13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’AddaIntroduzione storicaCitata per la prima volta da Polibio per una battaglia fra Romani e Galli nel 222 a.C., <strong>Trezzo</strong><strong>sull'Adda</strong> vanta origini antichissime, <strong>di</strong>mostrate dalle tracce lasciate da celti e romani prima,longobar<strong>di</strong> poi.L'origine del nome non è nota anche se esistono <strong>di</strong>verse teorie al riguardo; la più <strong>di</strong>ffusa vuole che<strong>Trezzo</strong> derivi da Trecc, termine celtico per promontorio.Con la dominazione longobarda, si giunse alla fortificazione della rupe sull’Adda, dando così vitaad una prima rocca, voluta, secondo la tra<strong>di</strong>zione, dalla regina Teodolinda.Sotto la signoria dei Visconti <strong>Trezzo</strong> <strong>di</strong>venne uno dei capisal<strong>di</strong> del loro sistema <strong>di</strong>fensivo.L’imponente Castello, testimone <strong>di</strong> una storia tormentata <strong>di</strong> lotte e <strong>di</strong> conquiste tra il 1162 e il 1310,lasciò traccia nella storia in quanto, nel 1385, vi morì Bernabò per mano del nipote Gian GaleazzoVisconti, Signore <strong>di</strong> Milano.Fra Otto e Novecento il progresso e l’industrializzazione caratterizzano prepotentemente l’aspettoarchitettonico e urbanistico <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>. La costruzione del grande ponte in ferro, da tanto tempoattesa, consente nuovamente la possibilità <strong>di</strong> raggiungere la sponda bergamasca senza ricorrere atraghetti o barche, dopo che nel 1416 il conte <strong>di</strong> Carmagnola, espugnato il Castello, fece <strong>di</strong>struggerel’antico ponte in pietra.L’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda può vantare una raccolta <strong>di</strong> atti conservati pressoil proprio archivio comunale che permettono una ricostruzione della vita amministrativa a partiredal 1774, anno d’inizio della raccolta delle delibere del Convocato degli estimati, il quale, formatodai maggiorenti comunali, gestì le attività comunali fino alla proclamazione dell’Unità d’Italia e lasuccessiva istituzione del Consiglio comunale.Nel 1861 il comune <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda, allora abitato da 3.536 abitanti fu retto da un consiglio <strong>di</strong>venti membri e da una giunta <strong>di</strong> quattro membri e fu incluso nel mandamento <strong>di</strong> Cassano d’Adda,nel circondario <strong>di</strong> Milano e nella provincia <strong>di</strong> Milano.Sino al 1862 il comune mantenne la denominazione <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> e successivamente a tale data assunsela denominazione <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda (R.D. 19 ottobre 1862, n. 934). Nel 1869 venne aggregato ilsoppresso comune <strong>di</strong> Concesa (R.D. 17 gennaio 1869, n. 4840).Oggi <strong>Trezzo</strong> sull’Adda è un comune italiano <strong>di</strong> 12.225 abitanti, facente parte della provincia <strong>di</strong>Milano e della Regione Lombar<strong>di</strong>a; pur facendo parte della arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Milano, il decanato <strong>di</strong><strong>Trezzo</strong> non ha conservato il rito ambrosiano e, come Monza, ha accolto il rito romano..Con Decreto del 8 luglio 2008, Il Presidente della Repubblica ha concesso al comune <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong><strong>sull'Adda</strong> il titolo <strong>di</strong> Città; contemporaneamente con Delibera <strong>di</strong> Giunta comunale n. 129 del 10settembre 2008 è stato adeguato lo stemma del <strong>Comune</strong> al titolo <strong>di</strong> Città.Rior<strong>di</strong>no dell’archivio comunaleStoria archivisticaLa prima attestazione <strong>di</strong> avvenuto rior<strong>di</strong>no delle carte d’archivio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Addarisale al 10 <strong>di</strong>cembre 1949, con la trasmissione <strong>di</strong> una richiesta <strong>di</strong> informazioni circa lo statodell’archivio comunale da parte della Soprintendenza archivistica per le province lombarde, consuccessiva risposta del 27 <strong>di</strong>cembre 1949 contenente l’affermazione del rior<strong>di</strong>no dell’archivioaggiornato a tutto il 1948 (ACTA, 1949 – cat. 1 cl. 2 fasc. 1).4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!