13.07.2015 Views

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8) 9 10 ]Apprendere PER VIVERE giocando / Learning TO LIVE playingSu questi aspetti di sistema, oltre che sulla sostenibilitàdel prodotto e delle singole parti, fondamentaleè stato l’apporto delle imprese Know net Srl(strategia/modello di business), ITER Srl..(comunicazione)e Dalia Gallico SAS (studi su trend/ conceptdesign). Qui di seguito una sintesi della metodologiaprogettuale adottata.Evoluzione di un concept . Metodologia progettualeper un design responsabile.Il metodo progettuale come ci insegna Bruno Munarinon è altro che una serie di operazioni necessarie,disposte in un ordine logico dettato dall’esperienza.Il suo scopo è quello di giungere al massimorisultato con il minimo sforzo.Il designer, a differenza dell’artista, deve esserelibero da preconcetti artistici perché deve usarequalunque materia e qualunque tecnica e per poterfar ciò deve avere un metodo che gli consenta di realizzareil suo progetto con la materia giusta, le tecnicheadatte e nella forma corrispondente alla funzione.Egli deve produrre un progetto che non hasolo qualità estetiche ma dove ogni componente,compresa quella economica, sono considerate allostesso livello. 1 All’interno di questa cornice permelevel.1Into this picture pervaded by precision andsecurity, creativity becomes part of it, and that doesnot mean improvisation without method. Thewhole chain of operations of the project method ismade by objective values that become operativeinstruments for creative designers.The project method for the designer is not somethingabsolute and definite, it is modifiable ifother objective values are found to improve theprocess. And this fact is related to the creativity ofthe designer that, using the method, can discoversomething to improve it. The rules of the methodbring along the incitation to detect something thatwill be useful to the others.3. Connection to other similar activities throughthe country and Europe. Previous experiences, researchand study activities focused on topics relatedto the “child” proposal have determined thebeginning of collaboration relationships with researchcenters that operate on the topic “health of thechild” with particular attention to design and creativeprocesses; these relationships will be cultivaatada precisione e sicurezza si inserisce la creatività,che non significa improvvisazione senza metodo.Tutta la serie di operazioni del metodo progettuale èfatta di valori oggettivi che diventano strumenti operativinelle mani di progettisti creativi.Il metodo progettuale per il designer non è qualcosadi assoluto e di definitivo, è qualcosa di modificabilese si trovano altri valori oggettivi che nemigliorino il processo. E questo fatto è legato allacreatività del progettista che, nell’applicare il metodo,può scoprire qualcosa per migliorarlo.Le regole del metodo portano con sé lo stimolo a scoprirequalcosa che potrà essere utile anche agli altri.Identificazione degli obiettivi.Dopo aver analizzato i progetti simili già esistenti edopo aver tratto le conclusioni sugli argomenti precipuidella nostra progettazione – il bambino, il giocoe l’ospedale – cerchiamo ora di trovare la “magia”che li possa legare assieme, in una sorta di ricettaoriginale e creativa, che a questo punto della metodologiaprogettuale significa identificazione deglielementi su cui far leva e dai quali essere creativamenteispirati: il Concept Design. Sviluppo diuna rete di informazioni, relazioni e conoscenze asupporto delle nuove tendenze e del trasferimentodell’innovazione nei settori del Gioco, Educazione,Vivere del Bambino.Per riuscire a realizzare gli obiettivi, si utilizza una“strategia di rete”, capace di attivare e coordinaretutti le aziende coinvolte ed in grado di apportareun significativo contributo alla valorizzazione delpatrimonio “bambino” diffuso nell’area.All’interno del progetto abbiamo raccolto un numerocapillare di soggetti che si occupano del designin diversi termini, dalla valorizzazione del patrimonio“apprendere, vivere, giocando” allo sviluppodi progetti tecnologici rivolti al futuro. Per la creazionedi un coeso “insieme” è strategico raggrupparequesti soggetti con una ricerca condivisa, inmodo da dare una uniformità all’offerta culturalee di massimizzare gli sforzi di comunicazione perpromuovere “dove nasce l’innovazione e perchénell’ambito bambino”, le tendenze in atto.Le Fasi della Ricerca “trends”1. Ricerca sulle tendenze innovative nei settori“apprendere-vivere-giocando” rispetto al tema Infanzia.Una ricerca sulle tendenze innovative checaratterizzano i settori design-oriented per individuarepossibili linee di integrazione tra gli ambitie definire modalità di gestione dei cambiamenti in-Identification of goals.After having analysed similar existing projects andhaving outlined the conclusions on the very themesof our project – the child, playing and the hospital– let us try to find the “magic” that can putthem together, in a kind of original and creative formula,that at this point of the project methodologymeans identification of the elements to lever onand to be creatively inspirited by: the Concept Design.Development of a net of information, relationsand knowledge to support new trends and developthe transfer of innovation to the sectors of Playing,Education, Living of the Child.To realize the goals, we use a “net strategy”, able toactivate and co-ordinate all the firms involved andable to bring a significant contribution to valorisationof the “child” patrimony in the area.Into the projects we have gathered a capillary numberof players that care about the design in differentterms, from the valorisation of the patrimony“learning, living, playing” to the development oftechnological projects aimed to the future. To createan interconnected “whole”, it is strategic togroup these people through a shared research, ina way to give uniformity to the cultural offer andto improve the communication effort to promote“where and why innovation sprouts in the childcontext” and the current trends.Steps of the Research “trends”1. Research on innovative trends in the “learning-living-playing”sectors related to the theme“Childhood”. It is a research on innovative trendsthat characterizes the design-oriented sectors inorder to distinguish possible integration strategiesfor different fields and to define the managementof changing introduced by the innovation on the topic“childhood”. A research lab is designed and realizedto create and develop a net of knowledge, ideasand relations focused on the theme “childhood”.The current panorama of fairs and expositions isanalysed to delineate the changing required by theevolution of the sectors that exhibit.2. Design and realization of the Notebook-Conceptof trends. The design and realization of a presentationis composed by information and data collectedin the previous step and now systematically structuredand net-connected. The platform can allowand develop working groups aimed to design andrealize several synergic activities.14 COLORECOLORE15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!