27.03.2018 Views

completo marzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Toscana nuova - Anno 1- Numero 3- Marzo 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F<br />

Andrea Stella<br />

La corte dei Sognanti


Sommario <strong>marzo</strong> 2018<br />

6 L’universo onirico di Andrea Stella in mostra alla Certosa del Galluzzo<br />

12 Al Palazzo Datini di Prato le opere pittoriche e grafiche di Paolo Calamai<br />

13 Sfaccettature fiorentine: lo Scoppio del Carro<br />

14 Cinquant’anni d’arte dello Studio 7 alla Casa di Dante<br />

16 Collezione Roberto Casamonti: capolavori del ‘900 a Bartolini Salimbeni<br />

18 Invito a Teatro: L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello al Reims di Firenze<br />

20 EG Gioielli: un’eccellenza toscana presentata a Shanghai<br />

23 Arte del vino: la Toscana si svela al mondo<br />

24 La Via degli Dei: un antico sentiero etrusco - romano tra Firenze e Bologna<br />

25 Fondazione Primo Conti, patrimonio di arte e cultura a Fiesole<br />

27 B&B Il Nido di Gabbiano: dove l’ospitalità è di casa<br />

29 Caseificio Berti: trent’anni di arte casearia in Mugello<br />

30 Famiglia Conti: fornai da due generazioni<br />

32 Mangiare e dormire a San Piero a Sieve<br />

34 Leda Giannoni: visita alla casa - studio della pittrice toscana<br />

36 La mostra di Andrea Marchesini al Florence Dance Center<br />

37 Storie dal mondo: Chefchaouen, la città marocchina patrimonio dell’UNESCO<br />

38 La retrospettiva dell’artista cileno Francesco Smythe a Palazzo Medici Riccardi<br />

39 A Viareggio un premio per vele storiche e automobili d’epoca<br />

42 A Villa Viviani per i settant’anni della Costituzione Italiana con il giurista Ugo De Siervo<br />

43 Marco Poggioni: viaggio fotografico nel cuore della natura<br />

44 Al MA-EC di Milano la personale del maestro Giuseppe Ciccia<br />

46 Alle Oblate di Firenze un ciclo di conferenze sulla bioetica<br />

48 Galleria degli Uffizi: inaugurato un nuovo percorso sulla pittura del ʼ600<br />

50 La premiazione del 53° Trofeo Cupolone<br />

51 Ritratti d’artista: Lorenzo Bonamassa, la pittura tra utopia e disincanto<br />

53 Il gastronomo Arkiwine racconta: la tradizione del prosciutto crudo toscano<br />

55 La scomparsa del celebre metereologo e climatologo Giampiero Maracchi<br />

56 All’Auditorium al Duomo il simposio internazionale Heritage for Planet Hearth<br />

58 Dimensione salute: intervista all’osteopata Stefano Masini<br />

60 Natura ed emozione nelle opere di Mauro Maris al Baraka Caffè di Firenze<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

La Nuova Toscana Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 1 - Numero 3<br />

Marzo 2018<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

Toscana Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

La Toscana nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Beatrice Botticelli<br />

Elena Capretti<br />

Carmen Cillo<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Luigi Del Fante<br />

Serena Gelli<br />

Enrico Guarnieri<br />

Elisabetta Mereu<br />

Stefano Pensotti<br />

Elena Maria Petrini<br />

Federica Petrolini<br />

Rita Pini<br />

Daniela Pronestì<br />

Gualtiero Risito<br />

Roberto Romoli<br />

Andrea Russo<br />

Barbara Santoro<br />

Renato Sferrazzo<br />

Gian Luca Spanu<br />

Michele Taccetti<br />

Anita Norcini Tosi<br />

Silvia Valmori<br />

Foto:<br />

Paolo Angelosanto<br />

Carlo Catanzaro<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Sofia Obracaj<br />

Stefano Pensotti<br />

Elena Maria Petrini<br />

Marco Poggioni<br />

Silvano Silvia<br />

Marco Trainotti<br />

Il quadro del<br />

Mese<br />

Trasgressione, acrilico su tela, cm 70x60, 2018<br />

Luciano Faggi<br />

4


La Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

Presenta<br />

la nuovissima linea creata da Pola Cecchi<br />

Per vestire l’alta moda tutti i giorni<br />

LO SCRIGNO DI POLA<br />

COUTURE À PORTER<br />

Al piano terreno di via Jacopo da Diacceto 14 a Firenze<br />

(alla stazione di Santa Maria Novella dove passa la tramvia)<br />

In anteprima una mini collezione per l’autunno inverno 2018-19:<br />

abiti, capispalla, tailleurs, pelliccette e non solo.<br />

I modelli sono in edizione limitata e numerata,<br />

sempre fantasiosi, sempre artigianali<br />

I pezzi unici della collezione di Giuliacarla Cecchi<br />

sono visibili, previo appuntamento, al primo piano<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Andrea Stella<br />

L’universo onirico del celebre artista toscano in<br />

mostra alla Certosa del Galluzzo dal 24 <strong>marzo</strong><br />

Presentate insieme ai quadri-scultura anche le nuove<br />

opere ispirate alle Muse<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy dell’artista<br />

