13.07.2015 Views

2008 - Anno II N.12 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.12 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.12 - Fornoms.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giugno <strong>2008</strong>MontignosoLa Parola al Cittadino 19Cresce la criminalità nel territorio nazionale:nemmeno le piccole realtà ne sono esentiSindaco: "La popolazione deve reagire denunciando"MONTIGNOSO - L’argomentodella sicurezza è in questigiorni al vaglio nazionale, masono ormai tante anche lepiccole realtà locali a dover farei conti con un significativoincremento della criminalità.Anche nel territorio diMontignoso si è registrata unacrescita di episodi dimicrocriminalità,principalmente casi di furti inappartamenti e abitazioni checreano un diffuso senso diinsicurezza nella popolazione.Purtroppo però, nonostante ilripetersi di queste azionicriminose, è emersa,preoccupante, anche l’assolutamancanza di volontà, da partedei cittadini, di denunciare icasi di cui sono vittime.Un atteggiamento questo che,se da una parte può esserecompreso e spiegato con ilMONTIGNOSO - Stanno perterminare i lavori per la nuova zonaindustriale di Montignoso al Saltodella Cervia proprio a ridosso dellefamose Rupi di Porta, zona di grandeinteresse storico-paesaggistico enaturalistico. “In questo posto soloqualche tempo fa – spiega in unanota l’associazione Italia Nostra -c’era il confine tra il Capitanato diPietrasanta e Lucca, infatti vicinoalla fossa Fiorentina c’era, prima laPorta Beltrame dove si pagava ildazio ed in seguito la Dogana diPorta.Anche il toponimo “ porta “ è moltoimportante per la storia diMontignoso perché si riferisceprincipalmente al suddetto confineche passava nel mezzo del lago e cheper anni fu conteso aspramente daidue Stati confinanti proprio per lasua eccezionale pescosità e perquesto causò spesso liti e fatti disangue. Il lago ebbe vari proprietarie vari nomi: Perotto degli Streghitimore che comunque iresponsabili dei furti possanonon essere individuati earrestati e che quindi ladenuncia si riveli del tuttoinutile, dall’altro però nongiustifica questa rassegnazione,che finisce solo per alimentareil diffondersi della criminalitàe l’inevitabile sensazione diinsicurezza e mancanza ditutela.Per questo motivo lo stessoSindaco, Federico Binaglia, haritenuto necessario intervenire,rivolgendosi direttamente aicittadini che hanno subito oche, purtroppo, dovesserosubire, furti o aggressioni incasa, invitandoli a segnalareimmediatamente l’accaduto alleforze dell’ordine.“Un atteggiamento dirassegnazione verso questifenomeni di criminalità da partedei cittadini - ha commentatoil Sindaco - non è accettabile.E’, anzi, indispensabile che lapopolazione reagisca confermezza denunciandotempestivamente i fatti, dandomodo a Carabinieri e Polizia diintervenire il prima possibile”.“Non segnalare i furti - harimarcato ancora il SindacoBinaglia - impedisce anche lapredisposizione di più accuraticontrolli del territorio da partedelle forze dell’ordine che, inquesto modo, non sono in gradodi individuare e classificare lezone maggiormente a rischio.Se invece le autorità fossero aconoscenza degli incresciosiavvenimenti, il loro lavorosarebbe agevolato e, una voltaidentificate le località piùcolpite potrebbero organizzareservizi mirati e maggiormenteefficaci per il controllo delterritorio e la repressione diazioni criminose”.Nuova zona industrialein località Salto della Cervia(lago di Perotto) fino al famosoBeltramo dal Balzo, da cui prese ilnome anche la porta così spessotroviamo le diciture “ lago di PortaBeltrame “ e Porta Beltrame.Attualmente il Lago è una zonaprotetta (Anpli) e da alcuni anni ètornato alla ribalta e sta rivivendouna nuova vita per l’interesse dimolte Associazioni Ambientalistecome la nostra e i vari Enti di tutelacome Il Consorzio Bonifica, l’Anpil,nonché per le attenzioni delleAmministrazioni Comunali diMontignoso e Pietrasanta.Bene, in questa zona si staterminando il progetto di zonaindustriale che vede decine dicostruzioni affiancate l’una a l’altra,fra l’altro di uno sgargiante colorerosso-arancione col risultato diapparire una grande e invasiva colatadi cemento.Certamente non vogliamo criticarela necessità del progetto della zonaindustriale, utile e necessaria perMontignoso, vogliamo solo ricordare(prima che non ci sia più tempo) lanecessità di mitigare il grandeimpatto ambientale e i negativi effettipaesaggistici che già stannoemergendo.Tutto questo si può faretranquillamente rispettando la leggeurbanistica la quale già indica eprevede nei grandi progetti comequesto l’inserimento (in percentuale)di aree naturali.A tal proposito chiediamo che siprovveda subito, prima che i lavoriterminino, alla piantumazione dialberi di alto fusto chemaschereranno il paesaggioindustriale e produrranno ossigeno.Ci auguriamo che ciò sia statoprevisto nel progetto della ZonaIndustriale".foto NizzaFederico Binaglia ritornasulla questione delle royaltiesPochi mesi fa i giornaliintitolavano “Pioggia di soldidalla discarica sul Comunedi Montignoso” e sembravaimminente che l’Ente potesseottenere a bilancio l’interoammontare degli introitiderivanti dalla gestione diCava Fornace.C’era stato, infatti, unincontro, tra il Comune e laMar, società mista pubblicae privata; incontro al qualeavevano partecipato tutti isoci della Mar ed in quellaoccasione, il Sindaco avevachiesto lo scioglimento dellasocietà, poiché secondol’Amministrazione non avevapiù un ruolo nel controllodella discarica. La propostanon era stata accettata; eranostati, però, tutti d’accordonel concedere al Comune lavoltura del diritto di royaltiese rimandavano la delibera aduna successiva assemblea.E’ questa probabilmentel’assemblea che il SindacoBinaglia sta ancoraaspettando e ci dice:“Le royalties devono venireal Comune di Montignoso.E’ necessario, dal punto divista giuridico, l’escamotageperché non ci sia il doppiopassaggio: gestore-Mar,Mar-Comune di Montignoso.Colgo l’occasione perricordare agli industriali delmarmo e agli altri socipubblici che era stato presol’impegno di convocare un’assemblea per volturare alcomune di Montignoso tuttigli introiti della discarica,auspico quindi che ciò vengafatto al più prestonell’interesse del benecomune.”ALICE NET underground è l’unico veroINTERNET POINT presente nel centrodi Massa. Il Punto Inter<strong>net</strong> si propone almondo della scuola, del lavoro e del tempolibero come Centro esclusivo I.C.T.(Information Communication Technology)offrendo assistenza, consulenza e attivitàconnesse. Il Centro dispone di 12 postazioni fisse di PersonalComputer interconnesse mediante rete locale a banda larga,in grado di garantire velocità e continuità di navigazione achiunque desideri riservatezza, confort e assistenza. L’Inter<strong>net</strong>Point dispone inoltre di servizi accessori quali stampa,acquisizione d’immagini (scanner), masterizzazione, fax eascolto file audio, web-cam e telefonia voip. Il Centro èanche aula didattico-formativa per attività di alfabetizzazioneinformatica di gruppo, con possibilità (su richiesta) di corsiindividuali e personalizzati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!