22.03.2017 Views

Schede esercizi al 13_7_2010 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27<br />

Tira e molla<br />

Obiettivi: autoefficacia, autocontrollo, arous<strong>al</strong>, possessività<br />

Premessa:<br />

Il "tira e molla" è uno dei primi giochi che il cane propone di sua iniziativa <strong>al</strong> P.O., il qu<strong>al</strong>e spesso, gli<br />

permette di re<strong>al</strong>izzarlo su qu<strong>al</strong>siasi oggetto, come il guinzaglio, i lacci delle scarpe o un lembo di<br />

un maglione. Molti proprietari, da una parte acconsentono <strong>al</strong>le richieste ludiche del cane,<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra propongono troppo spesso questo gioco competitivo, fino a farlo diventare una mania.<br />

Con il risultato che per <strong>al</strong>cuni soggetti, il mondo appare come una serie di cose che si afferrano e<br />

si strappano, creando così dei gravi problemi di gestione.<br />

Con <strong>al</strong>cuni soggetti, soprattutto molossi,terrier e <strong>al</strong>cuni tipi di pastore, è molto importante<br />

disciplinare la possessività, la motivazione competitiva e l’inn<strong>al</strong>zamento di arous<strong>al</strong>, dando <strong>al</strong> gioco<br />

del "tira e molla" un target e un contesto espressivo molto preciso.<br />

Correttezza:<br />

Variante 1<br />

1. Scegliamo un set adeguato come un giardino recintato, o un prato dove non ci sia presenza<br />

di bambini, persone che corrono e <strong>al</strong>tri cani.<br />

2. Chiamiamo il cane verso di noi mostrandogli un oggetto atto per giocare <strong>al</strong> "tira e molla". In<br />

commercio ne esistono di molti tipi. Evitiamo di esercitare il "tira e molla" con oggetti impropri<br />

che possano ferire il cane o con oggetti di uso comune come vestiti, scarpe ecc..<br />

3. Per invitare il cane ad afferrare l’oggetto, basterà muoverlo in maniera scattosa, facendolo<br />

strisciare a terra, innescando la motivazione predatoria nel cane.<br />

4. Quando il cane avrà afferrato, offriamo una resistenza adeguata senza cercare di strappare,<br />

ma facendo una pressione costante.<br />

5. Dopo un tempo adeguato <strong>al</strong>l’interno del minuto, iniziamo a neutr<strong>al</strong>izzare la nostra postura,<br />

portiamoci in posizione eretta, afferriamo l’oggetto con entrambe le mani e avviciniamolo <strong>al</strong><br />

nostro corpo.<br />

6. Se questo non dovesse essere sufficiente a far mollare la presa <strong>al</strong> cane, portiamo l’oggetto<br />

verso il basso fino a toccare terra, tenendolo ben s<strong>al</strong>do fra le nostre mani e vicino ai nostri<br />

piedi.<br />

7. Dopo qu<strong>al</strong>che secondo il cane mollerà e mentre lo sta per fare, premiamolo con un “bravo”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!