13.07.2015 Views

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stanley Fishmodello di lettura - un metro di giudizio di tutte le altre letture. Ora,però, con la nozione delle numerose comunità interpretative, non c'èpiù lettura giusta, corretta o universale. Ogni lettura è valida localmente,ossia secondo le norme della comunità in cui viene fatta. I consensiemergono tra membri della stessa comunità interpretativa; i disaccordirappresentano solo le differenze che separano una comunità da un'altra.Eppure, come mostra la storia della critica, anche questi stessi dissensi«possono essere dibattuti seguendo determinati principi» (Fish,1980: 15). Il concetto delle comunità interpretative riesce quindi a dareuna spiegazione anche per quelle divergenze di lettura che emergonodalla critica formalistica.Inoltre, la nozione di interpretive communities libera la critica letterariada un'illusione pr<strong>of</strong>essionale. La critica non dovrà più cercare, comeavveniva nel primo Fish, di descrivere con esattezza l'esperienza letterariaideale. Il critico, consapevole della sua necessaria appartenenzaa una (e talvolta a molte) comunità di interpreti, dovrà abbandonare lapretesa di scoprire o seguire i principi di una lettura corretta e universale.Anzi, confesserà di non <strong>of</strong>frire altro che una sola lettura fra tante -quella appunto che si integra meglio con i suoi presupposti. L'epoca incui la critica letteraria mirava a stabilire una determinazione ermeneuticauna volta per tutte è finita. Ora i giudizi critici saranno fatti e rifatti« ogniqualvolta gli interessi e gli scopi impliciti di una comunità interpretativarimpiazzano o spostano gli interessi e gli scopi di un'altra» (Fish,1980: 16). Non cercando più di fondare la «verità» su metodi disinteressatied oggettivi, la critica diventa quella che in fondo è sempre stata:un'attività retorica e non dimostrativa. Il critico è semplicemente coluiche si arroga il diritto di ritenere giusta, « tramite mezzi politici e persuasivi(che sono poi la stessa cosa)», una particolare lettura, una letturache « se accettata, sarebbe considerata almeno per un determinato periodo,quella vera» (Fish, 1980: 16).Qui Fish mette in evidenza un paradosso. Non potendo eludere il sistemadi presupposti sociali, politici e culturali da cui è determinata, ognilettura non potrà che prendere una posizione, presentandosi come se fossequella vera in assoluto. Anche se riconosciamo che i nostri presuppostisono epistemologicamente «deboli» o relativi, ritìene Fish, non potrem<strong>of</strong>are a meno di promuoverli retoricamente (Fish, 1989: 18-21). Anzi, può103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!