31.07.2015 Views

Confermato il sindaco Polidori - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Confermato il sindaco Polidori - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Confermato il sindaco Polidori - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maggio/Giugno 2004Bonaccorsi, ne ho conosciuta la calligrafia,e la Signora stessa me l’ha confermato.I documenti che abbiamo potuto consultarefiniscono qui. Il prete contestatorimarrà a S. Agata ancora qualchetempo, poi finalmente se ne andrà.G.D.Qualche considerazione finaleC’è poco da <strong>di</strong>re a proposito del comportamentopoco cristallino delBonaccorsi e dei suoi evidenti limiti <strong>di</strong>carattere, anche se in molte delle accusesi sente <strong>il</strong> clima culturale <strong>di</strong> queglianni, ed anche <strong>il</strong> clima del piccolopaese pieno <strong>di</strong> rancori personali. Vadetto che alcune accuse mosse contro<strong>di</strong> lui sono poco cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i come <strong>il</strong> fattoche abbia sostenuto la campagna elettoraledei socialisti. Ciò che meraviglia<strong>di</strong> più è <strong>il</strong> lento <strong>di</strong>panarsi della vicenda,dovuto tra l’altro:- al fatto che <strong>il</strong> Bonaccorsi aveva rottoi ponti alle spalle e non aveva alternative<strong>di</strong> impiego,- al fatto che <strong>il</strong> Vescovo prima, e <strong>il</strong>Vicario successivamente, portati a temporeggiarenon affrontarono nei terminidovuti la questione. Meraviglia <strong>il</strong>tono quasi ricattatorio più che <strong>di</strong>sperato<strong>di</strong> alcune lettere del Bonaccorsi alsuo Vescovo, ma meravigliano anchele ripicche personali non degne <strong>di</strong> unsacerdote (come quando impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong>far suonare le campane a mezzanottein occasione della messa solenne perl’ottavo centenario <strong>di</strong> santa Chiaracelebrato presso le Clarisse da DonBartolini, o durante le solennitàpasquali, o le infinite querele cheminaccia e sporge).Restano come macigni i pareri negatividei Tribunali, e soprattutto la conclusionedella “conc<strong>il</strong>iazione” avvenutaprima <strong>di</strong> quel che avrebbe potutoessere un processo spettacolare.Quanto alla Curia, resta inspiegab<strong>il</strong>e<strong>il</strong> fatto che fosse stato dato l’incarico <strong>di</strong>Economo Spirituale a Bonaccorsiquando era ancora Parroco aMontriolo, un incarico che finiva pertenerlo lontano e gli impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong>rispettare gli impegni con <strong>il</strong> Vescovo <strong>di</strong>Mo<strong>di</strong>gliana. <strong>La</strong> lettera <strong>di</strong> DonBaldassini del 1913 apre uno squarciosu un atteggiamento p<strong>il</strong>atesco che finoad allora si era solo potuto intravvedere,che è in fondo, forse, <strong>il</strong> vero granderesponsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> tutta la vicenda..STORIA<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Valmarecchia:viaggio nelle chiese mignonSi è rimboccato <strong>il</strong> saio, ha reclutatoun secchio, una cazzuola ecoppi a volontà con un obiettivo:curare <strong>il</strong> tetto della chiesa. “<strong>il</strong>luogo è incantevole, l’e<strong>di</strong>ficio pure:non meritava una fine ingloriosa -spiega <strong>il</strong> frate cappuccino - così nel1995, ho sistemato <strong>il</strong> tetto e ripulito lafacciata”. Il restauro non è completo,ma padre Giacomo, cappuccino <strong>di</strong>Sant’Agata Feltria, <strong>il</strong> suo dovere l’hafatto. Casciaio oggi può accogliereanche piccoli gruppi <strong>di</strong> ospiti. <strong>La</strong>canonica <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> mansarda, cucinae legnaia e un pavimento in legnoche “regge” fino a quin<strong>di</strong>ci persone.“In estate ci vengono i ragazzi” confessasod<strong>di</strong>sfatto <strong>il</strong> frate 60enne.Casciato, nel bosco a venti minutid’auto da Sant’Agata Feltria, non èl’unico esempio <strong>di</strong> chiesette mignonin alta Valmarecchia. Si tratta <strong>di</strong> curiositàarchitettonica e <strong>di</strong> culto <strong>di</strong>ffusa atappeto in tutta la vallata. Chiese piccolecosì che avrebbero fatto cantare<strong>di</strong> stupore anche Fred Buscaglione.Non si tratta infatti, <strong>di</strong> cellette votivema <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto veri e propri, ma<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione mignon. Se Cà Rosellodetiene a due passi da Secchiano <strong>il</strong>primato per <strong>di</strong>mensioni ridotte, la storia<strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici e soprattutto laloro “resurrezione” è spesso fruttodella passione dei residenti e dellafedeltà <strong>di</strong> emigranti che in questafetta <strong>di</strong> terra hanno lasciato almeno <strong>il</strong>cuore. Pie<strong>di</strong>monte ad esempio. Inquella proprietà battente ban<strong>di</strong>eraperticarese i cappuccini hanno piantatole tende per nove anni, prima <strong>di</strong>cedere <strong>il</strong> testimone ai ragazzi <strong>di</strong> donOreste Benzi. Ripulita e sistemata, lacasa ospita sei giovani dell’associazionepapa Giovanni XXIII, mentre lachiesa arriva a contenere venti persone.Qualcuno <strong>di</strong> questi a Botticelladovrebbe star fuori: capienza massimaquin<strong>di</strong>ci fedeli. Dimensioni piùcomunitarie si ritrovano a Schigno,Senatello e alla Madonna del Piano,in comune <strong>di</strong> Casteldelci. Stesso<strong>di</strong>scorso a Uffogliano mentre aMonterotondo, patria del “mago”Gambetti, la chiesa <strong>di</strong> forma romanicaè uno spettacolo per gli occhi eper <strong>il</strong> cuore.(p.g.)Il Maestro FaustoRinal<strong>di</strong> agli inizidella sua carrieracostellata<strong>di</strong> successi7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!