Conosco Andrea Stella ormai da<br />

diversi anni e più volte ho scritto<br />

di lui anche su questa rivista<br />

e sulla sua pittura “magica“, ma<br />

mai avrei pensato di trovarmi davanti<br />

a personaggi sapientemente agghindati,<br />

sagome rutilanti che ti guidano verso<br />

nuovi orizzonti. Chi sono? Muse?<br />

Artigiani di emozioni? Presenze ancestrali<br />

che escono dall’ombra? Figure<br />

mitologiche? O piuttosto quei “mìti” del<br />

cosiddetto discorso della montagna:<br />

«Beati i miti perché erediteranno la terra».<br />

Non certo mìti in quanto deboli o<br />

paurosi, ma piuttosto coloro che hanno<br />

fatto della mitezza e dell’equilibrio la<br />

propria forza. In un mondo in cui imperano<br />

violenza, sopraffazione, arroganza,<br />

i mìti lavorano per edificare una società<br />

più giusta e sincera, a misura d’uomo.<br />

I “Sognanti” evocati dal titolo si preparano<br />

a ricevere in eredità “quei cieli<br />

nuovi in terra nuova”; per questo sono<br />

presenti qui nel Monastero Certosino,<br />

edificato nel 1341 per volere di Niccolò<br />

Acciaiuoli, gran Siniscalco del Regno<br />

di Napoli e discendente di una delle più<br />

nobili famiglie fiorentine. Queste presenze<br />

arcane identificate nelle magnifiche<br />

figure scintillanti appaiono in primo<br />

piano con i corpi in vetroresina verniciati<br />

di nero o di blu e ti guidano verso<br />

nuovi orizzonti. Nessun riferimento<br />

verso il mondo circostante ma piuttosto<br />

al mondo interiore, quasi guide spirituali<br />

che con cadenze pacate ti stimolano<br />

verso quel luogo primordiale insito<br />

nell’essere umano. Le vesti cangianti,<br />

abilmente modellate con cotone grezzo<br />

reso sfolgorante dall’uso della foglia<br />

d’oro e da strati di vernici, danno a queste<br />

presenze un aspetto sacrale. La luce<br />

gioca sulla superficie materica creando<br />

bagliori e riflessi cangianti. Nessuno dei<br />

“Sognanti” è uguale all’altro, e tu li puoi<br />

immaginare come fate donatrici nella<br />

favola de La Bella Addormentata o quali<br />

divinità minori, figlie di Zeus, protettrici<br />

delle varie arti. Esiodo, nella sua Teogonia,<br />

le nomina senza specificare di quali<br />

arti sono protettrici né il loro numero.<br />

Andrea Stella invece ce ne fa vedere un<br />

certo numero, degne ospiti della grande<br />

sala della Certosa. Queste sono le sue<br />

compagne di viaggio abilmente guidate<br />

dai versi poetici di Carmen Cillo una<br />

giovane poetessa e filosofa discendente<br />

da quella Magna Grecia culla del sapere<br />

antico. Questa Corte dei Sognanti ci<br />

accoglierà dal 24 <strong>marzo</strong> fino al 1° maggio<br />

2018 e mi auguro che in molti si recheranno<br />

a scoprire questa magnifica<br />

esposizione.<br />

Andrea Stella nello studio<br />

6 ANDREA STELLA


Armonia del villaggio, tecnica mista, cm 170x120<br />

Senza la luce della ragione, un cuore<br />

é un cieco artista senza ispirazione.<br />

E allora Amore mise alla Saggezza<br />

un anello di fuoco, dalle fiamme fulgide,<br />

ma servì a poco: lei aveva dita gelide<br />

e d’una catena intera ci volle la saldezza.<br />

Carmen Cillo<br />

Andrea Stella<br />

La corte dei sognanti<br />

24 <strong>marzo</strong> - 1° maggio<br />

Inaugurazione<br />

sabato 24 <strong>marzo</strong> ore 16<br />

Palazzo Acciaiuoli<br />

Certosa del Galluzzo<br />

Via della Certosa 1, Firenze<br />

Orari: dal martedì alla domenica,<br />

10:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30<br />

La Musa della Saggezza incontra la Musa dell’Amore, sculture in vetroresina<br />

