13.07.2015 Views

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

Comune di Trezzo sull'Adda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congregazione <strong>di</strong> carità - Ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> <strong>sull'Adda</strong>L’attività dell’Opera pia fu particolarmente presente all’interno del territorio <strong>di</strong> Verderio inferiore,ove, come già segnalato, numerosi erano i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> sua proprietà. In particolare, qui aveva lasciatobeni e capitali dai quali ricavare salari per me<strong>di</strong>co e chirurgo e doti per fanciulle povere. E idocumenti che abbiamo scelto proprio <strong>di</strong> questo parlano.A partire dal primo ‘800, anche a Verderio Inferiore fu attivata la Congregazione <strong>di</strong> Carità, che <strong>di</strong>fatto coincideva con l’Opera Pia Nazzari, non esistendo al momento altri istituti <strong>di</strong> beneficienza. Lasituazione durò fino al 1937, quando la costituzione degli ECA (Enti comunali <strong>di</strong> Assistenza)riorganizzò l’intera materia e segnò la fine dell’autonomia patrimoniale del’Opera Pia. 6Presso l’archivio comunale <strong>di</strong> Verderio inferiore è conservato, e da poco rior<strong>di</strong>nato, il FondoFamiglia Gnecchi Ruscone <strong>di</strong> Garlate, ramo <strong>di</strong> Verderio, il quale conserva parte delladocumentazione dell’Opera pia. Un primo fascicolo conserva i mandati <strong>di</strong> pagamento del cassieredell'Opera Pia Nazzari a favore dl me<strong>di</strong>co condotto Paolo Botta e del chirurgo condotto Carlo Bottaper l’anno 1829 7 , il secondo atto concerne la concessione <strong>di</strong> una dote del cassiere dell'Opera PiaNazzari a favore <strong>di</strong> Anna Maria Besana <strong>di</strong> Luigi, <strong>di</strong> Verderio Superiore “per esservi collocata inmatrimonio il giorno 14 giugno 1830 con Angelo Maria Sala <strong>di</strong> Paolo abitante in Verderiosuddetto” 8 .Lo stu<strong>di</strong>o delle carte conservate presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Como ha infine portato alla luce altridocumenti utili per comprendere la storia e la consistenza dei beni dell’ente. Un primo fascicolocontiene atti relativi all'amministrazione della Causa Pia Nazzari, in particolare, controversie fraparroco e l'amministratore, il conte Ambrogio Annoni tra il 1848 ed il 1852. La cartella è intitolata"Instromento <strong>di</strong> ratifica e cessione fatta dalli signori deputati dell'Estimo e Fabbriceri dellacomunità e chiesa prepositurale <strong>di</strong> <strong>Trezzo</strong> a favore de' signori deputati dell'estimo e della chiesa <strong>di</strong>Verderio Inferiore e del nobile signor conte don Giorgio Annone procuratore ed amministratoredeputato del fu signor prevosto Nazzari, rogato li 22 agosto 1769 dal signor dottor e causi<strong>di</strong>cocollegiato Vincenzo d'Adda", atto <strong>di</strong> fondazione della Causa Pia 9 . La seconda pratica riguarda lavacanza e provvista della cappellania Nazzari nella chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Verderio Inferiore, conuna contestazione fra l'amministrazione della Causa Pia Nazzari e la fabbriceria della chiesaparrocchiale <strong>di</strong> Verderio Inferiore sulla concessione <strong>di</strong> 150 lire milanesi lire annue dovute alla dettachiesa 10 . L’ultimo fascicolo si riferisce invece alla causa con il ragionier Ignazio Spagliar<strong>di</strong> circadebiti <strong>di</strong> quest'ultimo nei confronti della Causa pia Nazzari. Spagliar<strong>di</strong>, impiegato nel <strong>di</strong>partimentoXII della regia <strong>di</strong>rezione generale <strong>di</strong> contabilità, dal 1809 era anche amministratore della Causa Pia.Nel 1825, la causa pia gli ritirò la procura richiedendogli le carte che teneva presso <strong>di</strong> sé e unrimborso. A ciò seguì un rifiuto, con ulteriore richiesta <strong>di</strong> pagamento per le attività straor<strong>di</strong>nariesvolte in quegli anni, quali ad esempio, la preparazione dei consuntivi 11 .Rior<strong>di</strong>no dell’archivioStoria archivisticaLa documentazione relativa alla Congregazione <strong>di</strong> carità è stata oggetto <strong>di</strong> una prima sistemazionearchivistica nell’anno 1949 (1949 – cat. 1 cl. 2 fasc. 1) , in seguito alla quale gli atti dell’Entecomunale <strong>di</strong> assistenza, dell’Asilo infantile e delle opere pie sono stati sistemati nell’archivio6 COMUNE DI VERDERIO INFERIORE, progetto Archivi on web, introduzione “Agli albori della beneficenza aVerderio - Opera Pia Nazzari”7 Fondo Famiglia Gnecchi Ruscone <strong>di</strong> Garlate, b. 2 fasc. 1 unità 14558 Fondo Famiglia Gnecchi Ruscone <strong>di</strong> Garlate, b. 2 fasc. 2 unità 14569 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Como, fondo Prefettura, busta 222410 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Como, fondo Prefettura, busta 365211 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Como, fondo Prefettura, busta 2131105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!