13.07.2015 Views

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

STANLEY FISH - UCLA Department of Italian

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stanley Fishun'altra convenzione a fermare la sua caduta» (Freund, 1987: HO). Dalmomento in cui la teoria di Fish non è in grado di spiegare « l'autoesamecritico e l'incontro con casi resistenti o problematici» che spesso scuotonole discipline intellettuali, diventa difficile comprendere il modo in cuivengono effettuati cambiamenti radicali nella storia del pensiero (Norris,1990: 126). Questa critica a Fish proviene non solo dal campo decostruzionistadi de Man e Norris ma anche da quello ermeneutico di HansRobert Jauss e Wolfgang Iser con cui Fish ha tenuto un dibattito moltoteso negli anni ottanta. Il circolo ermeneutico di Fish ribadirebbe semprela «pre-comprensione» del lettore e, di conseguenza, escluderebbela possibilità di pervenire a risultati imprevedibili o a scoperte radicalirese fattibili dagli scontri inattesi di idee.Una delle altre critiche rivolte alle teorie di Fish accentua il loropragmatismo paralizzante. Proprio in quanto l'ermeneutica delle comunitàinterpretative riduce ogni atto interpretativo ad un inevitabile giocodi convenzioni, non può proporre nessun cambiamento nell'operazioneattuale del pensiero storico. «L'imperialismo del consenso», secondoFreund, non presenta nessuna aspirazione verso nuove idee o impresesociali. Qui la teoria è davvero senza conseguenze in quanto non riescea liberarsi dalla prassi attuale. Non potendo liberarsene non può neanchecambiarla. L'unico consiglio di Fish è quello di abbandonare persempre la teoria e lasciar correre il mondo a modo suo - che è poi ilmodo in cui viviamo, ma non necessariamente quello che avremmo voluto.Dopo aver letto Fish (il quale è sempre pronto ad accettare questecritiche alle sue teorie, e non solo alle sue), il critico o il teorico si ritrovaa dover compiere questa scelta: respingere del tutto l'attività teorica,convinto della sua inutilità, o proseguire a sviluppare le proprie teoriecome se niente fosse. In entrambi i casi le idee di Fish non potrannoaiutarlo a prendere quelle decisioni che dovrà tuttavia prendere, decisionidi ordine politico, morale e anche teorico.Thomas HarrisonUniversity <strong>of</strong> Pennsylvania109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!