ANDREA STELLA 7


Firenze<br />

Mostre<br />

Da San Martino a Bibbiano alla Certosa del Galluzzo<br />

di Elena Capretti<br />

Andrea Stella, insieme alla sua<br />

“corte dei sognanti”, è uscito<br />

dal suo studio nella ex-tinaia<br />

adiacente alla chiesa di San Martino a<br />

Bibbiano sulle dolci pendici della Valdisieve<br />

– una sorta di “buen retiro” dello<br />

spirito - ed è entrato in palazzo Acciaioli<br />

fra le mura della Certosa del Galluzzo.<br />

Due luoghi appartati, rifugio per l’animo<br />

e la mente dagli affanni del quotidiano.<br />

Nel mezzo rimane Firenze, traboccante<br />

di storia e bellezza, invasa dal turismo<br />

frenetico, dal traffico incessante, dalle<br />

contraddizioni proprie di una città antica<br />

e moderna al tempo stesso. Nelle<br />

sale austere del blocco pietroso di palazzo<br />

Acciaiuoli, l’arte di Andrea Stella<br />

si fa ancor più sfavillante di dorature,<br />

vibrante di colori, crepitante di materia.<br />

Dal legno al metallo, dalla tela al vetro,<br />

dalla preparazione a gesso alla stesura<br />

di reagenti, dalla sontuosa foglia d’oro<br />

zecchino alla seducente metamorfosi<br />

chimica: la religione del “fare” e del<br />

“saper fare”, una sapienza antica che<br />

affonda nella pratica plurisecolare delle<br />

botteghe fiorentine, governa la vocazione<br />

sperimentale dell’artista in un percorso<br />

manuale e interiore al tempo stesso<br />

che approda alle soglie dell’onirico. E<br />

della bottega medievale Andrea Stella<br />

ha la medesima inclinazione all’attività<br />

poliedrica, pittura e scultura, tessuto e<br />

tavola, intarsi e rilievi. Ma il percorso di<br />

Andrea Stella, che nella “corte dei sognanti”<br />

ha il suo più recente approdo,<br />

è denso di riferimenti, stimoli e suggestioni,<br />

per i quali qualsiasi tentativo di<br />

delimitazione storica e culturale risulta<br />

restrittivo e limitante. Qualche esempio,<br />

che sovviene immediato: la regale fissità<br />

dell’arte bizantina e delle icone ortodosse,<br />

il segno marcato e chiuso del<br />

filo di piombo nelle vetrate medievali, la<br />

stesura preziosa e piatta degli smalti,<br />

le architetture a guglie e pinnacoli delle<br />

cattedrali gotiche. Stella pare poi stendere<br />

un ponte ideale dall’antico al moderno<br />

volgendosi verso il cloisonnisme<br />

della Scuola di Pont-Aven, il variegato<br />

decorativismo simbolista di Gustav<br />

Klimt, le città silenti di Egon Schiele, la<br />

materia brutale di Alberto Burri, i sogni<br />

vagheggiati da Marc Chagall. Ma i confronti<br />

non paiono mai esaustivi e l’arte<br />

di Andrea Stella rivela un percorso tutto<br />

personale, una cifra distintiva e originale<br />

dalle infinite sfaccettature, sempre<br />

sorprendenti e in continua evoluzione,<br />

frutto di una ricerca instancabile. Protagoniste<br />

costanti delle opere di Stella sono<br />

figure allungate eteree e ascetiche,<br />

enigmatiche silhouette asessuate, che<br />

si insinuano silenti fra canneti a rilievo,<br />

erette su piccole imbarcazioni o poveri<br />

carri, pronte ad affrontare l’ignoto sullo<br />

sfondo di moderne città-fantasma. Paiono<br />

vagheggiare un mondo arcano che<br />

li sospinge in viaggio senza meta. Muse,<br />

fantasmi, ombre? Non è dato sapere.<br />

Sono presenze ineffabili di un sogno<br />

che si tramutano in forme tridimensionali<br />

in manichini avvolti da panni seducenti<br />

in infinite nuances colorate o nelle<br />

scabre forme plastiche in ferro. Paiono<br />

fluttuare estranee e incredule nello<br />

spazio ampio e suggestivo di Palazzo<br />

Acciauioli e si confrontano in un contrasto<br />

acceso e dialettico con i personaggi<br />

inquieti delle Storie della Passione di<br />

Cristo, affrescate da Jacopo Pontormo<br />

Il ritorno dei pescatori, tecnica mista, cm 170x130<br />

cinque secoli fa. Era il 1523, quando Jacopo<br />

– di vocazione inquieta e solitaria<br />

– giunse alle porte della Certosa per trovarvi<br />

ospitalità, in fuga da Firenze, dove<br />

la peste seminava morte e disperazione.<br />

Sulle pareti del chiostro – ascetico<br />

“hortus conclusus” contro i mali del<br />

mondo - dipinse il dramma della morte<br />

e della resurrezione di Cristo, ispirato<br />

da profonde riflessioni sul tema della<br />

Redenzione condivise con i certosini e<br />

dalle suggestioni derivate dai fogli con<br />

le xilografie di Albrecht Dürer. In una<br />

spazialità compressa e lacerata da fasci<br />

luminosi trascendentali, si muovono<br />

lentamente i protagonisti degli affreschi:<br />

figure allungate e distorte, avvolte<br />

da colori caleidoscopici, in un tempo<br />

che pare sospeso. Al dramma lacerante<br />

delle Storie di Pontormo, rispondono<br />

oggi le forme lussureggianti e artificiose<br />

delle opere di Stella, espressione di<br />

un viaggio dello spirito, talvolta luminoso<br />

e entusiasta, talaltra lacerato dal rovello<br />

interiore, in una tensione costante<br />

e pervicace verso la pace dell’anima.<br />

8 ANDREA STELLA


Firenze<br />

Mostre<br />

L’arte come pura ed autentica emozione<br />

di Carmen Cillo<br />

Il borgo dei poeti, tecnica mista, cm 140x120<br />

Promettimi un sogno, tecnica mista, cm 155x120<br />

La luce fulgida del genio creativo<br />

di Stella fa di ogni opera un gioco<br />

incantevole di bagliori, riflessi<br />

e riflessioni. Immagini dall’immensurabile<br />

valore conoscitivo, dall’impatto visivo<br />

di straordinaria efficacia, sono tesori<br />

da cui farsi conquistare, mezzi per viaggi<br />

in dimensioni remote e misteriose del nostro<br />

