21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle ... - Rfi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>per</strong> un ammontare complessivo pari almeno al surrichiamato importo e, in caso affermativo, nonprocede al pagamento e segnala la circostanza all'agente della riscossione competente <strong>per</strong> territorio,ai fini dell'esercizio dell'attività <strong>di</strong> riscossione <strong>delle</strong> somme iscritte a ruolo.52.3Nell’ipotesi in cui i materiali oggetto della fornitura vengano lasciati, temporaneamente, in depositofiduciario ai sensi e <strong>per</strong> <strong>gli</strong> effetti dell’art. 39 <strong>delle</strong> presenti <strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong>, il Committente puòcorrispondere, previa redazione del verbale <strong>di</strong> constatazione del passaggio <strong>di</strong> proprietà e del depositofiduciario, una somma nella misura ritenuta congrua che, fatta salva ogni <strong>di</strong>versa previsionecontrattuale, non può su<strong>per</strong>are i nove decimi del valore dei materiali. Le somme residue possonoessere corrisposte previa presentazione da parte del Fornitore <strong>di</strong> apposita garanzia, da costituiresecondo le modalità stabilite al precedente art. 10 <strong>delle</strong> presenti <strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong>: la garanzia èsvincolata dopo l’accettazione dell’ultima partita <strong>di</strong> fornitura e, in ogni caso, successivamente alladefinizione <strong>di</strong> eventuali contestazioni in pendenza.52.4Nell’ipotesi in cui il Committente proceda, ai sensi del comma 1 del presente articolo,all’effettuazione <strong>di</strong> pagamenti in acconto, sul relativo importo sono o<strong>per</strong>ate le ritenute nella misura<strong>di</strong> un ventesimo, salva <strong>di</strong>versa previsione contrattuale; queste ritenute costituiscono una ulterioregaranzia fornita al Committente <strong>per</strong> tutti <strong>gli</strong> obblighi derivanti al Fornitore dal <strong>Contratto</strong> e sonorestituite al Fornitore dopo il collaudo definitivo.Le somme residue possono essere corrisposte previa presentazione da parte del Fornitore <strong>di</strong>apposita garanzia da costituire secondo le modalità <strong>di</strong> cui al precedente art. 10 <strong>delle</strong> presenti<strong>Con<strong>di</strong>zioni</strong> <strong>Generali</strong>. La garanzia è svincolata dopo l’accettazione dell’ultima partita <strong>di</strong> fornitura e, inogni caso, successivamente alla definizione <strong>di</strong> eventuali contestazioni in pendenza.Articolo 53Termini e modalità <strong>di</strong> pagamento53.1Entro <strong>di</strong>eci giorni successivi ai termini in<strong>di</strong>cati in <strong>Contratto</strong> ai sensi del precedente art. 52, ilCommittente compila un apposito documento <strong>di</strong> verifica dello stato <strong>di</strong> esecuzione della fornitura edemette il certificato <strong>di</strong> “entrata merci”, copia del quale è contestualmente rilasciata al Fornitore.L’emissione della fattura da parte del Fornitore è subor<strong>di</strong>nata all’emissione da parte del Committentedel certificato <strong>di</strong> “entrata merci”.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!