13.07.2015 Views

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

intervista a Barbara Pietrasanta China Red - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTI / PROJECTS [ (1 + 2) 3 4 5 6 ]Eni torna a far culturacon la propria comunicazioneEni torna a far cultura...Milano, 25 febbraio 2010 – E’ la cultura, grazie aitalenti emergenti, la protagonista della nuova comunicazioneeni. A questi talenti - illustratori, registi,musicisti, attori e performer internazionali – eniaffida il compito di rappresentare, nelle modalità enegli stili più diversi, i propri tratti distintivi: internazionalità,innovazione, ricerca, rispetto. Motivoispiratore della nuova campagna è la valorizzazionedelle eccellenze in tutti i campi. Attraverso la comunicazioneeni interpreta in chiave innovativa ilruolo della committenza, offrendo a ciascun talentola possibilità di esprimersi, creando valore, comunicandocon quel linguaggio unico e riconoscibileche già la contraddistingue negli oltre 70 paesiin cui opera.La nuova comunicazione eni potrà essere talvoltaun'opera d'arte, l’interpretazione innovativa diun’idea pubblicitaria, oppure una live performance,purché dietro a ogni creazione ci sia sempre ungiovane talento non ancora affermato. I punti fermisaranno la firma dell’artista, la sua interpretazionedel Cane a sei zampe e l’utilizzo della colonna sonora(Don’t stop thinking about tomorrow dei FleetwoodMac), che invita a rivolgere il proprio sguardoal futuro, incarnando al meglio la mission eni.La nuova campagna vuole comunicare in una vestedel tutto nuova l’attitudine positiva, aperta e pionieristicainsita nel DNA dell’azienda, la stessa cheanimava Enrico Mattei il quale, oltre 50 anni fa, intuìl’importanza di valorizzare i giovani e di puntaresu di loro non solo nello specifico settore petrolifero,ma anche in campi solo apparentemente lontanicome l’arte, il cinema, e più in generale la cultura.Il primo capitolo di questa nuova storia è rappresentatodalla nuova campagna eni su TV e stampa, chesi è avvalsa delle performance di Ilana Yahav, artistaisraeliana la cui specialità è la Sand Art, l’artedella sabbia, materia con cui crea scenari onirici emondi immaginari. La “voce narrante” della campagnaTV appartiene a Ivan Alovisio, giovane attore diteatro della scuola del Piccolo di Milano.I prossimi passi della nuova campagna coinvolgerannoil mondo degli illustratori, come il talentuosoAlessandro Gottardo, che si è occupato dell’interpretazionedel soggetto musicale delle sponsorizzazioni.Il graphic designer belga Koen Ivens, hainvece reinterpretato la nuova campagna per eniaward, mentre Marius Bauer, Jared Nickelson eHennie Haworth hanno creato le copertine dellebrochure istituzionali eni dei loro rispettivi paesi:Germania, Stati Uniti e Inghilterra. Il risultato sonoillustrazioni create appositamente per eni in cui l’energia,in tutte le sue forme, si fonde con elementicaratterizzanti dei singoli territori coinvolti. Ultimanata, la campagna you&eni in cui The FlyingHerrings,le aringhe volanti, artisti italiani che spazianotra le tecniche tradizionali e quelle digitali, raccontanole novità del nuovo programma loyalty deicarburanti eni attraverso il filtro dell'ironia e dellacuriosità. La voce narrante questa volta è di DavidChevalier, già vincitore del premio Voce emergentedell'anno. È del comico Giancarlo <strong>Barbara</strong>, invece,l’interpretazione dei radiocomunicati.La nuova comunicazione di eni avrà il suo momentodi continuità e coerenza sul web con un sito multimediale(enizyme.com), che comprende forum,immagini e contenuti e sarà luogo d'elezione per laraccolta e la fruizione dei lavori dei giovani talenti. Illinguaggio web di eni vuole coinvolgere, stimolare,fungere da “enzima” per lo sviluppo di potenzialitàancora inespresse, o più semplicemente, non sufficientementevalorizzate. L’arte, le scienze, la creativitàsi aprono alla comunicazione, lo diventanoesse stesse, condividendo uno sguardo unico e positivoverso il futuro.Ilana Yahav (Israele) è una performer molto versatile.Si può dire infatti che tutta la sua vita è stataimprontata sull’arte. La sua carriera artistica iniziacon la realizzazione di marionette e con questatecnica ha realizzato diversi programmi televisiviper la TV israeliana. Successivamente, si appassionaalla Sand Art perché la materia con la quale crea,la riporta in contatto con la natura e la sabbia, attraversole sue mani, prende vita e delinea scenarie mondi immaginari. Da quando il suo primo filmatosu internet ha ricevuto un riscontro eccezionale,ha deciso di fare di questa arte la sua occupazioneprincipale e per questo attualmente viaggia continuamenteper le sue performances. Si segnalanotra l’altro 3 perfomances importanti: alla presenzadel Re di Spagna, del Re del Belgio e al Cremlino davantiad una folla di 6.000 spettatori.Nel 2010 si è esibita in Slovenia, Italia,Spagna,Giappone, Inghilterra, Russia, Canada, Germania ineventi istituzionali e convention.www.eni.comwww.sandfantasy.com60 COLORECOLORE61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!