essere. Materiali capaci di raccontare<br />

storie, accostati con la sapienza del cuore,<br />

per un’arte che si fa scienza, poiché fonte<br />

d’ispirazione, di meditazioni profonde, rivelatrice<br />

di verità nuove. Figure stilizzate<br />

veicolano un messaggio di ritorno all’essenziale,<br />

ritorno alle origini, ad una vita<br />

senza orpelli, di pura autentica emozione,<br />

una ritrovata simbiosi con il paesaggio<br />

e la natura, un distacco dalla fredda ed<br />

asettica virtualità, in cui fuggiamo rinnegando<br />

il magnifico mondo che non sappiamo<br />

più apprezzare. Un rinascimento<br />

dello spirito, una ripesca di sogni perduti,<br />

una riformulazione del modo d’intendere il<br />

rapporto soggetto-oggetto. L’arte di Stella<br />

punta sulla meraviglia, sul risveglio di un<br />

sentimento pieno di stupore che ci faccia<br />

innamorare di nuovo della realtà, intesa<br />

soprattutto nella sua fisicità: è il materiale<br />

assoluto protagonista. La scelta sublime<br />

di geometrizzare scenari e personaggi, è<br />

dettata dallo stesso nobile intento: oggetto<br />

della scienza della geometria è la relazione<br />

tra lo spazio e figure, tesa a ricondurci<br />

ad un riprendere in seria considerazione<br />

il nostro rapporto con la spazialità, il nostro<br />

essere corpi estesi, il nostro farne<br />

parte e quindi a risvegliare il nostro senso<br />

di responsabilità nei confronti di ciò<br />

che ci circonda. C’è tanto amore nella cura<br />

minuziosa del più piccolo dettaglio, un<br />

pari intendere parte e tutto, particolare e<br />

generale, una scelta anche questa figlia<br />

di una logica volenterosa di richiamare le<br />

coscienze degli osservatori al prestare attenzione,<br />

al considerare ogni sfaccettature<br />

del reale, a comprenderne le intrinseche<br />

strutture. Il mondo delle opere di Stella è<br />

permeato da una calma consolatoria, è un<br />

rifugio dal tempo, un posto felice in cui ritrovare<br />

le vecchie versioni di sé, in cui trovare<br />

ogni risposta ad ogni domanda, un<br />

polo di unificazione di convenzioni, di<br />

emozioni ragionate e ragionamenti sentiti;<br />

un posto in cui la semplicità è espressa<br />

in ogni suo complicato punto di vista<br />

e trova convergenza con la bellezza, la<br />

grandezza, la magnificenza, la ricchezza<br />

dell’oro, la sobrietà delle linee, l’eccentricità<br />

dei contrasti cromatici e la profondità<br />

delle scene. Emblema della semplicità<br />

così intesa, è il fiore, miracolo della natura,<br />

rappresentato da Stella in molte opere<br />

con una corolla di quattro delicati petali<br />

in cui ogni osservatore può specchiarsi<br />

e riconoscere la sua fragilità e la sua forza.<br />

Ogni fiore, ognuno di noi, ha bisogno<br />

per vivere dell’arte, che è un’acqua fresca<br />

e di scienza, che è una luce. Stella, rendendo<br />

speculari e complementari arte e scienza,<br />

si prende cura di ogni fiore al meglio,<br />

offrendoci il suo sentire, il suo genio ed il<br />

suo immenso talento.<br />

ANDREA STELLA 9


Firenze<br />

Mostre<br />

Andrea Stella, tessitore di sogni<br />

di Daniela Pronestì<br />

Uno scrittore che volesse trasporre<br />

in racconto le opere di<br />

Andrea Stella, dovrebbe possedere<br />

doti immaginative non comuni,<br />

conoscere miti classici e antiche<br />

leggende, avere familiarità con la narrazione<br />

del fantastico. Se questo non<br />

bastasse, potrebbe chiedere alle muse<br />

di ispirarlo; non quelle invocate dagli<br />

autori dei poemi antichi e spesso<br />

rappresentate con vesti vaporose e corone<br />

d’alloro, ma le ancestrali creature<br />

venute dall’universo “stelliano” a coronare<br />

questa mostra. Le abbiamo già viste<br />

stagliarsi sui fondali dorati, intente<br />

ad intonare un canto antico o celebrare<br />

rituali segreti. Le ritroviamo adesso, vestali<br />

del mistero, guide luminose di un<br />

mondo, quello da cui provengono, senza<br />

né inizio né fine, eternamente immutabile.<br />

Pur avendo fattezze umane, i loro<br />

corpi parlano dell’eterno; evocano il segreto<br />

della roccia, la saggezza del metallo,<br />

l’ostinazione della materia in lotta<br />

contro il tempo. La tela dipinta diviene<br />

abito che le ricopre, formando pieghe o<br />

dividendosi in frammenti, come sfaccettature<br />

molteplici di un solo corpo. Così<br />

le ha immaginate Andrea Stella, con la<br />

visionarietà propria di un abile tessitore<br />

di sogni; il quale però alla vaghezza della<br />

figurazione onirica affianca da sempre<br />

il pragmatismo di una connaturata vocazione<br />

materica. Più volte la critica lo ha<br />

giustamente definito trasformatore “alchemico”<br />

di materiali e sostanze, evidenziando<br />

dunque le prerogative di un<br />

processo artistico centrato sulla fattualità<br />

manuale. Aspetto, quest’ultimo, nel<br />

quale si profila il carattere di un primitivismo<br />

sui generis, solo in parte debitore<br />

delle esperienze novecentesche e permeato<br />

invece di ascendenze arcaiche e<br />

bizantine. Di matrice senz’altro moderna<br />

è la tendenza ad operare una contaminazione<br />

tra generi, trasformando le tele<br />

in abiti e i quadri in bassorilievi. In entrambi<br />

i casi, l’elemento materico diventa<br />

trascrizione plastica di uno spessore<br />

immaginativo, di un contenuto poetico<br />

impresso nelle variazioni cromatico<br />

- strutturali dell’opera. Per quanto pensate<br />

come abiti, le tele assumono, infatti,<br />

l’aspetto di un intonaco logorato dai<br />

