22.03.2017 Views

Schede esercizi al 13_7_2010 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Riportiamo il cane verso un arous<strong>al</strong> intermedio.<br />

7. Chiudiamo l’interazione.<br />

Parametri di adeguatezza:<br />

a) Per guidare verso un abbassamento dell’arous<strong>al</strong> si potranno proporre ricerca olfattiva non<br />

strutturata, carezze corrette, grooming.<br />

b) Per <strong>al</strong>zare l’arous<strong>al</strong> si potrà ricorrere <strong>al</strong> movimento, <strong>al</strong>l’ingaggio cinetico, <strong>al</strong>la cornice ludica,<br />

<strong>al</strong>la presentazione di novità.<br />

c) Anche se questo è il prontuario del ric<strong>al</strong>co e guida dobbiamo comunque utilizzare queste<br />

attività ludiche in relazione <strong>al</strong> soggetto specifico, quindi essere in grado di capire che cosa<br />

inn<strong>al</strong>za o abbassa l’arous<strong>al</strong> a quel particolare soggetto, e qu<strong>al</strong>e è la sua chiave di<br />

ingaggio.<br />

Obiettivi evolutivi specifici: portare il posizionamento del cane ad un livello di arous<strong>al</strong> ordinario il più<br />

possibile intermedio, <strong>al</strong> fine di favorirne il benessere e l’integrazione nell’ecumene umana.<br />

Obiettivi lati o secondari: fornire <strong>al</strong> P.O. le coordinate non solo per entrare in sintonia con il proprio<br />

cane, ma anche per entrare in relazione con i cani in gener<strong>al</strong>e, affinando le proprie capacità<br />

comunicative.<br />

Propedeuticità:<br />

E’ chiaro che non esiste la possibilità di operare <strong>al</strong>l’interno del “ric<strong>al</strong>co e guida” senza che la<br />

persona conosca i fondamenti della C.N.V. Inoltre le possibilità di successo saranno inferiori nel<br />

caso di soggetti che non hanno lavorato in nessun modo sulla c<strong>al</strong>ma e che sono abituati a<br />

ricevere attenzioni, quando hanno l’arous<strong>al</strong> <strong>al</strong>to. Il processo di “ric<strong>al</strong>co e guida” può essere<br />

re<strong>al</strong>izzato sullo sfondo di qu<strong>al</strong>siasi tipo di interazione. Possiamo metterlo in pratica anche <strong>al</strong>l’interno<br />

di una sessione di contatto, come il massaggio, anche se è evidente che assume una consistenza<br />

maggiore se re<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>l’interno di una cornice ludica dell’interazione. Una propedeutica<br />

importante in questo caso potrebbe essere la conoscenza di <strong>al</strong>cune attività ludiche di base.<br />

1. Lavoro sulla c<strong>al</strong>ma legato <strong>al</strong>la copertina<br />

2. Lavoro sulla c<strong>al</strong>ma in ambiente esterno<br />

3. Gestione delle attenzioni<br />

4. Apertura e chiusura delle interazioni<br />

5. Come, quando e se accarezzare il proprio cane<br />

6. Lo scambio<br />

7. Tira e molla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!