30.07.2015 Views

Piccoli comuni obiettivo rilancio - La Rocca - il giornale di Sant ...

Piccoli comuni obiettivo rilancio - La Rocca - il giornale di Sant ...

Piccoli comuni obiettivo rilancio - La Rocca - il giornale di Sant ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>San Girolamo 1972Da CULTURA ITALICAPerio<strong>di</strong>co Patriottico Culturale - Anno 1965A quando RIMINI PROVINCIA?Il Montefeltro, situato quasi tutto nellaValle del Marecchia, fa scalo <strong>di</strong>rettamentea Rimini Città. San Leo, Pennab<strong>il</strong>li,Novafeltria e più ancora <strong>Sant</strong>’AgataFeltria, sono perfettamente in territorioromagnolo. E c’è la storia della genesidei luoghi che risale all’Impero Romanoe che fa <strong>di</strong>pendere (particolarmentele terre <strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’Agata) da Roma e poida Ravenna. Si deve ai conti <strong>di</strong> Montefeltro,<strong>di</strong>venuti poi duchi <strong>di</strong> Urbino,se lo spostamento, <strong>di</strong>ciamo così marchigiano,ha avuto <strong>il</strong> sopravvento amministrativo.Ma che <strong>di</strong>re delle vie <strong>di</strong> <strong>comuni</strong>cazione<strong>di</strong>rette, particolarmente da <strong>Sant</strong>’Agata,per Rimini, Savignano <strong>di</strong> Romagnae Cesena? Sono le corriere della SITA(due) e una locale (Ramberti) che tengonogiornalmente legati questi tre centridella Romagna al territorio Feretrano-<strong>Sant</strong>agatese.<strong>Sant</strong>’Agata poi, giacenell’alta valle del Marecchiola (affluente<strong>Sant</strong>’Agata Feltria, 8 Settembre 1972Ill.mo Sig. Soprintendente ai monumenti – AnconaUn folto gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, personalità, enti vari del capoluogo<strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’Agata Feltria, a cui stanno a cuore veramente imonumenti artistici del paese, si permette rivolgere alla S. V.Ill.ma <strong>il</strong> seguente esposto:È noto alla S. V. Ill.ma che in <strong>Sant</strong>’Agata Feltria, sopra unodei più bei colli, esiste la chiesa <strong>di</strong> S. Girolamo con attaccatoun convento, <strong>il</strong> tutto fatto costruire dai Fregoso, Signori <strong>di</strong><strong>Sant</strong>’Agata dal 1560 al 1575.Oltre la splen<strong>di</strong>da tela <strong>di</strong> Pietro da Cortona, la chiesa possiedealtre pregevoli e numerose opere artistiche. Il convento, nellesue linee sobrie e delicate, specie per <strong>il</strong> piccolo chiostro e lepitture sotto le arcate, rappresenta uno dei migliori monumentiche ancora fanno bella <strong>Sant</strong>’Agata in tutto <strong>il</strong> Montefeltro.Questo convento è stato a<strong>di</strong>bito fino al giugno scorso comecollegio dell’Opera <strong>di</strong> Padre Marella <strong>di</strong> Bologna. Appena liberato,l’ECA che ne è la proprietaria decideva <strong>di</strong> farne unpensionato per persone anziane.DOCUMENTIDocumenti <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggiAll’improvviso l’Amministrazione Comunale si trova costrettaa cedere alla locale scuola agraria che se ne servirà comeconvitto per i giovani e le giovani per le ore extrascolastichee notturne. Questa gioventù, per <strong>di</strong>versi anni ha alloggiatopresso enti e famiglie, ma ora nessuno li vuole più per i dannimorali e materiali arrecati.Ora se <strong>il</strong> convento <strong>di</strong> S. Girolamo <strong>di</strong>venterà collegio dell’Agraria,che ne sarà <strong>di</strong> quei locali già in parte restaurati e portatiall’originale con infinita pazienza e spese enormi da parte dell’ECA?Chi assicura anche l’incolumità dell’artistica chiesa?Ora proprio si desidera l’intervento della S.V. Ill.ma, affinché,per motivi d’or<strong>di</strong>ne artistico, l’Amministrazione Comunaledesista dal suo intento <strong>di</strong> favorire la Scuola Agraria, a danno<strong>di</strong> uno dei principali monumenti ancora rimasti a <strong>Sant</strong>’Agata,un giorno così ricca, e così l’ECA possa pensare al pensionatoper persone anziane in un paese in cui se ne sente la necessità,perché la forte emigrazione giovan<strong>il</strong>e lascia incusto<strong>di</strong>ti, noncurati da amorosi affetti famigliari, tanti e tanti anziani.Nella speranza <strong>di</strong> un suo intervento, magari anche <strong>di</strong> personaper meglio rendersi conto, si fanno <strong>di</strong>stinti ossequi.Un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’Agata Feltriadel fiume Savio, Ndr.). Napoleone Bonaparte,che s’intendeva <strong>di</strong> geografia,aggregò ad<strong>di</strong>rittura <strong>il</strong> circondario <strong>Sant</strong>agateseal centro <strong>di</strong> Cesena.Che si vuole <strong>di</strong> più?Urbino con Raffaello, Pesaro con Rossini,sono centri <strong>di</strong> indubbio valoreartistico, ma la geografia dei luoghi èun’altra cosa e con essa le conseguenzeamministrative gravano orrib<strong>il</strong>mente,se non consone alla realtà dei fatti, palesemente<strong>di</strong>scordanti fra loro.Si vogliono o non si vogliono le Regioni?!Meglio è non pronunciarsi in merito,perché l’unità nazionale si basa principalmentesulla equa ripartizione delleProvince e sulla loro efficienza per i paesiche da esse giustamente <strong>di</strong>pendono.Atten<strong>di</strong>amo, ma quanto? Si teme, inItalia, <strong>di</strong> accontentare le popolazioni,nelle loro legittime richieste ed aspirazioni?Giuseppina MaffeiMarzo / Apr<strong>il</strong>e 2007Padre AgostinoCarlo Colosimo ha trovato un libro<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>che <strong>di</strong> P. Agostino da Montefeltroin c<strong>il</strong>eno, stampato a <strong>Sant</strong>iagonel 1925.Ecco le prime righe: “Naciò el P. Agustìnen <strong>Sant</strong>a Agueda de Feltro, v<strong>il</strong>loriode la <strong>di</strong>òcesis de Pennab<strong>il</strong>li, el 1 demarzo de 1839, de Juan Bautista Viciniy Urzula Mariani...”Non perdete<strong>il</strong> prossimo numerodella <strong>Rocca</strong>:<strong>La</strong> storia <strong>di</strong> uncomizio politicoa S. Agata Feltria nel 1953Una lettera aperta <strong>di</strong>Alessandra Fantiniall’Assessore Ugolinisui temi più scottantidella politica santagateseGiochi e Alleanze elettoraliper non perdere <strong>il</strong> Comune12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!