13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Concesa<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ConcesaIntroduzione storicaNegli “Statuti delle acque e delle strade del contado <strong>di</strong> Milano fatti nel 1346” Concesa risultaincluso nella pieve <strong>di</strong> Pontirolo e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della“strata da Gorgonzola” come “el locho da Concesa” (Compartizione delle fagie 1346).Nei registri dell’estimo del ducato <strong>di</strong> Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVIIsecolo Concesa risulta ancora compreso nella medesima pieve (Estimo <strong>di</strong> Carlo V, Ducato <strong>di</strong>Milano, cart. 38).Dalle risposte ai 45 quesiti della Giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava 148anime ed era regolato da un console, tutore dell’or<strong>di</strong>ne pubblico, eletto a pubblico incantodall’assemblea dei capi <strong>di</strong> casa, e da un sindaco, “sempre su<strong>di</strong>to del maggiore estimato”,responsabile della gestione amministrativa degli interessi della comunità.Un cancelliere, residente in Milano, ed un esattore, scelto con asta pubblica, completavanol’apparato amministrativo della comunità: al cancelliere si delegavano la compilazione dei ripartiannuali oltre alla custo<strong>di</strong>a delle pubbliche scritture; all’esattore si attribuivano invece tutte leoperazioni connesse alla riscossione dei suddetti riparti (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3066).A metà del XVIII secolo il comune, “già parte del feudo <strong>di</strong> Busnago” poi nel 1652 devoluto erinfeudato dalla regia camera (Casanova 1930), era sottoposto alla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un podestàfeudale, nominato dal feudatario, non residente in loco ma rappresentato da luogotenenti residenti in<strong>Trezzo</strong>, “alli quali la comunità nissuna cosa li passa”, ed alla giuris<strong>di</strong>zione del vicario dellaMartesana, presso la cui sede <strong>di</strong> Vimercate il console era tenuto a prestare ogni anno l’or<strong>di</strong>nariogiuramento (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3066).Nel compartimento territoriale dello stato <strong>di</strong> Milano (e<strong>di</strong>tto 10 giugno 1757) il comune <strong>di</strong> Concesarisulta inserito nella pieve <strong>di</strong> Pontirolo, compresa nel ducato <strong>di</strong> Milano.Con la legge 24 aprile 1798 <strong>di</strong> organizzazione del <strong>di</strong>partimento della Montagna (legge 5 fiorile annoVI) il comune <strong>di</strong> Concesa venne inserito nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cassano sopra Adda.Con il compartimento territoriale delle province lombarde del regno Lombardo-Veneto(notificazione 12 febbraio 1816) il ricostituito comune <strong>di</strong> Concesa venne inserito nella provincia <strong>di</strong>Milano, <strong>di</strong>stretto IX <strong>di</strong> Gorgonzola.In seguito all’unione temporanea delle province lombarde al regno <strong>di</strong> Sardegna, in base alcompartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune <strong>di</strong> Concesa con 317abitanti, retto da un consiglio <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci membri e da una giunta <strong>di</strong> due membri, fu incluso nelmandamento XV <strong>di</strong> Cassano, circondario I <strong>di</strong> Milano, provincia <strong>di</strong> Milano. Alla costituzione nel1861 del Regno d’Italia, il comune aveva una popolazione residente <strong>di</strong> 324 abitanti (Censimento1861). In base alla legge sull’or<strong>di</strong>namento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da unsindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nel mandamento <strong>di</strong>Cassano d’Adda, circondario <strong>di</strong> Milano e provincia <strong>di</strong> Milano (Circoscrizione amministrativa1867). Nel 1869 il comune <strong>di</strong> Concesa venne aggregato al comune <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda (R.D. 17gennaio 1869, n. 4840).199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!