21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I nuovi prezzi determinati ai sensi delle precedenti lettere b) e c) sono soggetti al ribasso o, oveconsentito, aumento d’asta.I nuovi prezzi sono concordati tra il Committente e il Fornitore, che, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo, non puòin alcun caso rifiutarsi <strong>di</strong> eseguire la prestazione richiesta.Articolo 15Cessione del <strong>Contratto</strong>, subappalto e subcontratti15.1Il <strong>Contratto</strong> non può essere ceduto a pena <strong>di</strong> nullità.15.2Fermo restando il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cessione del contratto <strong>di</strong> appalto <strong>di</strong> cui al comma 1 del presente articolo,le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> cessione, affitto d’azienda o <strong>di</strong> ramo d’azienda, <strong>gli</strong> atti <strong>di</strong> trasformazione, fusione escissione relativi a soggetti affidatari <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong>sciplinati dalle presenti <strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong> hannoeffetto nei riguar<strong>di</strong> del Committente soltanto nell’ipotesi in cui il cessionario, ovvero il soggettorisultante dalle avvenute o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> trasformazione, fusione o scissione abbia proceduto allacomunicazione del possesso dei requisiti <strong>di</strong> idoneità morale (compresa l’inesistenza <strong>di</strong> cause ostativealla stipula, ai sensi della <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> prevenzione della delinquenza <strong>di</strong> tipo mafioso) e <strong>di</strong>quelli <strong>di</strong> natura tecnico organizzativa ed economico finanziaria, adeguati all’esecuzione del <strong>Contratto</strong>.Entro novanta giorni successivi alla comunicazione, il Committente può opporsi al subentro delnuovo soggetto nella titolarità del <strong>Contratto</strong>, con effetti risolutivi della situazione in essere, qualoraaccerti la inesistenza dei requisiti <strong>di</strong> cui al presente comma.15.3Il Fornitore può ricorrere all’istituto del Subappalto, <strong>di</strong> cui all’art. 1, comma 1, lett. h) delle presenti<strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong>, avvalendosi <strong>di</strong> soggetti terzi nelle attività <strong>di</strong> esecuzione della prestazioneoggetto del <strong>Contratto</strong>, nei limiti, alle con<strong>di</strong>zioni e secondo le procedure stabilite dalla normativavigente.A tal fine, il Fornitore è tenuto ad in<strong>di</strong>care in sede <strong>di</strong> offerta le Parti del <strong>Contratto</strong> che intendesubappaltare a terzi. Tutte le parti oggetto del <strong>Contratto</strong> sono subappaltabili, nei limiti ed allecon<strong>di</strong>zioni stabiliti dalla <strong>di</strong>sciplina vigente.15.4Per i subcontratti <strong>di</strong> cui all’art. 1.1, lett. i) delle presenti <strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong>, non è richiesta alcunaautorizzazione preventiva da parte del Committente; il Fornitore è, comunque, tenuto a comunicareal Committente il nome del subcontraente, l’importo e l’oggetto del subcontratto stipulato.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!