13.07.2015 Views

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Graf.6 Distribuzione degli alunni stranieri per continente. Anno scol. 2011-2012Quasi il 40% dei ragazzi stranieri è nato in Italia (43 su 108), una percentua<strong>le</strong> identicaa quella dello scorso anno e anche in questo caso più alta rispetto al dato naziona<strong>le</strong>.Per quanto riguarda la distribuzione per genere, vi è la quasi parità: 51 ragazze e 52ragazzi (e 5 che non hanno risposto).Si conferma anche quest’anno la persistenza del cosiddetto ritardo scolastico: il 35%degli alunni stranieri che hanno risposto al questionario ha un’età più e<strong>le</strong>vata di uno, dueo più anni, rispetto ai compagni di classe e la situazione nel<strong>le</strong> due scuo<strong>le</strong> è molto simi<strong>le</strong>.3.2 Più stranieri scelgono il liceoLe caratteristiche del<strong>le</strong> ragazze e dei ragazzi stranieri coinvolti nell’indagine dell’annoin corso propongono del<strong>le</strong> sostanziali conferme e qualche specificità.Fra <strong>le</strong> conferme:- la pluralità del<strong>le</strong> provenienze, ma un addensamento del<strong>le</strong> presenze che riguarda soprattuttotre Paesi (Filippine, Egitto e Perù), i quali raggiungono insieme il 50% deifrequentanti;- una quota significativa di nati in Italia (40% del tota<strong>le</strong>) decisamente superiore al datonaziona<strong>le</strong> riferito agli alunni stranieri inseriti nella <strong>scuola</strong> secondaria di primo gradoche è del 23.8%;- una situazione diffusa di ritardo scolastico che penalizza gran parte degli alunni stranieri(il 38% lo scorso anno e il 35% quest’anno) e che rende più comp<strong>le</strong>ssa e diffici<strong>le</strong>la prosecuzione della scolarità.Vediamo ora se e che cosa è cambiato nel<strong>le</strong> <strong>scelte</strong> <strong>scolastiche</strong> del<strong>le</strong> ragazze e deiragazzi stranieri dopo un anno di progetto.Durante questo tempo si sono sperimentati nel<strong>le</strong> due scuo<strong>le</strong> degli strumenti specifici,come i materiali informativi plurilingui per <strong>le</strong> famiglie, e sono state praticate del<strong>le</strong>attenzione in più nei momenti dell’orientamento.Dall’analisi dei questionari, osserviamo che anche in questo anno scolastico, <strong>le</strong> <strong>scelte</strong><strong>scolastiche</strong> degli alunni italiani e stranieri si differenziano nettamente, ma in manierameno marcata rispetto allo scorso anno. Sono 196 i ragazzi italiani che si sono prescrittia un liceo (il 61.7% del tota<strong>le</strong>) e 31 gli studenti non italiani hanno fatto la stessascelta e che rappresentano il 28.7%. Intendono proseguire la scolarità in un istituto30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!