13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congregazione <strong>di</strong> carità - Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>Estremi cronologici: 1698 agosto 22 - 1841 settembre 25Segnatura: 7/108Segnatura antica: Cart. 8 cat. 4 cl. 6 fasc. 6109Class.: 4.6"Istrumenti ed atti istitutivi del legato Mazza Michele"Istrumento testamentario del defunto Giovanni Mazza, confratello della Confraternita <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>, conistituzione del signor Michele Mazza quale erede universale e definizione <strong>di</strong> alcuni lasciti a favore della suddetta Chiesaper la celebrazione <strong>di</strong> messe <strong>di</strong> suffragio (notaio Giuseppe Bicetti Butinone <strong>di</strong> Milano, 17 febbraio 1724) e attotestamentario del signor Michele Mazza nel quale si <strong>di</strong>spone, nel caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza maschile del nipoteGiuseppe Mazza, la devoluzione dell'ere<strong>di</strong>tà alla Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> (notaio Carlo Federico Tarchino <strong>di</strong>Milano, 12 marzo 1752).Estremi cronologici: 1724 febbraio 17 - 1752 marzo 12Segnatura: 7/109Segnatura antica: Cart. 8 cat. 4 cl. 6 fasc. 2110Class.: 4.6"Istituzione del legato Antonio Taeggio (1): istrumento a rogito del notaio d Milano GiuseppeBellotto"Istrumento testamentario del defunto Antonio Taveggia con istituzione del figlio Carlo Taveggia quale erede universalee, nel caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza maschile del suddetto, devoluzione dell'ere<strong>di</strong>tà alla Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>(notaio Onorato Castiglioni <strong>di</strong> Milano, 4 novembre 1735) e successivo atto <strong>di</strong> investitura dei beni dell'ere<strong>di</strong>tà Taveggiaa favore della Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>, con elenco dei beni immobili e dei terreni lasciati in ere<strong>di</strong>tà (notaio GiuseppeBelloni <strong>di</strong> Milano, 8 gennaio 1741).Estremi cronologici: 1735 novembre 4 - 1741 gennaio 8Segnatura: 7/110Segnatura antica: Cart. 8 cat. 4 cl. 6 fasc. 3Note: 1. Il presente nominativo, in<strong>di</strong>cato sulla copertina originale dell'atto, è con ogni probabilità scorretto.111Class.: 4.6"Copia dell'istrumento testamentario del legato Motta"Istrumento <strong>di</strong> transazione tra il signor Antonio Francesco Motta e la signora Giulia Crivelli in virtù del debito <strong>di</strong> lire3.600 vantato dal Motta nei confronti del defunto Domenico Mainoni, marito della Crivelli (notaio Innocenzo LudovicoGiuseppe Pusca <strong>di</strong> Milano, 18 luglio 1736).Estremi cronologici: 1736 luglio 18Segnatura: 7/111Segnatura antica: Cart. 8 cat. 4 cl. 6 fasc. 4112Class.: 4.6"Atti e istrumenti fon<strong>di</strong>ari del legato Agostino Nazzari"Atto <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> cinque canonicati e <strong>di</strong> vari benefici ecclesiastici all'interno del territorio <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>di</strong>sposta dalsacerdote don Agostino Nazzari (notaio Giovanni Battista Annoni <strong>di</strong> Milano, 7 novembre 1759), successivo atto <strong>di</strong>revoca delle suddette <strong>di</strong>sposizioni in seguito alla richiesta della Curia arcivescovile <strong>di</strong> Milano (notaio Carlo FedericoTarchino <strong>di</strong> Milano, 21 gennaio 1761), perizia estimativa dei beni e degli immobili dati in livello perpetuo dal Parrocodon Agostino Nazzari al signor Antonio Taveggia nell'anno 1764, ren<strong>di</strong>conto delle entrate e delle uscite relativeall'amministrazione dell'ere<strong>di</strong>tà del defunto Agostino Nazzari (15 febbraio 1769) e copia del <strong>di</strong>spaccio imperiale del 22novembre 1768 <strong>di</strong> conversione dell'ere<strong>di</strong>tà Nazzari in alcune cause pie.Estremi cronologici: 1759 novembre 7 - 1771 <strong>di</strong>cembre 23Segnatura: 8/112132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!