13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congregazione <strong>di</strong> carità - Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>comunale all’interno del titolo “Beneficenza” per quanto riguarda i fascicoli fino al 1897 e nellacategoria II per i documenti dal 1898 al 193. A tale situazione, non rispettosa dei più elementaricriteri archivistici <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no per ente produttore, si è parzialmente posto riparo nel successivoinventario del 1954 (1953 – cat. 1 cl. 2 fasc. 2) , ove risultano or<strong>di</strong>nati in un unico inventario gliarchivi della Scuola dei poveri <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong>, dell’Opera pia Agostino Nazzari, della Congregazione <strong>di</strong>carità e dell’Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda. Mancando qualsiasi sistema <strong>di</strong>organizzazione originario della documentazione, il rior<strong>di</strong>natore ha adottato il Prontuario <strong>di</strong>archiviazione per gli enti comunali <strong>di</strong> assistenza e per le altre principali istituzioni pubbliche <strong>di</strong>assistenza e beneficenza, emanato nel 1939, adattandolo a posteriori agli atti della Congregazione<strong>di</strong> carità; tale situazione è stata poi confermata dall’ultimo inventario, prodotto nel 1987, che, aquanto risulta dalla sua analisi, non è altro che una riscrittura della situazione trovata, con semplicericon<strong>di</strong>zionatura <strong>di</strong> fascicoli e cartelle. Da quanto si è potuto desumere, gli atti prodotti dallaCongregazione e dall’ECA erano materialmente redatti da personale dell’amministrazionecomunale, motivo per cui spesso a comunicazioni inviate agli enti assistenziali seguono missive concarta intestata del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> sull’Adda e protocollazione variabile, altre volte comunale ealtro volte dei suddetti enti; tuttavia, per non rendere <strong>di</strong>fficoltosa la consultazione degli atti, si èpreferito mantenere i fascicoli, per evitare il rischio <strong>di</strong> smarrire il vincolo archivistico delladocumentazione.I bilanci e i conti non costituiscono serie particolare; ad essi è assegnata la cat. VIII.3. Le pezzegiustificative sono prodotte e trasmesse dall’esattore – tesoriere sociale, servizio che per l’interoperiodo <strong>di</strong> attività dell’ente fu svolto dall’agenzia <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong> della Banca popolare <strong>di</strong>Bergamo.Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namentoL'intervento <strong>di</strong> schedatura effettuato ha mantenuto la precedente sistemazione degli atti presentinella sezione Congregazione ed ECA. Si è pertanto proceduto, in seguito ad in<strong>di</strong>cazione deifunzionari della Soprintendenza archivistica per la Lombar<strong>di</strong>a, alla produzione <strong>di</strong> una sezione unicaCongregazione – ECA; non potendo riconoscere nelle carte superstiti prodotte dalla Scuola deipoveri e dall'Opera pia Agostino Nazzari dei fon<strong>di</strong> autonomi, anche perché questi documentipresentano nessi archivistici con l'attività della Congregazione che ne assorbì le competenze. Agliatti è stato applicato il titolario per gli enti comunali <strong>di</strong> assistenza, istituito nel 1939, sia per ifascicoli prodotti successivamente a quella data sia per quelli precedenti. Sebbene questi ultimi nonfossero ovviamente classificati con tale schema, tuttavia, mancando in<strong>di</strong>zi sufficienti a ricostruirel'or<strong>di</strong>namento originario con sufficiente certezza, in accordo con le prescrizioni dei funzionariaddetti alla tutela delle carte si è preferito mantenere il criterio già seguito durante i precedentilavori <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no degli anni 1954 e 1987.Le unità archivistiche sono state infine or<strong>di</strong>nate e fascicolate in base all'estremo cronologico inizialedel fascicolo.Gli atti contabili sono inseriti nella categoria VIII.3, che accoglie gli atti contabili sud<strong>di</strong>visi peresercizio finanziario con l’in<strong>di</strong>cazione del tipo <strong>di</strong> documentazione all’interno del campo‘Contenuto’; sono stati estratti dal carteggio i fascicoli contenenti i registri <strong>di</strong> protocollo, per i qualiè stato pre<strong>di</strong>sposta una serie particolare, in accordo con le prescrizioni dei funzionari dellaSoprintendenza archivistica:La consistenza del presente fondo si può riassumere con i seguenti quantitativi:• 15,60 m lineari <strong>di</strong> carteggio, 0,20 m <strong>di</strong> serie particolari• 78 buste (carteggio), 1 busta (serie particolari)• 444 fascicoli <strong>di</strong> carteggio, 4 fascicoli contenenti registri <strong>di</strong> protocollo106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!