11.10.2016 Views

n. 80 Aprile 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

informazione tecnica<br />

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti<br />

nel deperimento degli impianti<br />

di piccoli frutti<br />

Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte<br />

Cristina Boero 1 , Sandro Frati 2 , Silvio Grosso 1 , Giovanna Mason 1 , Beatrice Carletti 3 , Laura Ambrogioni 3 ,<br />

Michele Baudino 2 , Roberto Giordano 2 , Paola Gotta 1 , Alba Cotroneo 1<br />

1. Regione Piemonte – Settore fitosanitario<br />

2. CreSO (Consorzio Ricerca e Sperimentazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese)<br />

3. C.R.A.-ABP (Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura – Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia)<br />

I piccoli frutti rappresentano una realtà economico-produttiva<br />

di particolare interesse nel contesto agricolo piemontese. I dati<br />

statistici assegnano al Piemonte una posizione di rilievo nel panorama<br />

nazionale, con investimenti che superano ormai i 250<br />

ettari (stime CReSO: 190 ettari di mirtillo, 45 di lampone, 15-20<br />

di ribes e rovo) e un valore della produzione che supera i 3,5<br />

milioni di euro. L’ambiente pedemontano, caratterizzato da suoli<br />

fertili a reazione sub-acida, da abbondante disponibilità di acqua<br />

e da accentuate escursioni termiche giornaliere, fornisce condizioni<br />

ideali per queste specie frutticole.<br />

Con il passare del tempo e con la diffusione delle coltivazioni in<br />

molti areali sono state segnalate, a livello regionale, problematiche<br />

di carattere fitosanitario; in molte situazioni si evidenziano<br />

deperimenti progressivi delle piante ascrivibili a presenze di insetti<br />

fitofagi e microrganismi patogeni nel suolo, con riduzione<br />

di vigore dei tralci e polloni con conseguente contrazione delle<br />

produzioni. Molte volte, in presenza di piante deperienti, si manifestano<br />

anche alterazioni sulle bacche riconducibili a virus (ad<br />

esempio il virus della “sgranatura dei frutti”, particolarmente<br />

dannoso sui lamponi oppure il Blueberry scorch virus su mirtillo<br />

con deperimento delle piante e blocco totale della vegetazione)<br />

con significativi deprezzamenti delle bacche.<br />

Le maggiori difficoltà di gestione degli impianti si riscontrano<br />

comunque nel controllo dei patogeni tellurici (funghi, batteri e<br />

nematodi) e nel contenimento di alcune virosi, agenti di alterazioni<br />

sia sulla vegetazione che sulle caratteristiche delle bacche.<br />

A carico delle colture arbustive e arboree raramente si notano<br />

sintomi evidenti e immediati di una infestazione da nematodi: la<br />

loro pericolosità risiede proprio nel modo subdolo e nel decorso<br />

cronico degli attacchi per cui le piante presentano una sintomatologia<br />

sostanzialmente simile a quella indotta da altri agenti<br />

debilitanti l’apparato ipogeo; esse vanno soggette quindi a una<br />

progressiva riduzione di vigore, con appassimenti e successivi<br />

disseccamenti, accompagnati da una altrettanta progressiva diminuzione<br />

di produzione.<br />

A riguardo, da alcuni anni vengono segnalati deperimenti in impianti<br />

in cui, dopo un’accurata analisi del terreno, si riscontrano<br />

popolazioni di nematodi di una certa consistenza tali da poter<br />

essere considerate la causa primaria del deperimento.<br />

L’eventuale presenza nella rizosfera dei piccoli frutti di elevate<br />

Agricoltura <strong>80</strong><br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!