21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mandanti nei confronti del Committente <strong>per</strong> tutte le o<strong>per</strong>azioni e <strong>gli</strong> atti <strong>di</strong> qualsiasi natura<strong>di</strong>pendenti dall’appalto, anche se successivi alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> controllo, collaudo, verifica evalidazione effettuate sui prodotti oggetto della fornitura.Fino all’estinzione <strong>di</strong> ogni rapporto, il Committente può, tuttavia, far valere <strong>di</strong>rettamente leresponsabilità facenti capo alle imprese mandanti.16.2Il mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito all’impresa mandataria dalle impresemandanti, è irrevocabile. Il regolamento interno, che <strong>di</strong>sciplina i rapporti tra imprese associate, deveessere reso noto prima della conclusione del <strong>Contratto</strong>; eventuali mo<strong>di</strong>fiche a detto regolamentointerno, successive alla conclusione del <strong>Contratto</strong>, hanno effetto nei riguar<strong>di</strong> del Committentesoltanto nell’ipotesi in cui quest’ultimo abbia manifestato il proprio assenso, che, in ogni caso, nonpotrà essere negato senza giustificato motivo.16.3Qualora aggiu<strong>di</strong>catario o affidatario dell’appalto <strong>di</strong> <strong>forniture</strong> sia un consorzio <strong>di</strong> imprese costituito aisensi de<strong>gli</strong> artt. 2602 e ss. cod. civ., tutti i rapporti connessi all’esecuzione del <strong>Contratto</strong> sonointrattenuti dal consorzio stesso, in<strong>di</strong>pendentemente dall’identità <strong>delle</strong> imprese <strong>per</strong> conto <strong>delle</strong> qualiquest’ultimo abbia presentato offerta.L’atto costitutivo e lo statuto del consorzio, nonché i patti paraconsortili tra i consorziati devonoessere resi noti al Committente prima della conclusione del <strong>Contratto</strong>; eventuali mo<strong>di</strong>fiche,successive alla conclusione del <strong>Contratto</strong>, hanno effetto nei riguar<strong>di</strong> del Committente soltantonell’ipotesi in cui quest’ultimo abbia manifestato il proprio assenso, che in ogni caso non potràessere negato senza giustificato motivo.16.4Tutte le imprese aderenti al raggruppamento temporaneo devono concorrere in termini effettivi enon fittizi all’esecuzione del <strong>Contratto</strong>. Nell’ipotesi <strong>di</strong> consorzio, tutte le imprese <strong>per</strong> conto <strong>delle</strong>quali il consorzio medesimo abbia presentato offerta devono concorrere in termini effettivi e nonfittizi alla esecuzione del <strong>Contratto</strong>.16.5Tutte le imprese aderenti al raggruppamento temporaneo <strong>di</strong> imprese e, nell’ipotesi <strong>di</strong> consorziocostituito ai sensi de<strong>gli</strong> artt. 2602 e ss. cod. civ., tutti i soggetti aderenti al consorzio sonosolidalmente ed illimitatamente responsabili nei confronti del Committente <strong>per</strong> le obbligazioni che<strong>di</strong>scendono dal <strong>Contratto</strong>. Tuttavia, <strong>per</strong> le imprese che all'interno del raggruppamento o consorzio29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!