secoli, di un relitto restituito al presente<br />

da un’epoca dimenticata. Allo stesso<br />

modo nei quadri - scultura la materia<br />

tende ad ordinarsi in precise immagini,<br />

dove forme campite, nervature grafiche<br />

e rilievi oscillano tra virtualità spaziale e<br />

realtà bidimensionale. Una sfuggente alchimia<br />

di significati e allusioni proviene<br />

da queste superfici, con la complicità<br />

di continui trapassi luminosi - dall’oro<br />

all’argento, dalle tinte piatte al baluginio<br />

madreperlaceo - e variazioni di spessore,<br />

talvolta minime come uno stiacciato.<br />

Nonostante Stella ci abbia ormai abituati<br />

alla cristallina impeccabilità del suo modus<br />

operandi, si rimane sempre affascinati<br />

dall’equilibrio compositivo di queste<br />

realizzazioni. Un equilibrio raggiunto lavorando<br />

per addizioni materiche, per<br />

inedite sovrapposizioni di rapporti armonici<br />

e dunque per strati; i quali però<br />

Borghi dimenticati, tecnica mista, cm 100x120<br />

Una sera in giardino con te, tecnica mista, cm 100x120<br />

10 ANDREA STELLA


Firenze<br />

Mostre<br />

Portatrice di doni, tecnica mista, cm 170x120<br />

Dietro i cannicci sull’Arno, tecnica mista, cm 100x120<br />

non si sommano gli uni agli altri, ma<br />

descrivono una trama molteplice, a<br />

più livelli, dove colore, segno e materia<br />

formano un’unità inscindibile. Basti<br />

considerare come questi tre elementi<br />

concorrano in egual misura<br />

a “disegnare” lo spazio, partendo<br />

dalla superficie, dove<br />

si compiono incessanti metamorfosi<br />

grafiche e cromatiche,<br />

ed arrivando alle forme<br />

più sporgenti, non senza<br />

passare attraverso stadi intermedi<br />

di altri materiali.<br />

Considerando, invece, il modo<br />

diverso in cui questi elementi<br />

riflettono o assorbono<br />

la luce, sembra quasi che il<br />

principale intento dell’artista<br />

sia far convivere nell’opera<br />

forze luminose di varia intensità.<br />

Del resto, proprio dalla<br />

luce scaturisce la magia di<br />

questo mondo caleidoscopico,<br />

dove le città crescono dai<br />

sogni di coloro che le abitano.<br />

Figure dai contorni incerti<br />

e sottilmente modulati<br />

vagano in questi spazi senza<br />

tempo, tra orizzonti d’oro<br />

e cattedrali di cristallo. Non<br />

L’arte dei tintori, tecnica mista, cm 160x110<br />

sappiamo se appartengano ad una civiltà<br />

perduta o siano invece divinità di un<br />

altrove irraggiungibile. Una cosa è certa,<br />

sottolinea l’artista: vengono prima e<br />

dopo di noi. Proprio per questo forse interpretano<br />

l’aspirazione all’eterno insita<br />

nell’uomo. Un desiderio che solo nell’arte<br />

si realizza, per chi, come Andrea Stella,<br />

sfida il tempo navigando leggero su<br />

vapori di cometa.<br />

ANDREA STELLA 11


Ritratti<br />

d’artista<br />

Paolo Calamai<br />

Il pittore, grafico, incisore, poeta e giornalista<br />

pratese protagonista della mostra Artisti a Prato<br />

che si aprirà il prossimo 24 <strong>marzo</strong> a Palazzo Datini<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy dell’artista<br />

Fin dalla mostra del debutto, tenuta<br />

a Firenze nel 1958, l’arte di<br />

Paolo Calamai si è naturalmente<br />

indirizzata verso le tematiche a lui più<br />

vicine e congeniali: la denuncia del degrado<br />

morale e ambientale, l’impegno<br />

sociale, civile e politico, il disagio mentale,<br />

la solidarietà verso gli emarginati e<br />

le fasce più deboli della società in particolare<br />

gli anziani e la donna. Temi così<br />

scottanti e drammatici non potevano<br />

che indurre Calamai ad una chiave interpretativa<br />

di taglio espressionista popolata<br />

di allegorie, metafore e simboli,<br />

che gli consentisse di sintonizzarsi con<br />

le battaglie contro le guerre, la droga, la<br />

fame nel mondo. Per altri versi, quando<br />

ha intrapreso da novello don Chisciotte<br />

vere e proprie crociate contro gli abusi<br />

e la degenerazione del potere politico,<br />

ha declinato verso la grafica e l’illustrazione<br />

per realizzare vignette al vetriolo<br />

spesso raccolte in corrosivi pamphlet.<br />

Paolo non si è limitato a manifestare<br />

questo impegno solo a livello artistico<br />

ma si è calato nella realtà quotidiana dei<br />

suoi tempi, soprattutto nel contesto della<br />

sua città che lo ha visto per oltre 60<br />

anni protagonista della scena culturale<br />

come curatore di mostre e collaboratore<br />

di riviste d’arte e non solo, organizzatore<br />

di manifestazioni culturali, ma<br />

– spinto dal suo irrefrenabile entusiasta<br />

attivismo - anche in veste di segretario<br />

della sezione pratese della Federazione<br />

Nazionale Artisti dal 1960 al 1995 e direttore<br />

della Galleria degli Artisti e del<br />

Centro Studi Arti Visive di Prato. I molteplici<br />

impegni non gli hanno impedito<br />

di tenere tantissime mostre personali,<br />

soprattutto a Prato, ma anche a Milano,<br />

Firenze, Montecatini, Pistoia, Bologna,<br />

Rieti, Frascati e Viterbo. Ha intrattenuto<br />

duraturi e proficui rapporti artistici e<br />

Paolo Calamai<br />

amichevoli con esponenti di risalto del<br />

mondo dell’arte e della cultura fra i quali<br />

Rinaldo Frank Burattin, Tosco Andreini,<br />

Giorgio Saviane, don Giuseppe Billi,<br />

Giuseppe Vannucchi, Franco Riccomini<br />

e numerosi altri.<br />

paolo.calamai1@gmail.com<br />

Attesa: la famiglia, acrilico su tela, cm 40x50<br />

Omaggio a Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, acrilico su tela, cm 40x50<br />

