13.07.2015 Views

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTI / PROJECTS [ (1 + 2) ]Madeininterior 1999 - 2011 Milano. Corsi interior designWeb site produced by o_cinak.net www.madeininterior.ite.mail dgalassi020@yahoo.it Via Mercadante 4 MilanoDANIELA GALASSINote biograficheNata a Milano nel 1961 frequenta il Liceo Artistico efa la sua prima esperienza lavorativa presso un notoStudio di architettura in Piazza S. Ambrogio a Milano.Decide di frequentare l’università e si laureanel 1987 con un progetto su Emilio Ambasz, contattatoprecedentemente a New York.Dopo molte esperienze presso studi di architetturaa Milano, si appassiona al tema del design e partecipaa numerosi concorsi con molte menzioni (tracui un progetto selezionato al Museo di Stoccarda).Apre una parentesi nel mondo della scenografia teverchiedere i diritti agli autori, considerando chebuona parte di loro ha ormai lasciato il pianeta. Oltrea ciò m’immaginavo che nessuno mi avrebbedato retta e che mi sarei scontrata contro un murod’indifferenza. Invece questa iniziale difficoltà siè rivelata il volano per una situazione insospettata.La prima persona che ho contattato, Giovanna Castiglioni,ha accolto la mia richiesta con tale entusiasmoche mi ha dato un’iniezione di fiducia determinanteper portare avanti il progetto, oltre a ciòho avuto la preziosa occasione di confrontarmi condelle interlocutrici d’eccezione durante un memorabilepomeriggio al Museo-studio, in compagnia delleassistenti storiche e della moglie del grande maestro.Ogni giorno scrivevo o telefonavo a “Pezzi danovanta” del design, miti grandiosi per me, che, conmia grande sorpresa, mi rispondevano con disponibilità,simpatia e qualche volta incoraggiamento.Persino le grandi aziende sono state disponibili,incuriosite da questa insolita iniziativa, dandomispesso preziosi suggerimenti. Ogni giorno la listadelle adesioni diventata sempre più lunga e sostanziosa,e anche se non sono riuscita a contattareproprio tutti, spero che nessuno se ne abbia a male.Ho dovuto rinunciare a molti oggetti che mi piacevano,più cercavo e più riscoprivo personaggi e progettimeravigliosi. Con un po’ di dispiacere ho dovutofare delle scelte, pazienza se non tutti saranno45 Design è un gioco didattico basato sul classico“memory game”.Nasce dall’esigenza di far apprendere agli studentii “must” del design (quelli più popolari, progettatidai grandi maestri dall’inizio XX secolo) innovativi egeniali relativamente alla loro epoca, attuali nonostantel’età. Oltre al concetto base del memory gameè abbinato al gioco un “bugiardino” che contienele notizie basilari sull’oggetto: nome, designer,produzione ed anno di progettazione, ogni rispostaesatta aumenta il punteggio del giocatore.Il metodo di apprendimento diventa in tal modo ludicoed efficace in un mondo in cui la memoria stadiventando sempre più un optional. Esorto semprei miei allievi ad usare il più possibile la mente invecedei comodissimi strumenti di cui disponiamo,questo non per una forma di avversione alla tecnologia,ma solo per contrastare un minimo quel processodi atrofia del “muscolo” cervello che la comoditàtende a favorire.Altra questione importante: il gioco di società comemomento di comunicazione gioiosa e di sana ilaritàè quasi estinto. Peccato! Perché quando giochiamo,quando cioè superiamo quel momento d’imbarazzoa riscoprirci bambini, viviamo il divertimentosano che fa bene al cuore e alla mente.In questa mia piccola impresa ho avuto molte sorprese:per cominciare la sconfortante notizia di dod’accordo.Ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutatonella realizzazione del progetto, non ultimo J&V peravere creduto in questo lavoro, accogliendo questapiccola sfida per lanciarla nel gremito universo dellecose.levisiva collaborando al programma “Striscia la Notizia”per l’ex Canale 5. Comprende che il mondo televisivonon è il suo campo e ritorna ad occuparsi diarchitettura e design.Apre il suo studio nel 1995 lavorando per clienti privatie collaborando con alcune aziende di designcome consulente. Si occupa parallelamente di didatticainsegnando in un istituto privato.Nel 2007 gira un documentario sul design <strong>intervista</strong>ndoalcuni dei personaggi di punta in questosettore.Nel 2008 fonda la scuola” Madeininterior” a Milano,i cui corsi sono rivolti soprattutto agli appassionatid’interior design, preferibilmente adulti. Nella suadidattica, oltre alle lezioni in aula ed alla progettazione,un grande rilievo viene dato alle visite guidateed alla cultura del design.COLORE81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!