagoun “Patto sociale <strong>per</strong> il lavoro”economica è abituata a rimboccarsi lemaniche e arrangiarsi – sottolinea l’assessoreai servizi sociali Diego Rigoni– è anche vero che nel corso dell’ultimoanno sono aumentate in misura significativale richieste di contributi economicida parte di famiglie, il cui reddito,causa la crisi economica e occupazionale,ha subito un repentino e considerevolecalo. Non sono pochi i casi diutenti del nostro ufficio che hanno <strong>per</strong>solavoro e che magari hanno a caricofigli e coniuge. L’intento dell’amministrazionecomunale e di attuare una politicadi sostentamento economico <strong>per</strong>aiutare i nuclei familiari in difficoltà”.Il 20 marzo aMelbourne verràpresentato un volume,pensato e realizzatodalla Comunitàmontana diMelbourne, dal titolo“L’altopiano diAsiago:le nostreradici”.La comunità “gemella”della “SpettabileReggenza” in terra straniera,ed il suo presidenteLuciano Benetti , hanno in<strong>vita</strong>tola nostra Comunità montanaed il comune di Asiago apresenziare alla cerimonia.“Da anni, – spiega il presidentedella Comunità montanaLucio Spagnolo – Lucianonelle sue frequenti visite adAsiago, mi parla di quest’o<strong>per</strong>a,del fatto che è scritta interamentein inglese proprio <strong>per</strong>Con questo progetto si darà lavoro a tempodeterminato a due o, se il progetto vienerifinanziato, anche più <strong>per</strong>sone, nell’ambitodella manutenzione del verde pubblico e privatoe servizi di pulizia.“L’obiettivo – sottolinea ancora Rigoni – èanche quello di allargare le competenze e ilgiro d’attività di chi viene assunto creandoin generale una possibilità <strong>per</strong> garantire ilmiglioramento della <strong>vita</strong> in tutti i sensi”. Chiè interessato a rispondere al bando, che sichiuderà il 28 febbraio, può avere informazionipresso l’ufficio servizi sociali al qualevanno presentate le domande e che poi provvederàalla selezione dei candidati.Stefania LonghiniViaggio in Australia della Comunità montanafavorire la lettura alle “terzegenerazioni” dei nipoti dei nostriemigranti in Australia, cheormai parlano solamente la linguad’Australia. Assieme abbiamoanche pensato ad unatraduzione dell’o<strong>per</strong>a da presentareprossimamente adAsiago. Nel suo ultimo viaggioad Asiago, in occasionedella Rogazione del 2010,Benetti si è tanto raccomandatoa noi, alla sua gente,<strong>per</strong>che potessimofesteggiare assiemequesto evento cosìlungamente preparatoed atteso”.La Comunità montanasi sta dunqueorganizzando garantendola presenza di unrappresentante istituzionale.Anche il sindacoAndrea Gios el’Assessore Giampaolo Rigoni,che è anche rappresentante dellaComunità montana nell’EnteVicentini nel mondo, saranno aMelbourne il 20 marzo. “S<strong>per</strong>o– dice Spagnolo - che anche icomuni, le associazioni e i gruppipossano unirsi <strong>per</strong> un viaggioche sarà senza dubbio significativoed importante <strong>per</strong> far sentireai nostri emigranti la vicinanzae l’affetto della loro terramadre”.subito appoggiata. Grazie a Cesare Zanchi, importatoredi prodotti italiani della Zanchi Imports che si è occupatodella parte pratica risolvendo prontamente leproblematiche che comporta il far viaggiare su una distanzacosì lunga dei prodotti freschi, siamo riusciti adavere il formaggio sul posto nei tempi e modi ideali <strong>per</strong>poterlo far gustare in tutta la sua naturale bontà”. La sceltaè caduta sulle produzioni del Caseificio Pennar Asiago,che dal canto suo si è attivato <strong>per</strong> soddisfare la richiestagiunta dall’Australia. Proprio immediatamente prima delladata della festa, sono arrivate a Melbourne forme diformaggio fresco, mezzano, vecchio, stravecchio e grana,che sono state esposte con un tipico allestimento pressoil locale del Veneto Club. Quindi tutti a tavola, dove si è banchettatocon formaggio e polenta,preparata al momentodai soci del club. I gusti genuinidei formaggi sono statimolto apprezzati da tutti icommensali, in particolare daifigli degli emigranti, che puressendo nati lontani dalla terradei loro genitori, ne stannoscoprendo e apprezzando valorie tradizioni. Questopasteggiare con prodotti semplicicome il formaggio e la polenta,i loro profumi e sapori,hanno favorito l’affiorare divecchi ricordi legati all’infanzia,quando, come ha raccontatoqualcuno, l’estate si passava in malga a produrre il formaggio.C’è chi ha avuto modo di raccontare, catturandol’attenzione dei presenti, le varie fasi della lavorazione delformaggio. “La mia intenzione – ha spiegato Rebeschini – èquella di riuscire, nella prossima edizione della festa che vistoil successo si intende sicuramente ripetere, ad allestireuna dimostrazione pratica della lavorazione del latte e dellatrasformazione in formaggio, come viene fatto d’estate intanti centri del nostro altopiano. Inoltre si vorrebbe allargaread altri prodotti tipici altopianesi come miele, marmellate esalumi, questo appuntamento gastronomico, <strong>per</strong> renderloancor più completo”.Silvana Bortoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!