12 PAOLO CALAMAI


A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

Storie di pazzi e di crociate: lo Scoppio del Carro<br />

La mattina di Pasqua, di fronte alla<br />

facciata di Santa Maria del Fiore, ha<br />

luogo la tradizionale cerimonia dello<br />

Scoppio del Carro, che affonda le sue<br />

radici nei lontani tempi della prima Crociata.<br />

Nell’anno 1097, a Firenze, il vescovo<br />

Ranieri avvalendosi di esaltanti prediche,<br />

entusiasmò così tanto i suoi concittadini<br />

che 2500 partirono al seguito di Pazzino<br />

de’ Pazzi per unirsi all’esercito cristiano del<br />

duca Goffredo di Buglione nella lotta contro<br />

gli infedeli. Il 15 luglio del 1099 Gerusalemme<br />

venne espugnata e secondo la<br />

tradizione fu proprio Pazzino de’ Pazzi a<br />

salire per primo sulle mura della città santa<br />

dove pose l’insegna bianca e vermiglia<br />

dei Crociati. Per questo atto di valore, Goffredo<br />

di Buglione donò al nobile fiorentino<br />

tre pietre del Santo Sepolcro. Rientrato<br />

a Firenze il 16 luglio del 1101, il valoroso<br />

capitano, accolto con solenni onori, decise<br />

di conservare le sacre schegge prima<br />

nella chiesa di Santa Maria Sopra Porta in<br />

Mercato Nuovo, poi nell’adiacente chiesa<br />

di San Biagio e di utilizzarle durante le celebrazioni<br />

pasquali. A Firenze, infatti, il Venerdì<br />

Santo era usanza spegnere tutte le<br />

candele della città per riaccenderle la Domenica<br />

di Pasqua usando dei tizzoni presi<br />

da fuochi accesi nella cattedrale. Da<br />

quel momento si decise che il fuoco santo<br />

sarebbe stato acceso con le tre pietre<br />

provenienti dalla Terra Santa. Ai Pazzi l’onere<br />

e l’onore di riceverlo per primi e di<br />

distribuirlo a tutti i concittadini. Con l’andare<br />

del tempo la festa assunse sempre<br />

più importanza tanto che la famiglia fiorentina<br />

introdusse l’usanza di trasportare<br />

il fuoco benedetto con un carro dove, su<br />

un tripode, ardevano i carboni ardenti. Il<br />

carro era inizialmente molto semplice ed<br />

a causa delle deflagrazioni e delle vampate<br />

che sopportava ogni anno, a cerimonia<br />

avvenuta, doveva essere quasi del tutto ripristinato.<br />

Sembrò quindi giusto ai Pazzi<br />

allestirne uno molto più imponente e solido<br />

che dovesse durare per sempre. Fu<br />

pertanto costruito un grande carro a tre<br />

piani, che da secoli, se pur più volte restaurato<br />

(anche dopo l’alluvione del 1966)<br />

gode di ottima salute. Oggi lo Scoppio del<br />

Carro segue le stesse procedure introdotte<br />

nel Cinquecento, quando il “Brindellone”<br />

così amorevolmente chiamato dai fiorentini,<br />

fu dotato di fuochi d’artificio e della colombina,<br />

il razzo dal cui volo si traggono<br />

auspici per il proseguo dell’anno. Si badi<br />

bene: questa non è una formale cerimonia<br />

della vita di altri tempi destinata ad interessare<br />

soltanto i turisti, ma è viceversa<br />

una manifestazione genuina e molto sentita<br />

nell’animo popolare dei fiorentini.<br />

Una storia di denuncia: la Madonna del Puzzo<br />

Non si finisce mai di scoprire Firenze.<br />

Curiosità ce ne sono tante.<br />

Come la Madonna del Puzzo,<br />

degna effige della Firenze d’Oltrarno che<br />

si dibatte, quando ne è capace, tra alta<br />

e bassa cultura. La Madonna l’abbiamo<br />

vista rappresentata in tante maniere:<br />

con Gesù, l’arcangelo o in compagnia<br />

dei santi, in una povera capanna o su<br />

di un trono fastoso, felice o disperata,<br />

ma scommetto che non avete mai visto<br />

una Madonna che si tappa il naso.<br />

Ecco basta dirigersi in Borgo San Jacopo<br />

per ovviare a questa mancanza. Il<br />

busto della Madonna in terracotta che<br />

vedrete, visibilmente schifata intenta a<br />

tapparsi con due dita l’immacolato nasino,<br />

è opera dell’irriverente e geniale<br />

artista Mario Mariotti (1936-1997). Sul<br />

finire degli anni ‘80 lo scultore, stufo di<br />

sentire un gran puzzo di pipì nel quartiere<br />

dove aveva lo studio, decise di fare<br />

qualcosa. Così scolpì Madonna del<br />

Puzzo e la piazzò in una nicchia all’angolo<br />

con via Toscanella sperando di allontanare<br />

quei maleducati in cerca di<br />

un bagno all’aria aperta. L’opera, però,<br />

non riusci nel suo scopo, anzi la cosa<br />

paradossale è che la municipalità fiorentina<br />

piazzò lì davanti dei cassonetti<br />

dell’immondizia, dando un motivo in<br />

più alla povera Madonna di tapparsi il<br />

naso. Difronte all’incuria e al degrado<br />

di quel delizioso incrocio di stradine<br />

medievali, dove ancora sopravvivono<br />

case-torri d’epoca, l’unica rivincita che<br />

possiamo prenderci sta nel senso civico<br />

degli abitanti che hanno sempre<br />

amato Mario Mariotti e la sua Madonna<br />

del Puzzo.<br />

SFACCETTATURE FIORENTINE 13


Firenze<br />

Mostre<br />

Cinquant’anni d’arte<br />

con lo Studio 7<br />

Dal 24 <strong>marzo</strong> al 5 aprile una mostra alla Casa di Dante celebra<br />

