22.03.2017 Views

Schede esercizi al 13_7_2010 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi lati o secondari: la ricerca olfattiva semplice ci consentirà in futuro di costruire uno<br />

schema di attività ludica sempre più complessa, indirizzando l’attività di ricerca, verso una<br />

molteplicità di oggetti.<br />

Propedeuticità:<br />

Al fine di dar vita ad una ricerca olfattiva, sia pure di tipo semplice, è necessario che il cane rispetti<br />

uno schema di lavoro, ovvero, si sieda <strong>al</strong> nostro fianco e sia in grado di auto controllarsi, prima di<br />

iniziare la ricerca. La ritu<strong>al</strong>ità e lo sforzo olfattivo, aumentano la concentrazione del soggetto e ne<br />

abbassano l’arous<strong>al</strong>.<br />

1. Segn<strong>al</strong>i di controllo, seduto, terra, resta<br />

2. Ciotola<br />

3. Soglia<br />

4. Hand<br />

Età evolutiva di riferimento:<br />

Il naso del cane va <strong>al</strong>lenato sin da subito, d<strong>al</strong>l’età di tre mesi. Non trattandosi di una ricerca<br />

olfattiva complessa il cane, anche quando è cucciolo, ha tutti gli elementi per risolvere il<br />

problema. La capacità di concentrarsi su una ricerca olfattiva, sviluppa moltissimo le capacità<br />

cognitive del cane. Prima iniziamo, minori saranno i processi di abbattimento neuron<strong>al</strong>e, anzi<br />

sempre più connessioni sinaptiche si re<strong>al</strong>izzeranno, andando a potenziare la mente del cane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!