13.07.2015 Views

EDIFICI PRIVATI - Regione Molise

EDIFICI PRIVATI - Regione Molise

EDIFICI PRIVATI - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direttive per la ricostruzione di edifici privati in <strong>Molise</strong>Il progettista deve, quindi, dimostrare la necessità e l’efficacia degli interventi proposti attraversoun’analisi dei danni subiti e delle caratteristiche di vulnerabilità prima e dopo l’esecuzionedell’intervento.Per quanto riguarda i danni, deve esserne descritto tipo ed entità, distinguendo, per quanto possibile,quelli dovuti al sisma da quelli preesistenti. Riguardo al tipo, sarà opportuno distinguere eclassificare i danni riscontrati:a) alle strutture murarie verticali;b) agli orizzontamenti;c) alle connessioni tra le murature e tra murature e orizzontamenti.Occorrerà, altresì, correlarli ai meccanismi di funzionamento che li hanno prodotti (sollecitazioninel piano e fuori del piano delle murature, in presenza o in assenza di collegamenti, incrementodelle spinte degli orizzontamenti, effetti di martellamento, cedimenti delle fondazioni, etc.), così daindividuare gli interventi più idonei a ridurre gli specifici elementi di vulnerabilità della costruzione.Per quanto riguarda le eventuali carenze in grado di influenzare significativamente la vulnerabilità,bisogna identificarle e chiarire l’effetto su di esse degli interventi previsti.Tutti i materiali usati per gli interventi dovranno essere compatibili con quelli originali e, di norma,durevoli.Al fine di graduare gli interventi in funzione delle necessità ci si atterrà alle indicazioni fornite neiparagrafi successivi.5.6.3.1. Interventi su edifici senza carenze, con alta resistenza convenzionale e dannograve (caso A2 della Tabella 3, livello di contributo L1)Le opere dovranno rispettare il seguente ordine di priorità:1. interventi di somma urgenza;2. riparazione dei danni;3. collegamenti fra orizzontamenti e maschi murari e fra questi ultimi, attuati medianteinterventi poco invasivi con catene ed elementi metallici, da privilegiarsi rispetto ad altri piùinvasivi come cordoli in breccia;4. riduzione delle spinte generate dalle coperture e, se necessario, dalle strutture voltate(tiranti);5. irrigidimento ed irrobustimento, ove necessari, degli orizzontamenti;6. riduzione dei vuoti nei maschi murari, effettuata mediante la tecnica del cuci e scuci omediante iniezioni di malta.Gli interventi di cui sopra sono da considerarsi obbligatori nel rispetto dell’ordine di priorità detto, ameno che il progettista non dimostri che l’edificio, prima dell’intervento, soddisfaceva già irequisiti richiesti. A completamento dell’intervento, ove risulti necessario dai calcoli di verifica, sipotrà prevedere anche il rafforzamento delle strutture murarie, atto a conseguire i livelli di sicurezzaprevisti.Nel caso di muratura a doppio paramento (con o senza riempimento a sacco), l’eventualeesecuzione di cordoli in breccia dovrà essere oggetto di attenta valutazione, al fine di evitarel’ulteriore separazione dei due paramenti e l’applicazione di sovraccarichi concentrati su uno solo diessi. Qualora non fosse possibile adottare altre forme di collegamento (per esempio, cordoli esternialla muratura con ancoraggio dei travetti e della caldana alla muratura), si dovrà provvedere adadottare procedimenti costruttivi che disturbino il meno possibile il regime statico preesistente emigliorino il collegamento fra i paramenti.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!