l’anniversario dello storico gruppo nato a Firenze nel 1968<br />

di Enrico Guarnieri, presidente dello Studio 7<br />

14 STUDIO 7<br />

Noi dello Studio 7, per festeggiare il<br />

cinquantesimo anniversario della<br />

fondazione, non potevamo scegliere<br />

luogo più emblematico e caratterizzante<br />

della Casa di Dante, gestito dalla Società<br />

delle Belle Arti Circolo degli Artisti. Questa<br />

associazione, dalla lunga e prestigiosa storia,<br />

ha sede nel cuore medioevale di Firenze.<br />

Anche la storia dello Studio 7 è strettamente<br />

legata alla città del giglio, perché l’associazione<br />

prese vita nel 1968 in via Stradella<br />

e perciò, proprio nella città natale, era doveroso<br />

festeggiare un evento così importante.<br />

Lo Studio 7 è un amalgamato gruppo<br />

artistico-culturale che, fin dalle origini, si è<br />

contraddistinto per il numero limitato degli<br />

iscritti. Questa precisa scelta non fu fatta<br />

per snobismo o spirito elitario, ma per<br />

creare quella familiarità e quell’agio fra i soci,<br />

humus necessario per far crescere intellettualmente<br />

e artisticamente ogni singolo<br />

componente. La nostra più che un’associazione<br />

è un gruppo di amici che trovano<br />

la loro sublimazione nell’arte, attraverso<br />

la quale cercano di enunciare le loro idee e<br />

veicolare le loro emozioni. Questa sinergia<br />

si è concretizzata in numerose esposizioni,<br />

coinvolgenti estemporanee ed esaltanti<br />

lavori in comune come la realizzazione degli<br />

arredi sacri della Cappellina di Capalle. Il<br />

gruppo non ha mai perso il suo spirito aggregante<br />

e ha cercato di mantenere costante<br />

nel tempo la sua operosità, anche se negli<br />

ultimi tre anni abbiamo dovuto piangere la<br />

perdita degli amici Mario Cenni e Raul Ceville.<br />

In questa collettiva, allestita per l’occasione,<br />

presentiamo una selezionata serie di<br />

opere e spero che questa mostra risulti ben<br />

amalgamata e degna di attenzione. Gli artisti<br />

presenti hanno il loro comune denominatore<br />

nella rappresentazione delle pulsioni<br />

umane, interpretate secondo l’introspezione<br />

personale. Ognuno di loro, qui trova la<br />

sua dimensione, proprio come una nota su<br />

un pentagramma che apportando il proprio<br />

tono e valore contribuisce a formare la sinfonia.<br />

Si possono osservare: il profondo<br />

e stigmatizzante simbolismo di Giovanni<br />

Mazzi; le scenografiche e articolate composizioni<br />

di Federica Petrolini; le magiche e<br />

metafisiche atmosfere di Gualtiero Risito; le<br />

Giovanni Mazzi<br />

di Silvia Valmori<br />

E all’improvviso l’idolo, pastello<br />

ad olio e acrilico su tela, cm<br />

105x100, 2018<br />

Il Mostro, legno e radice su legno, cm<br />

45x80x20, 2017<br />

metaforiche e graffianti denunce di Roberto<br />

Romoli; l’amore per il legno portato alla<br />

sacralità di Renato Sferrazzo e le labirintiche<br />

scritture dei banaker di Gian Luca Spanu.<br />

La figura umana è il suo principale<br />

elemento di espressione ed egli<br />

la rappresenta in modo primitivo<br />

ed essenziale, senza bisogno della mimesi<br />

al vero per comunicare. L’uomo raffigurato<br />

dall’artista non è un eroe, ma una persona<br />

comune, uno di noi, che vive le difficoltà, le<br />

preoccupazioni, le incertezze e le inquietudini<br />

dell’epoca contemporanea. I corpi sono<br />

spesso nudi, con le proprie fragilità e privi<br />

di un vestito che li identifichi o che li rappresenti.<br />

Le figure vengono realizzate con<br />

distorsioni e mutamenti, utili a far risaltare<br />

le sensazioni che l’autore vuole trasmettere.<br />

Le mani sono considerate un elemento<br />

essenziale d’espressione. Effettivamente,<br />

ognuno di noi, quando parla, tende a gesticolare,<br />

utilizzando le proprie mani per dare<br />

enfasi a ciò che sta dicendo. L’autore ama<br />

rappresentare mani molto grandi, proprio<br />

perché aiutano a trasmettere le emozioni.<br />

Il collo, in molte opere, è lungo, sproporzionato,<br />

quasi raffigurato come una colonna<br />

portante che sorregge la parte più nobile<br />

del nostro corpo: la testa. I volti sono spesso<br />

privi della bocca, ma nonostante questo,<br />

parlano. I suoi visi stilizzati sono molto<br />

emotivi. L’uomo raccontato recentemente<br />

da Giovanni Mazzi, è in trasformazione,<br />

cerca di staccarsi da un passato che lo imprigiona,<br />

prova ad uscire dai propri confini,<br />

trova uno slancio verso nuove prospettive.<br />

Credo che l’essere umano non sia<br />

un contenitore da riempire di sapere,<br />

ma da scoperchiare e lasciare<br />

che sia il sapere che è già dentro di lui<br />

a venire fuori. Siamo tutti degli artisti? Secondo<br />

me sì. Ognuno troverà una modalità<br />

e un momento idonei per esprimersi. C’è<br />

chi diventerà un pittore, chi uno scultore o<br />

chi, perché no, un bravissimo ARTigiano.<br />

La condizione base è che chi guarda abbia<br />

la disponibilità a lasciare che l’altro sia,<br />

non solo un artista, ma anche fonte di conoscenza<br />

di noi stessi attraverso l’analisi<br />

delle emozioni e dei sentimenti che le sue<br />

opere ci suscitano dentro, mediante un lavoro<br />

introspettivo. (Renato Sferrazzo)


