22.03.2017 Views

Schede esercizi al 13_7_2010 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Solo dopo che il cane si è messo <strong>al</strong>l’inseguimento della p<strong>al</strong>la lanciata da noi, raccogliamo<br />

da terra quella che lui ha lasciato e continuiamo la sequenza.<br />

10. E’ importante che i lanci non avvengano sempre nella stessa direzione ma vadano a coprire<br />

l’intero raggio di direzioni intorno <strong>al</strong> P.O., in modo da far capire <strong>al</strong> cane che il fulcro del gioco<br />

siamo noi.<br />

11. Prima che il cane si annoi, il tempo varia a seconda dei soggetti, chiamiamo il cane e<br />

facciamolo venire verso di noi con la p<strong>al</strong>la in bocca. Nel p<strong>al</strong>mo di una mano mostreremo dei<br />

bocconcini, nell’<strong>al</strong>tra la p<strong>al</strong>la che abbiamo fin ora scambiato.<br />

12. Se il cane lascia la sua p<strong>al</strong>la e si indirizza verso i bocconi lasciamoglieli mangiare e nel<br />

frattempo recuperiamo la p<strong>al</strong>la caduta a terra.<br />

<strong>13</strong>. Mettiamo in tasca entrambe le p<strong>al</strong>le e diamo il segn<strong>al</strong>e di finito <strong>al</strong> cane.<br />

14. Se il cane lascia la sua p<strong>al</strong>la e si indirizza verso l’<strong>al</strong>tra, diciamogli bravo e facciamo ancora<br />

un <strong>al</strong>tro lancio.<br />

15. Riproponiamo il punto 11 e 12.<br />

Variante 2: lo scambio di due oggetti diversi<br />

1. Scegliamo, come nella variante 1, un set adeguato<br />

2. Prendiamo due oggetti, anche due p<strong>al</strong>le con forma e consistenza diversa, oppure giochi di<br />

<strong>al</strong>tra natura che siano adeguati ad essere tenuti in bocca.<br />

3. Lanciamo il primo oggetto e quando il cane si lancia <strong>al</strong> suo inseguimento, iniziamo a giocare<br />

con l’<strong>al</strong>tra p<strong>al</strong>la o oggetto che teniamo in mano.<br />

4. Ripetiamo la sequenza come nella variante 1 e chiudiamo <strong>al</strong>lo stesso modo.<br />

5. In questo caso, come nella variante precedente una volta che abbiamo ingaggiato il cane<br />

nella dinamica di scambio, potremmo inserire la parola “porta” quando il cane si indirizza<br />

con il suo oggetto verso di noi e la parola lascia quando il cane sta per lasciare l’oggetto<br />

che tiene in bocca.<br />

6. In questa variante saremo avvantaggiati, perché difficilmente i due oggetti avranno lo stesso<br />

v<strong>al</strong>ore d’importanza per il cane.<br />

7. L’oggetto che avrà meno v<strong>al</strong>ore, il cane tenderà a lasciarlo più in fretta.<br />

8. Proprio in questo caso, potremmo lavorare in anticipo e chiedergli il “lascia” prima che il<br />

cane molli l’oggetto che ha in bocca.<br />

9. Chiudiamo la sequenza come indicato nella variante 1 ai punti 11 e 12<br />

Parametri di adeguatezza:<br />

a) Lo scambio è particolarmente utile laddove si voglia andare a ridurre la possessività del<br />

cane, incrementando <strong>al</strong> contempo la sua fiducia nei nostri confronti.<br />

b) Con i cuccioli sarà anche utile per dare v<strong>al</strong>ore soci<strong>al</strong>e a determinati oggetti (p<strong>al</strong>line o<br />

comunque giochi destinati <strong>al</strong> cane) a scapito di oggetti qu<strong>al</strong>i ciabatte, telecomandi, ecc.<br />

che diventano interessanti per il cane, nostro m<strong>al</strong>grado, proprio in quanto lo sono per noi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!