31.07.2015 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORD ITALIAVERBALE DELL’INCONTRO DEI MINISTRI PROVINCIALI DEL NORD ITALIAVerona, s. Bernar<strong>di</strong>no, 13 febbraio 2009Il giorno 13 febbraio 2009, presso il convento <strong>di</strong> s.Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Verona si riuniscono i Ministri provinciali del NordItalia. Partecipano anche i dott. Maurizio Serofilli ed Enrico Delama <strong>di</strong> Diathesis. Fr. Giovanni Patton funge daverbalista. La riunione, presieduta da fr. Bruno Bartolini, ha inizio puntualmente alle ore 9.30 con la preghiera (2Lf61ss. FF 202).Il presidente saluta, dà a tutti il benvenuto e introduce i lavori riguardo ai “cantieri” delle tre fraternità interprovincialiin progetto (Torino, Celle Ligure e Bologna). Passa quin<strong>di</strong> la parola al dott. Enrico Delama.Egli introduce la sua esposizione illustrando il senso della riunione <strong>di</strong> oggi: risponde al mandato del Documento <strong>di</strong>Caravate 3.3: i Ministri competenti per territorio <strong>di</strong>ano linee <strong>di</strong>rettive e accompagnino i progetti delle tre fraternità. Icantieri sorti per questo hanno aperto delle piste <strong>di</strong> lavoro; ora si tratta <strong>di</strong> vedere se i Ministri accettano queste pisteo le mo<strong>di</strong>ficano e orientano in una <strong>di</strong>rezione precisa.Cantiere <strong>di</strong> Torino: presentazione e osservazioniIl dott. Delama presenta poi i risultati del lavoro svolto dal cantiere <strong>di</strong> Torino e sottolinea alcune questioni: precisareil rapporto/<strong>di</strong>stinzione tra Pastorale Giovanile (PG) e Animazione Vocazionale (AV); caratteristiche dell’Animazionevocazionale e Pastorale giovanile catechetico formativa, o esperienziale-missionaria più rivolta a giovani lontani;alcune questioni aperte su cui dare in<strong>di</strong>cazioni.I Ministri intervengono <strong>di</strong> seguito con le loro considerazioni.− Si sottolinea la buona con<strong>di</strong>visione tra i partecipanti al cantiere. Non manifestano fretta <strong>di</strong> realizzazione.Bisogna offrire linee più precise circa il senso del loro lavoro in relazione alle altre province e attività <strong>di</strong> PG eAV, in modo che assumano pienamente un mandato: è una comunità che lavora per i giovani come tantealtre, o c’è da chiedere loro qualcosa <strong>di</strong> più in funzione delle altre fraternità <strong>di</strong> PG? Si lavora anche per altriterritori? O è un sostegno per il Piemonte o è il fulcro <strong>di</strong> tutta l’animazione <strong>di</strong> PG del Nord Italia. Non che tuttoaccade solo a Torino, né che loro girano continuamente, ma c’è informazione e coor<strong>di</strong>namento con gli altri(non che vadano per conto loro), qualche intervento <strong>di</strong>retto in altre province per la realizzazione <strong>di</strong> eventispecifici.− La <strong>di</strong>stinzione tra PG e AV è legata alla funzionalità. Il documento Nuove Vocazioni per una Nuova Europaricorda che la PG è l’humus della Cura pastorale delle vocazioni. L’accompagnamento giovanile ha l’obiettivo<strong>di</strong> portare alla maturità cristiana e quin<strong>di</strong> alla scelta vocazionale, a capire che la vita ha senso come progetto,risposta a Dio che ci chiama, altrimenti non ha senso. Poi quelli che fanno una scelta specifica hannobisogno <strong>di</strong> un accompagnamento specifico.− Sulla “contrapposizione <strong>di</strong> modelli” (p.8): più che <strong>di</strong> modelli contrapposti, si tratta <strong>di</strong> modelli che rispondono aproblematiche <strong>di</strong>verse. Alcuni giovani, stufi <strong>di</strong> un fare senza riflessione, chiedono <strong>di</strong> colmare un vuoto <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento. La <strong>di</strong>mensione missionaria si recupera agganciando alcune esperienze significative(mensa santuario, ma anche altre), ma senza tralasciare l’approfon<strong>di</strong>mento specifico.− Va chiarita la funzione <strong>di</strong> Torino rispetto alle altre fraternità, occorre darle una specificità perché è l’unicainterprovinciale: ruolo <strong>di</strong> stimolo e <strong>di</strong> evangelizzazione del mondo giovanile (così si era detto a Caravate).Torino dovrebbe aprire possibilità innovative (es. prima evangelizzazione dei giovani), gente che sfidal’abitu<strong>di</strong>nario e va a scovare i giovani dove si riuniscono. Solo dopo nasce l’accoglienza el’accompagnamento. Altrimenti si imitano fraternità che già ci sono. Il campo specifico è quello della missionegiovani, dell’andare incontro ai giovani per evangelizzare.− Il fatto che siano i provinciali a dare linee precise, non la presenta come calata dall’alto? Come provincialidobbiamo promuovere alcune linee, ma il progetto lo farà la fraternità.− Sono 4 frati inseriti n una fraternità più ampia. Questo facilita anche il loro auto sostentamento. Nel loroprogetto <strong>di</strong> vita fraterna dovrebbero esplicitare anche questi elementi: come si collocano nella Fraternità piùvasta? Il vivere del proprio lavoro, come tutte le fraternità è anche questo un modo <strong>di</strong> presentare lavocazione francescana.−Diamo per scontate le adesioni? Che sviluppo ha il materiale elaborato finora? Tra i frati ci dovrebbe essereuna conoscenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> ciò che si sta elaborando.Il dott. Delama interviene riassumendo i punti emersi: esigenza <strong>di</strong> sottolineare l’unità tra PG e AV; tener uniti i duemodelli proposti; si vede l’esigenza <strong>di</strong> andare verso i giovani, (e questo sarebbe un segno <strong>di</strong>stintivo einterprovinciale, nel senso che altri potrebbero andare in questa fraternità per farsi qualche competenza);l’importanza che la fraternità sia in rete con altre esperienze; favorire l’incontro anche tra operatori dei PG, oltreche AV.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!