11.10.2016 Views

n. 80 Aprile 2013

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

notiziario<br />

Nuovo bando<br />

reti antigrandine<br />

e sistemi di irrigazione<br />

La Giunta Regionale ha approvato un nuovo<br />

bando <strong>2013</strong> nell’ambito della misura 121<br />

del PSR 2007-<strong>2013</strong> “Ammodernamento delle<br />

aziende agricole”: sarà possibile presentare domande di<br />

sostegno per le sottoazioni “Installazione reti antigrandine”<br />

e “Sistemi di irrigazione a basso utilizzo di acqua in luogo<br />

dell’irrigazione a scorrimento”. Il bando fa riferimento alle<br />

nuove sfide del Programma di sviluppo rurale previste dalla<br />

riforma “Health Check”, che ha dato maggior peso alle priorità<br />

ambientali, nello specifico quelle relative all’“Adattamento<br />

ai cambiamenti climatici e mitigazione dei relativi effetti” e<br />

“Gestione delle risorse idriche”.<br />

Il bando prevede una dotazione finanziaria pari a 2 milioni di<br />

euro, implementabili con ulteriori economie dei bandi precedenti,<br />

di cui 1 milione per la sottoazione “Installazione reti<br />

antigrandine” e 1 milione per i “Sistemi di irrigazione a basso<br />

utilizzo di acqua”. La dotazione finanziaria non comporta ulteriori<br />

oneri a carico della Regione: allo stanziamento si farà<br />

fronte con le risorse già assegnate ai bandi 2011 della misura<br />

121, in parte non utilizzate.<br />

Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto:<br />

“In un periodo delicato come quello che stiamo vivendo ritengo<br />

sia dovere primario dell’Assessorato regionale impegnare<br />

al meglio i fondi a disposizione, assicurando il completo<br />

utilizzo - in modo razionale e costruttivo - delle risorse<br />

pubbliche destinate all’agricoltura, evitando così di perdere<br />

occasioni che per le aziende sul territorio possono rivelarsi<br />

di grande aiuto.<br />

In fase oramai finale del Programma di sviluppo rurale abbiamo<br />

accumulato, grazie ad alcune economie del 2011, un<br />

insieme di risorse utile a riservare nuove opportunità, nello<br />

specifico l’installazione di reti antigrandine e sistemi di irrigazione<br />

efficienti.”<br />

Le aziende agricole, per richiedere il contributo, dovranno presentare<br />

la domanda per via telematica ed, entro 7 giorni, il documento<br />

cartaceo dovrà essere consegnato alla Provincia. Le<br />

domande potranno essere presentate fin da subito e fino al 16<br />

settembre <strong>2013</strong>, salvo esaurimento anticipato delle risorse.<br />

i<br />

http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/agri/psr2007_13/misure/<br />

bando_misura.cgi?id=23&misura=1&codice=121<br />

Uniti contro<br />

la flavescenza:<br />

approvate le linee guida<br />

L’azione di difesa fitosanitaria delle colture raggiunge un maggior<br />

grado di efficacia se il territorio si coordina adottando le<br />

medesime misure, evitando al contrario iniziative autonome e<br />

disomogenee che rischiano di compromettere la tutela dalle patologie.<br />

Partendo da tale principio la Giunta regionale - mediante<br />

l’approvazione delle “linee guida per la cooperazione attiva<br />

dei Comuni nella prevenzione e nella lotta agli organismi nocivi<br />

delle piante”- ha risposto alle numerose istanze provenienti dal<br />

territorio, unanimemente concentrate sulla necessità di indirizzi<br />

univoci finalizzati ad un’omogenea applicazione delle misure<br />

utili a contrastare sinergicamente le emergenze fitosanitarie insistenti<br />

sul territorio piemontese.<br />

“Una sinergia di questo tipo consente di muoversi tutti nella medesima<br />

direzione” commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura<br />

Claudio Sacchetto “rendendo in questo modo più efficace<br />

e fruttuosa l’azione del Settore Fitosanitario, deputato all’organizzazione<br />

degli interventi e all’individuazione delle misure più<br />

opportune”.<br />

La lotta alla flavescenza dorata, problematica ripresentatasi con<br />

maggiore intensità tra i vigneti piemontesi nel corso degli ultimi<br />

anni, potrà trovare nelle linee guida il più valido strumento di<br />

contrasto alla patologia.<br />

L’Assessorato all’Agricoltura, inoltre, ha voluto anche attivarsi<br />

nei confronti di quelle aziende agricole che non rispettano la<br />

normativa compromettendo la tutela del territorio dall’azione<br />

degli organismi nocivi: saranno escluse infatti da qualunque tipo<br />

di contributo economico tutte quelle imprese che non adempiono<br />

alle misure fitosanitarie obbligatorie. Tali decisioni nascono<br />

da una condivisione unanime da parte di tutta la filiera esplicitata<br />

in seno al tavolo regionale vitivinicolo.<br />

i<br />

http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/<br />

settore_fitosanitario/vigilanza/flavescenza.htm<br />

Agricoltura <strong>80</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!