13.07.2015 Views

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fessiona<strong>le</strong>) e ha voluto iscriversi al liceo socio-pedagogico, motivandola sua sceltacon il suo desiderio di lavorare con i bambini. Purtroppo i risultati al termine delprimo anno non sono positivi e sta pensando di cambiare <strong>scuola</strong>.L.J. e R.S. hanno seguito il consiglio orientativo della <strong>scuola</strong> e si sono iscritte all’istitutoprofessiona<strong>le</strong>. Per la prima, arrivata tre anni fa dalla Cina, la <strong>scuola</strong> è risultatatroppo diffici<strong>le</strong> anche perché si è sentita sola e lasciata a se stessa, e pensa diri-orientarsi verso un corso di formazione professiona<strong>le</strong>. Per R.S. invece la <strong>scuola</strong>è stata troppo faci<strong>le</strong> e ha deciso di iscriversi il prossimo anno all’istituto tecnico.Quali tratti specifici, connessi al loro essere “stranieri”, possiamo infine individuarefra gli allievi non italiani al momento del<strong>le</strong> decisioni su se e come proseguire gli studi?Naturalmente essi devono fare i conti, come i loro compagni, con gli esiti scolastici,tener conto del<strong>le</strong> attitudini e del<strong>le</strong> preferenze di cui pian piano stanno diventando consapevoli,gestire <strong>le</strong> loro motivazioni, i desideri, la capacità di impegno.Ma altri “oggetti” e vincoli interni ed esterni fanno sentire il loro peso.In certi casi, <strong>le</strong> ragazze e i ragazzi stranieri si trovano a prendere da soli del<strong>le</strong> decisioniper il proprio futuro perché i genitori sono “mediatori deboli”, data la loro difficoltà ainformarsi, essere informati e gestire <strong>le</strong> <strong>scelte</strong> con consapevo<strong>le</strong>zza. In altri casi, i figlidevono fare i conti con i progetti, <strong>le</strong> aspirazioni, <strong>le</strong> attese e i vincoli famigliari che possonolasciare poco spazio al desiderio e alla volontà individuali. In tutti i casi, sceglierela <strong>scuola</strong> superiore vuol dire fare un investimento per un futuro che si deve collocare,oltre che nel tempo di là da venire, anche in uno spazio e in un contesto definitivo.Scegliere dunque per il “qui” o per l’altrove? Per l’Italia o per il Paese di origine?Il tempo dell’orientamento s’intreccia così strettamente con il tema della cittadinanzadei minori stranieri perché s’intreccia ed è determinato dal senso di appartenenza/nonappartenenza, dal vissuto di chi si sente parte o, viceversa, si sente in disparte rispettoal luogo in cui studia e abita.Fattori specifici nell’orientamento del<strong>le</strong> ragazze e dei ragazzi stranieriDi seguito, alcuni fattori che incidono sul<strong>le</strong> modalità di orientamento e sul<strong>le</strong> <strong>scelte</strong><strong>scolastiche</strong> degli studenti stranieri e che hanno a che fare con la loro condizionedi migrazione.Le famiglia straniere- scarse o parziali informazioni sul sistema scolastico italiano e sulla tipologiadel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> secondarie di secondo grado;- progetto migratorio ancora indefinito, rispetto al tempo e alla durata (vissuto diprovvisorietà che si trasmette ai figli) e rispetto al luogo e al Paese in cui si collocail futuro della famiglia;- difficoltà ad accompagnare i figli nel momento del<strong>le</strong> <strong>scelte</strong> e a sostenerne motivazionie progetto.Gli insegnanti e la <strong>scuola</strong>- rappresentazione dell’immigrazione di tipo “miserabilista” e prefigurazione delruolo socia<strong>le</strong> e lavorativo dei giovani immigrati più debo<strong>le</strong> e margina<strong>le</strong>;20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!