13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congregazione <strong>di</strong> carità - Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>"Atti e rogiti relativi ad una causa per ere<strong>di</strong>tà interessante la nobile famiglia Mainoni" (1)Atto <strong>di</strong> rinuncia al vincolo <strong>di</strong> fidecommesso da parte dei signori Giuseppe e Nicola Mainoni, a nome anche dei figli edei fratelli, precedentemente <strong>di</strong>sposto nel testamento del padre Carlo, per un totale <strong>di</strong> lire 12.325, provenienti dallaven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> due terreni denominati la Borrina e il Bosco gentile, siti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Mezzago, al fine del saldo dei propridebiti consistenti nella concessione <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> lire 6.000 e per il pagamento del cre<strong>di</strong>to dotale dovuto per le nozze<strong>di</strong> Antonia Mainoni (notaio Felice Antonio Beccaria, 30 ottobre 1738); atto <strong>di</strong> obbligo alla restituzione entro due anni alsignor Carlo Venini, tutore dei signori Andrea Giuseppe e Giuseppe Grianta, da parte del signor Carlo Codorni,procuratore del nobile Nicola Mainoni e del fratello Giuseppe, la somma <strong>di</strong> lire 5.500, concesse dal suddetto al finedella concessione <strong>di</strong> una dote dovuta al signor Cesare Besozzi, marito <strong>di</strong> Antonia Mainoni (notaio Innocenzo Posca <strong>di</strong>Milano, 21 aprile 1740); vertenza promossa avanti al Senato <strong>di</strong> Milano a carico dei fratelli Nicola e Giuseppe Mainoni,in seguito al decreto <strong>di</strong> intimazione emesso nei loro confronti, con memoriale relativo alla ven<strong>di</strong>ta dei loro beni siti inVerderio inferiore al signor Domenico Pirola per lire 68.500, con la promessa <strong>di</strong> eventuale estinzione del fedecommessoancora gravante e definitiva assicurazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del signor Dionigi Mainoni fu Carlo, fratello <strong>di</strong> Antonio Mainonial signor Domenico Pirola, a nome <strong>di</strong> persona da <strong>di</strong>chiarare, la totalità dei propri beni siti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Verderioinferiore, <strong>di</strong>stinti in vari lotti con definizione dei debiti, ipoteche e convenzioni gravanti sui suddetti (1758).Estremi cronologici: 1738 ottobre 30 - 1758Segnatura: 2/26Segnatura antica: Cart. 2 cat. 2 cl. 1 fasc. 1Note: 1. Nel precedente inventario si segnala che il fascicolo è imcompleto e probabilmente appartenuto alla Scuola deipoveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>; in verità il precedente rior<strong>di</strong>natore non ha colto la sussi<strong>di</strong>arietà degli atti qui contenuti con quellipresenti nel fascicolo "Atti costitutivi dell'Opera pia Nazzari ed atti relativi al concentramento nella Congregazione <strong>di</strong>carità", in particolare per il passaggio relativo ai beni in Verderio inferiore.27Class.: 2.1"Atti costitutivi dell'Opera pia Nazzari ed atti relativi al concentramento nella Congregazione<strong>di</strong> carità"Registro degli istrumenti e scritture concernenti l'Opera pia Nazzari conservati presso l'archivio dei Luoghi pii <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>aggiornato al 1784, con in<strong>di</strong>cazione dell'istituzione <strong>di</strong> cinque canonicati me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sposizione testamentaria del signorAgostino Nazzari (<strong>di</strong>sposizione non attuata), istituzione del nipote Agostino Salvioni quale erede universale conerezione <strong>di</strong> una chiesa collegiata e <strong>di</strong> un'opera pia, me<strong>di</strong>ante la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> alcuni beni siti a <strong>Trezzo</strong> e Buccinago al signorAntonio Busseri; copia del primo testamento del signor Agostino Nazzari, preposto <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> (notaio GiuseppeAgostino Maino; 22 novembre 1767, due copie); istrumento <strong>di</strong> transazione tra le comunità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> e Verderioinferiore relativa alla suddetta ere<strong>di</strong>tà (notaio Carlo Federico Tarchino, 22 agosto 1769) con catastino dei beni siti nel<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Verderio inferiore livellati dal defunto Agostino Nazzari; piano <strong>di</strong> amministrazione delle opere pieGrimal<strong>di</strong>, denominata Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>, e Nazzari, gestite dalla Congregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>al momento del loro concentramento (1809).Estremi cronologici: 1769 luglio 10 - 1809 aprile 7Segnatura: 2/27Segnatura antica: Cart. 2 cat. 2 cl. 1 fasc. 2Note: Il presente fascicolo contiene informazioni su terreni siti in Verderio inferiore precedentemente appartenuti allafamiglia Mainoni, della quale si parla nel precedente fascicolo; nonostante il suddetto fascicolo non presenti una propriaautonomia ma si ricolleghi agli atti ivi contenuti, si è preferito mantenerlo separato per motivi <strong>di</strong> praticità dellaconsultazione.28Class.: 2.1"Atti relativi al concentramento e mo<strong>di</strong>ficazioni allo statuto della Opera pia Como"Convenzione tra i deputati dell'estimo <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> e il Parroco don Francesco Landriani, amministratore dell'Opera piaFrancesco Como, me<strong>di</strong>ante la quale si promette la cessione <strong>di</strong> una quota pari a lire 50 a favore della Scuola dei poveri <strong>di</strong><strong>Trezzo</strong> (10 <strong>di</strong>cembre 1769); circolari della Deputazione provinciale <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> concentramento nella Congregazione<strong>di</strong> carità <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong> del pio legato Como (1870), precedentemente amministrato dal Parroco don GiuseppeLandriani, con verbale comunale <strong>di</strong> approvazione, richiesta <strong>di</strong> trasmissione dello statuto organico alla R. Prefettura <strong>di</strong>Milano e copia del suddetto.Estremi cronologici: 1769 <strong>di</strong>cembre 10 - 1893 marzo 1Segnatura: 2/28Segnatura antica: Cart. 2 cat. 2 cl. 1 fasc. 4114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!