13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’AddaAl momento del sopralluogo da parte del rior<strong>di</strong>natore, la documentazione storica fino al 1949 erastata sistemata all’interno <strong>di</strong> buste alle quali era stato assegnato un numero <strong>di</strong> corda e l’in<strong>di</strong>cazionedell’anno e della categoria d’archivio corrispondente, collocate lungo alcune scaffalature metallichepresso un e<strong>di</strong>ficio comunale in piazza Crivelli 2.L’inventario a <strong>di</strong>sposizione dell’amministrazione comunale era consultabile solamente me<strong>di</strong>antel’utilizzo <strong>di</strong> una copia cartacea; per tale motivo, al fine <strong>di</strong> una più agevole possibilità <strong>di</strong> accessodegli atti, si è provveduto ad incaricare il professionista dott. Alessandro Merlini <strong>di</strong> Macherio (MB)alla schedatura e inventariazione su supporto informatico con determinazione n. 595 del 02/10/2010e successiva stipula del contratto in data 10 novembre 2010.Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namentoLa prima sezione è costituita dalle unità archivistiche create dal 1764 al 1897. Il precedente titolario<strong>di</strong> 11 titoli utilizzato nel precedente lavoro <strong>di</strong> inventariazione del 1953 è stato sostituito da un nuovocriterio <strong>di</strong> classificazione che riprende l’originario criterio <strong>di</strong> organizzazione degli atti, ricostruitome<strong>di</strong>ante l’analisi dei singoli documenti e or<strong>di</strong>nato alfabeticamente secondo lo schema alloraconsueto.Le unità archivistiche sono <strong>di</strong>sposte per titolo, mentre al loro interno la documentazione èorganizzata cronologicamente per estremo iniziale <strong>di</strong> produzione. Rispetto al precedente interventodel 1987 sono stati estratti alcuni atti prodotti dagli enti “Asilo infantile Umberto e Margherita <strong>di</strong>Savoia” e dal Giu<strong>di</strong>ce conciliatore <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda e collocati erroneamente nell’archiviocomunale. Per consentire un più agevole raffronto con il precedente inventario è stato pre<strong>di</strong>spostoun campo in<strong>di</strong>cante la vecchia segnatura, inoltre si è conservata la precedente intitolazione delfascicolo, mettendola tra virgolette,La numerazione dei fascicoli è consecutiva partendo da 1 a n all'interno dell'intera sezioned'archivio.All’interno del carteggio sono presenti alcuni atti che non andrebbero collocati all’interno dellapresente sezione cronologica ma che invece vi trovano posto per la loro contiguità con fascicoliaperti entro l’anno 1897, anno <strong>di</strong> introduzione del cosiddetto titolario Astengo (circolare delMinistero dell'Interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897).Gli atti successivi al 1869 contengono anche la gestione del territorio del soppresso <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Concesa, aggregato a <strong>Trezzo</strong> sull’Adda in seguito alla promulgazione del R.D. 17 gennaio 1869, n.4840; per tale motivo sarà possibile ritrovare pratiche riguardanti il medesimo argomento inentrambi i fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fferenziate solamente per il loro periodo <strong>di</strong> produzione.Sono inseriti all’interno del carteggio le delibere degli organi comunali <strong>di</strong> governo dal 1774, per lequali si segnalano per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> verbali per gli anni 1783, 1788, 1790, 1791, 1794, 1796, 1798, 1800,dal 1811 al 1815, dal 1819 al 1835, 1851 e 1857; dal 1889 in poi le delibere sono rilegate in registri<strong>di</strong>stinti dal carteggio comunale.La mancanza <strong>di</strong> parti considerevoli <strong>di</strong> carteggio prodotto in quel periodo, riguardante settori bendefiniti delle competenze comunali quali Leva, Guar<strong>di</strong>a nazionale, Pubblica sicurezza, fa pensare adun inappropriato scarto durante gli anni pre e post bellici, con mancanze già riscontrabili negliinventari del 1953 e del 1987.La consistenza del presente fondo si può riassumere con i seguenti quantitativi:• 4,80 m lineari <strong>di</strong> carteggio• 26 buste (carteggio)• 512 fascicoli <strong>di</strong> carteggio6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!