13.07.2015 Views

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

scuola facendo. sostenere le scelte scolastiche ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un quarto dei 33 studenti CNI è nato in Italia (8, in numeri assoluti). I nati all’estero - ingenere ricongiunti in Italia ad uno o ad entrambi i genitori - presentano una biografiamigratoria (e scolastica) di questo tipo (tab. 4):- 8 studenti sono giunti in Italia tra il sesto e l’undicesimo anno di età. Per molti diloro, l’ingresso nel sistema scolastico italiano è avvenuto nella <strong>scuola</strong> primaria;- 13 alunni sono arrivati ad una età tra gli 11 e i 13 anni, dunque hanno interrotto il percorsoscolastico avviato da tempo nel paese di origine per riprenderlo in un nuovo contesto. Sonoarrivati nel nuovo Paese (e inseriti per la prima volta nella <strong>scuola</strong> italiana) tra il 2008 e il 2010;- 6 studenti hanno una età tra i 14 e i 15 anni. Di questi, 5 sono neo-arrivati (nel 2010e 2011) inseriti per la prima volta nell’anno scolastico 2010/11, durante il qua<strong>le</strong> è statarealizzata l’attività progettua<strong>le</strong> “Scuola Facendo” a sostegno dell’esame di 3^ media.Tra i nati all’estero, non vi sono studenti arrivati in Italia in tenerissima età o in età di<strong>scuola</strong> dell’infanzia (fascia 0-5 anni).Per 4 studenti – 2 filippini e 2 benga<strong>le</strong>si – si evidenziano percorsi migratori e scolasticiancora più discontinui, con andirivieni tra Italia e paese di origine, sebbene per periodidi tempo limitati (due anni al massimo), comunque tali da rafforzare una condizionefaticosa (per gli alunni, per la <strong>scuola</strong>) di precarietà e frammentarietà.Tab. 4 Paese di nascita e anno di arrivo in ItaliaLuogo nascita/Età di arrivoNato Italia 6-10 anni 11-13 anni 14-15 anni Tota<strong>le</strong>Italia 6 1 1 - 8Filippine - 2 3 3 8Perù - 2 1 2 5Romania - 1 1 - 2Sri Lanka - - 1 1 2Bangladesh - - 2 - 2Cina - - 2 - 2Bolivia - 1 - - 1Colombia - 1 - - 1Ecuador - 1 - 1Pakistan - - 1 - 1Tota<strong>le</strong> 6 8 13 6 33Nel comp<strong>le</strong>sso, dunque, oltre la metà dei ragazzi di “Scuola Facendo” si è ricongiuntacon il/i genitore/i nel corso degli ultimi 2-3 anni, in una fase esistenzia<strong>le</strong> molto critica,l’ado<strong>le</strong>scenza, nella qua<strong>le</strong> giocano in modo consistente delicate variabili personali epsicologiche. La famiglia ricongiunta è ben diversa da quella lasciata in patria anniprima, e non solo perché i figli nel frattempo sono cresciuti; ed è pure diversa da45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!