13.07.2015 Views

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PresentazioneGraziella FavaroGli ado<strong>le</strong>scenti in crisi si preoccupano più del loro futuro che del loro passato. Non èl’infanzia ma la crescita ciò che li fa più soffrire.Il compito di tutti noi è quello di restituire loro dei futuri possibili.G. Pietropolli CharmetAdo<strong>le</strong>scenti stranieri di fronte ai passaggiGli ado<strong>le</strong>scenti stranieri hanno fatto da qualche anno la loro comparsa sulla scenaeducativa e scolastica soprattutto a causa di due fattori che hanno reso nel tempo piùdense <strong>le</strong> loro presenze. Da un lato, vi è la fisiologica crescita dei nati in Italia i quali,ancorché più numerosi nella fascia di età dell’infanzia, cominciano ad essere numericamenteconsistenti anche nella classe generaziona<strong>le</strong> successiva. Dall’altro lato, vi èl’arrivo in Italia per ricongiungimento famigliare, non più di bimbi piccoli, ma soprattuttodi ragazze e ragazzi che hanno dai 12/13 anni e oltre.Oltre al viaggio e al vissuto di migrazione, gli ado<strong>le</strong>scenti stranieri, al momento del loroingresso nel<strong>le</strong> nostre scuo<strong>le</strong>, devono aggiungere altri viaggi e tragitti da intraprendere:il passaggio dall’infanzia all’ado<strong>le</strong>scenza; quello dal modello educativo del Paesed’origine e dalla lingua materna a un’altra <strong>scuola</strong> e una seconda lingua; la presa didistanza, rea<strong>le</strong> e simbolica, dai racconti e gli eventi del presente per fare spazio allaprefigurazione del futuro possibi<strong>le</strong>.Molto spesso <strong>le</strong> ragazze e i ragazzi stranieri si trovano a compiere questi passaggi in solitudinee a vivere i momenti cruciali che segnano la loro biografia in condizione di spaesamento.E, lungo il cammino, alcuni di loro si perdono per strada o interrompono il percorso scolastico.A partire dall’analisi del<strong>le</strong> difficoltà di integrazione che riguardano gli ado<strong>le</strong>scenti stranieri,il progetto SCUOLA FACENDO si è proposto di accompagnare due tappe importantidella scolarità e della vita ado<strong>le</strong>scente: il momento del<strong>le</strong> <strong>scelte</strong> <strong>scolastiche</strong> peril futuro in terza media e il primo anno di inserimento nell’istruzione superiore. Lo hafatto lavorando in due scuo<strong>le</strong> secondarie di primo grado e in alcune scuo<strong>le</strong> secondariedi secondo grado della stessa zona, coinvolgendo i docenti rispetto ai temi dell’orientamento,dell’aiuto allo studio, dell’osservazione puntua<strong>le</strong> dei percorsi scolastici.Il progetto di durata bienna<strong>le</strong> era destinato, in particolare, agli alunni di recente immigrazione,e soprattutto ai neo arrivati, inseriti nel<strong>le</strong> classi terze dei due istituti secondaridi primo grado e, nel caso, anche ad altri alunni di nazionalità non italiana presentinel<strong>le</strong> stesse classi terze e con difficoltà <strong>scolastiche</strong>.Gli obiettivi del progetto erano soprattutto tre:a - facilitare il passaggio dal primo al secondo ciclo di scolarità- <strong>sostenere</strong> <strong>le</strong> ragazze e i ragazzi stranieri nel momento delicato e crucia<strong>le</strong> del passaggiodalla <strong>scuola</strong> secondaria di primo grado all’istruzione superiore;- offrire loro uno spazio e un tempo per prepararsi all’esame di terza media - curando7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!