11.10.2016 Views

n. 80 Aprile 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

documenti<br />

Gli strumenti di monitoraggio<br />

e le tecniche ICT<br />

La rete di acquisizione e trasmissione dati ha visto la progettazione,<br />

lo sviluppo e l’installazione all’interno dei vigneti di stazioni<br />

di monitoraggio dotate di sensori per la misura di variabili ambientali<br />

(fig.1), dal punto di vista hardware e software e l’utilizzo<br />

di un’infrastruttura di rete wireless a banda larga al fine di trasportare<br />

i dati raccolti dai sensori in campo a un centro servizi<br />

attraverso le rete Internet (fig.2).<br />

Le quattro stazioni di monitoraggio sviluppate sono risultate<br />

costituite da un nodo principale, denominato master, e da una<br />

rete di sensori wireless (WSN), costituita da quattro nodi micro<br />

sensori posizionati in punti rappresentativi e strategici all’interno<br />

del vigneto.<br />

Il nodo master (fig.1) è costituito da:<br />

• sensori per la misurazione di parametri meteorologici;<br />

• un apparato che svolge le funzionalità di gateway, che raccoglie<br />

i dati provenienti dalla WSN e li rende disponibili su rete Internet;<br />

• un pannello fotovoltaico per l’alimentazione di tutti gli apparati.<br />

Al nodo master sono collegati i sensori per la rilevazione di temperatura<br />

e umidità dell’aria, bagnatura fogliare, precipitazione e<br />

temperatura terreno.<br />

La piattaforma informativa<br />

Per il progetto è stata adottata la soluzione sviluppata dalla “3A<br />

srl”, denominata Green Planet Platform, una piattaforma tecnologica<br />

per la gestione integrata di servizi informativi a supporto<br />

degli operatori. La piattaforma ha integrato informazioni provenienti<br />

da input differenti, in parte da sistemi remoti, centraline<br />

agrometeorologiche, e localizzatori installati sui mezzi agricoli,<br />

in parte inseriti dagli operatori del settore, rendendoli poi disponibili<br />

all’utente in modalità remota, su pc. Queste informazioni,<br />

abbinate ai dati di simulazione dei modelli e ai rilievi in campo,<br />

permettono un’ottimale gestione del vigneto.<br />

Il sistema è composto da tre parti: i database, la componente software<br />

e l’interfaccia web e può essere rappresentato come un network<br />

virtuale nel quale il flusso delle informazioni parte dal campo<br />

dove in connessione GPRS vengono trasmessi i dati dei monitoraggi<br />

delle macchine e delle misure meteorologiche alla centrale operativa,<br />

che li archivia e pubblica sull’interfaccia web. L’interfaccia utente<br />

permette quindi di organizzare le informazioni considerate finora e<br />

di abbinarle alle attività agronomiche dell’azienda.<br />

Oltre a queste informazioni è stata sviluppata un’applicazione<br />

che consente di controllare a distanza il corretto assetto dei mezzi<br />

agricoli, verificarne il rispetto dei tempi di rientro e localizzarli<br />

rapidamente su ampie superfici.<br />

I modelli epidemiologici<br />

Lo scopo dei modelli è quello di fornire informazioni sulle caratteristiche<br />

salienti delle malattie, da impiegare per elaborare<br />

strategie di protezione delle colture più efficaci e razionali.<br />

E’ stato realizzato un collegamento in tempo reale alla piattafor-<br />

Figura 1: Stazione master installata a Alba<br />

Figura 2: Trasporto dei dati dai vigneti al server<br />

Agricoltura <strong>80</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!