13.07.2015 Views

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stanley Fishneo-pragmatismo del filos<strong>of</strong>o Richard Rorty. Eppure, il neo-pragmatismoconvenzionalista di Fish, apparentemente passivo e di tipo « laissezfaire», ha più conseguenze di quelle che vorrebbe ammettere. Per principio,esso difende il diritto di tutti gli atteggiamenti intellettuali trannequelli che affermano l'esclusività, cioè quelli che escludono la possibilitàdi altri atteggiamenti (un'etica, tra l'altro, implicita anche nel pensierodebole). Ed è qui che Fish si trasforma da critico letterario in intellettualemilitante, inserendo la sua voce nel vasto dibattito condotto nellacomunità accademica americana sotto l'egida della political correctness,ovvero la correttezza politica (si veda, per esempio, l'articolo in Timedel 20 maggio, 1991, con la risposta di Fish del 1 aprile). La politicaicorrectness si esprime nell'istituzionalizzazione della pluralità sessuale,razziale, ed etnica. Non e azzardato attribuire gran parte della diffusionedi questo movimento negli Stati Uniti alla retorica autorevole delle teoriedi Fish, teorie che hanno influito moltissimo sia sulla intellighenziaamericana sia sulla gestione generale delle università.Date le nuove premesse riguardo alla costituzione del senso da partedelle comunità interpretative, risulta inevitabile che opere ritenute classicheo canoniche nell'ambito di una disciplina come quella della letteraturainglese (Chaucer, Shakespeare, Milton, ecc.) vengano sostituite da testipiù variati, locali, e di natura pluriculturale, testi in apparenza più rappresentatividegli interessi di lettori attuali. Crollata la fede non soltanto inogni semiotica puramente formale, ma anche nell'obiettività di qualsiasimetodologia interpretativa, le materie degli studi umanistici subiscono unnotevole indebolimento. La nozione di community response tende a svalutare«l'essenza» di queste materie (storia, letteratura, ecc.) e delle lorometodologie a favore sia degli usi che ne vengono fatti sia della costituzionestorica degli interpreti e dei loro punti di vista. Fra tutte le ermeneuticheattualmente vigenti in America, è quella di Fish che sostienemaggiormente la nuova tendenza dell'accademia statunitense a promuoverenei curricoli quella che è stata chiamata una well-directed tension(una tensione ben diretta), cioè, una tendenza ad accordare un valore incontestabileal pluralismo storico, politico, e culturale.È in questo contesto politico che molti teorici radicali vedono il liberalismodi Fish solo come un addomesticamento della militanza intellettuale.Fin dall'inizio, le critiche più pesanti rivolte all'ermeneutica di Fish107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!