21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

53.7Restano in ogni caso ferme eventuali <strong>di</strong>verse previsioni normative in tema <strong>di</strong> termini e modalità <strong>di</strong>pagamenti, quali, ad esempio, nell’ipotesi in cui il <strong>Contratto</strong> rientri nell’ambito <strong>di</strong> applicazione dellalegge 18 giugno 1998, n. 192 (recante “<strong>di</strong>sciplina della sub fornitura nelle attività produttive”).53.8In ogni caso, il pagamento del corrispettivo o della parte <strong>di</strong> esso dovuto ai sensi del precedente art.52 delle presenti <strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong> ha luogo previa deduzione delle eventuali penalità in cuil'impresa è incorsa.Articolo 54Presentazione delle fatture54.1Il Fornitore deve presentare fattura in originale e nel numero <strong>di</strong> copie in<strong>di</strong>cato in <strong>Contratto</strong> ocomunque richiesto dal Committente, trasmettendola a<strong>gli</strong> in<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>cati nel <strong>Contratto</strong> stesso,ovvero nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> acquisto o nel certificato <strong>di</strong> entrata merci.54.2Sulle fatture devono essere in<strong>di</strong>cati: i) l’eventuale richiesta <strong>di</strong> autorizzazione alla cessione del cre<strong>di</strong>to,alla delegazione o al mandato all’incasso, ovvero, la cessione, la delegazione o il mandato all’incasso,se effettuati a favore <strong>di</strong> Fercre<strong>di</strong>t; ii) il numero e la data dell’or<strong>di</strong>ne d’acquisto/<strong>Contratto</strong>; iii) ilCentro <strong>di</strong> Costo della struttura acquirente (ove previsto); iv) il riferimento al certificato <strong>di</strong> entratamerci, nei soli casi in cui le forniture non abbiano ad oggetto beni e merci con accettazione a vista.Articolo 55Recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti - Compensazione55.1Le somme dovute dal Fornitore al Committente, in <strong>di</strong>pendenza del <strong>Contratto</strong>, vengono recu<strong>per</strong>atein sede <strong>di</strong> liquidazione delle fatture e compensate ai sensi del secondo comma del presente articolo.55.2Eventuali somme <strong>di</strong> cui il Fornitore, <strong>per</strong> qualsiasi titolo, sia debitore nei confronti del Committentesono oggetto <strong>di</strong> compensazione in sede <strong>di</strong> liquidazione del corrispettivo.55.3Qualora i cre<strong>di</strong>ti maturati a suo favore siano insufficienti, il Fornitore è tenuto a versare la <strong>di</strong>fferenzaa saldo, fermo restando il <strong>di</strong>ritto del Committente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre della garanzia ai sensi dell’art. 10 delle63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!