13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congregazione <strong>di</strong> carità - Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>devoluzione dell'ere<strong>di</strong>tà alla Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> (1752) e la cessione, nel 1769, dei beni <strong>di</strong>proprietà del signor Francesco Como, il quale, con testamento dell’11 agosto 1698, aveva nominatoil cognato Francesco Landriani suo erede, con successiva fondazione <strong>di</strong> una cappellania nellaChiesa prepositurale per la celebrazione <strong>di</strong> una messa quoti<strong>di</strong>ana e la devoluzione <strong>di</strong> parte dellaren<strong>di</strong>ta a favore <strong>di</strong> poveri, donne nubili e ammalati bisognosi 3 ; tale istituzione era <strong>di</strong> notevolerilevanza, tale che nell’estratto delle pie amministrazioni della provincia <strong>di</strong> Milano, redatto pieveper pieve secondo il compartimento censuale in base agli elenchi trasmessi ai regi cancellieri delcenso da parte dei rispettivi amministratori o deputati ai sensi della circolare 11 ottobre 1768,figurava anche la presente causa pia, censita nella pieve <strong>di</strong> Pontirolo 4 .La Scuola dei poveri, come già accennato, aggiunse ai suoi beni la titolarità <strong>di</strong> alcuni terreni, cedutipoi a livello; tra questi si segnala l’affitto <strong>di</strong> un appezzamento <strong>di</strong> terra denominato Il Ronchetto, <strong>di</strong>un terreno ad uso vigneto denominato Sabionera, <strong>di</strong> un terreno ad uso aratorio denominato Il campodella vecchia, siti a <strong>Trezzo</strong>, con memoria della permuta <strong>di</strong> due terreni, denominati Castagnolo eArmaiolo, con il signor Giovanni Bellazzi (1802).Con l’istrumento <strong>di</strong> passaggio dei livelli attivi <strong>di</strong> ragione della scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> allaCongregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> (notaio Luigi Borsani <strong>di</strong> Vimercate, 12 agosto 1813), la Scuoladei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> passò sotto l’amministrazione della Congregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>sull’Adda, nella quale venne concentrata unitamente all’Opera pia Agostino Nazzari e alle opere pieda loro precedentemente amministrate.Opera pia Agostino NazzariL’istituzione dell’Opera pia Agostino Nazzari prende le mosse dal primo testamento del signorAgostino Nazzari, preposto della Chiesa milanese del Canobbio e successivamente dellaprepositurale <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> dal 1723, che, benché non attuato, prevedeva l’istituzione <strong>di</strong> cinquecanonicati, l’erezione <strong>di</strong> una chiesa collegiata e <strong>di</strong> un'opera pia. Successivamente, si <strong>di</strong>spose lafondazione <strong>di</strong> cinque canonicati e <strong>di</strong> vari benefici ecclesiastici all'interno del territorio <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>me<strong>di</strong>ante la stipula dell’atto redatto dal notaio Giovanni Battista Annoni <strong>di</strong> Milano del 7 novembre1759 e il successivo <strong>di</strong>spaccio imperiale del 22 novembre 1768, con la costante supervisione dellaGiunta economale e dei deputati dell’estimo. Pertanto, in accordo con i fabbriceri parrocchiali <strong>di</strong>allora; l’accordo si perfezionò con il definitivo atto <strong>di</strong> fondazione dell’opera pia rogato in data 22agosto 1769 dal signor dottor e causi<strong>di</strong>co collegiato Vincenzo d'Adda; gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Agostino Nazzarilasciarono a <strong>di</strong>sposizione dell’istituzione la ren<strong>di</strong>ta proveniente da alcuni terreni all'interno deiComuni <strong>di</strong> Cornate, <strong>Trezzo</strong>, Paderno, Verderio inferiore e Robbiate. Al presente lascito si aggiunsepoi quello istituito me<strong>di</strong>ante atto testamentario dal dottor Andrea Rota, <strong>di</strong>rettore generale dellafacoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Milano, con istituzione della Causa pia Nazzari quale erede universale deipropri beni (notaio Antonio Mantica <strong>di</strong> Milano, 9 gennaio 1794) e concessione dell’usufrutto dellaren<strong>di</strong>ta dell'appezzamento <strong>di</strong> terreno denominato Vignolo sito nel territorio <strong>di</strong> Trezzano Rosa. Laren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tali legati, nei primi anni servirono alla decorazione della Chiesa prepositurale consuppellettili e conseguenti opere <strong>di</strong> ornato; successivamente si corrisposero 600 lire annue ad unsacerdote, trasferite poi per il mantenimento <strong>di</strong> un insegnante elementare 5 .Nel 1809 si elaborò il piano <strong>di</strong> amministrazione delle opere pie Grimal<strong>di</strong>, denominata Scuola deipoveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>, e Nazzari, con relativo concentramento nella Congregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>; illascito Nazzari fu contabilizzato in maniera separata, da come si evince dalla vertenza per l’utilizzo<strong>di</strong> annue lire 457, 68 a favore dell'istruzione pubblica, con richiesta, non approvata, del loro utilizzoper la costruzione dell’asilo infantile (1901) e dall’erogazione <strong>di</strong> parte della ren<strong>di</strong>ta dell'Opera piaNazzari a favore del me<strong>di</strong>co e della levatrice condotta nel 1921.4 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano, Luoghi pii p.a., busta 2775 FERRARIO, LUIGI, op. cit., pp. 151 - 154104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!