13.07.2015 Views

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 Le <strong>scelte</strong> <strong>scolastiche</strong> nell’anno scolastico 2010-2011Quali sono <strong>le</strong> <strong>scelte</strong> <strong>scolastiche</strong> che i ragazzi italiani e stranieri hanno indicato nell’annoscolastico 2010-2011? Scelte che – lo ricordiamo - non riguardavano <strong>le</strong> intenzioni peril futuro, ma che corrispondevano già al<strong>le</strong> preiscrizioni. Vediamo il dato genera<strong>le</strong> e poifacciamo il confronto fra <strong>le</strong> opzioni fatte dalla componente italiana e da quella straniera.Sui 412 alunni inseriti nella classe terza media, il 58.7% si è iscritto al liceo; il 23.3%in un istituto tecnico; il 10.4% in un istituto professiona<strong>le</strong> e il 5.3% ad un corso diformazione professiona<strong>le</strong>. Nove ragazzi non rispondono e si può supporre che vi sianofra di loro alunni che sanno già di avere un esito negativo alla fine della <strong>scuola</strong> e didover ripetere la classe. Il dato globa<strong>le</strong> indica dunque una massiccia tendenza versol’iscrizione ai licei e una scarsissima propensione verso studi professionalizzanti.Se però osserviamo <strong>le</strong> indicazioni <strong>scolastiche</strong> distinguendo fra i due gruppi di allieviitaliani e stranieri, vediamo che i dati sono profondamente differenziati. Fra i soli alunniitaliani, la percentua<strong>le</strong> degli iscritti al liceo sa<strong>le</strong> al 72.4% e crolla al 18.2% fra glistranieri; viceversa, si iscrive all’istituto tecnico quasi il 16% degli italiani e il 45% deglistranieri; si iscrivono a corsi professionalizzanti (istituto professiona<strong>le</strong> e formazioneprofessiona<strong>le</strong>) poco più di nove allievi italiani su cento, mentre la quota fra gli stranieriraggiunge quasi il 35%.Possiamo dunque ri<strong>le</strong>vare che i cammini scolastici nell’istruzione superiore dei duegruppi si divaricano decisamente alla fine della terza media.Tab. 5 Le <strong>scelte</strong> <strong>scolastiche</strong> (Anno scol. 2010-2011)Tipologia scuo<strong>le</strong> Alunni totali Alunni italiani Alunni stranieriLiceo 242 58.7% 223 72.4% 19 18.2%Istituto tecnico 96 23.3% 49 15.9% 47 45.1%Ist. Professiona<strong>le</strong> 43 10.4% 17 5.5% 26 25.0%24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!