Libertà di Donna, tecnica mista,<br />

cm 60x40x86, 2018<br />

La mia arte nasce dal mare d’inverno:<br />

passeggio sulla spiaggia disseminata<br />

di rami contorti e mi sembra di<br />

Libero, acrilico e olio su tela, cm 60x90, 2017<br />

L’occhio è lo specchio dell’anima:<br />

amplifica sensazioni e stati<br />

d’animo che a volte non sappiamo<br />

dominare e ci permette di trasmettere<br />

e ricevere ciò che vale più di una<br />

parola; percepiamo immagini che si<br />

trasformano in emozioni, cercando poi<br />

Banaker n°44, acrilico su tela, cm 40x41, 2016<br />

profanare un cimitero di ossa spezzate agli<br />

alberi da tempeste e vento. Trascinati e abbandonati<br />

dalle mareggiate, quei rami-ossa<br />

sembrano rimanere in quel luogo ad aspettare<br />

che qualcuno li raccolga. Allora ho<br />

avuto l’idea di ricomporre quelle “ossa” in<br />

corpi, forme, sculture dando ad esse la possibilità<br />

di continuare a mostrare la loro bellezza<br />

naturale e dando loro una nuova vita,<br />

un nuovo scopo, un nuovo significato. Tra<br />

questi “nuovi” rami ci sono le Dame: donne<br />

che cercano di liberarsi da stereotipi dettati<br />

dalla storia, dalla religione, dalla psicologia<br />

dell’essere umano, per ritornare ad uno stato<br />

di libertà che nasce con noi ed è generato<br />

dalla nostra vera natura. (Federica Petrolini)<br />

di concretizzarle, anche in<br />

un modo diverso dalla realtà.<br />

L’arte, quindi, è quella<br />

strada infinita che rappresenta<br />

l’eterna sfida nella ricerca<br />

di fare conoscere e<br />

trasmettere i nostri sentimenti<br />

e le nostre più nascoste<br />

emotività. Così anch’io<br />

provo sempre qualcosa di<br />

irrefrenabile “volando” nel<br />

mio mondo fantastico, pur<br />

sapendo che vi è quell’orizzonte,<br />

quella linea misteriosa così<br />

infinita, dove al di là esiste ciò che ci<br />

può servire per tentare di arrivare alla<br />

conoscenza di quella linfa che ci aiuta<br />

a realizzare i nostri sogni con passione,<br />

con gioia ed anche con sofferenza.<br />

(Gualtiero Risito)<br />

Il disegno, la pittura e la scultura sono<br />

le mie forme di comunicazione<br />

con il mondo: mi permettono di<br />

esprimere le mie emozioni e i miei stati<br />

d’animo o semplicemente rappresentare<br />

quello che mi colpisce. Rappresentano<br />

un bisogno fisiologico irrinunciabile<br />

e mi galvanizza l’idea di non sapere quale<br />

sarà il risultato finale e quali sensazioni<br />

potrà suscitare il mio lavoro nel<br />

fruitore. Nei miei quadri astratti, che ho<br />

chiamato Banaker, non c’è un progetto<br />

predefinito: tutto il processo creativo<br />

è molto istintivo e legato alle sensazioni<br />

che provo in quel momento. Banaker<br />

è la sintesi di due parole: banalità e kermesse.<br />

(Gian Luca Spanu)<br />

In cammino, tempera acrilica, cm 100x100,<br />

2017<br />

Negli anni Sessanta ho frequentato la<br />

Piccola Accademia di Pittura e insieme<br />

ad altri artisti ho fondato lo<br />

Studio 7 Gruppo d’Arte. Questa esperienza<br />

è stata fondamentale per la mia formazione<br />

pittorica e culturale; mi ha permesso di apprendere<br />

i concetti di Idea e di Forma, cioè<br />

trasformazione del pensiero in concretezza<br />

pittorica, un modo per esprimere e comunicare<br />

il proprio pensiero attraverso forma e<br />

colore. La mia pittura tende ad essere un’espressione<br />

surreale e simbolica, dove il pensiero<br />

va al di là della realtà, dando vita ad una<br />

concettualità creativa, espressione del mio<br />

percorso di vita. In essa avvengono riflessioni<br />

che mi portano a staccarmi dal reale<br />

con fragili bolle di sapone oppure a volteggiare<br />

con i palloncini nel mio mondo utopico,<br />

per poi tristemente tornare alla realtà<br />

quotidiana, dove tutto corre freneticamente<br />

e ti sfugge di mano. Le mie tele trasudano<br />

di emozioni utopiche ma tali espressioni<br />

vivranno sempre in me, fino a che l’uomo<br />

non prenderà conoscenza della sua crudeltà<br />

e della sua ipocrisia, con la speranza che si<br />

possano creare i presupposti di un mondo<br />

più libero, sereno e socialmente equo.<br />

(Roberto Romoli)<br />

Mostra di Arti Visive - Studio 7<br />

Opere di Giovanni Mazzi, Federica Petrolini,<br />

Gualtiero Risito, Roberto Romoli, Renato Sferrazzo<br />

e Gianluca Spanu<br />

24 <strong>marzo</strong> - 5 aprile<br />

Circolo degli Artisti Casa di Dante<br />

Via Santa Margherita 1, Firenze<br />

Inaugurazione sabato 24 <strong>marzo</strong> ore 17<br />

Orari: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00;<br />

chiuso lunedì<br />

La mostra è patrocinata dal Comune di Firenze<br />

STUDIO 7<br />

15


Firenze<br />

Mostre<br />

Collezione Roberto Casamonti<br />

Da fine <strong>marzo</strong> sarà esposta in permanenza a Palazzo<br />

Bartolini Salimbeni nel cuore del centro storico fiorentino<br />

Un’eccellente raccolta di opere dalla fine dell’Ottocento ad oggi<br />

collezionate negli anni dal fondatore della nota galleria Tornabuoni Arte<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Collezioni Casamonti<br />

Spesso si sente dire che il mecenatismo<br />

è morto, che non esistono<br />

più i grandi collezionisti di un<br />

tempo, ma Roberto Casamonti, titolare<br />

della famosa galleria Tornabuoni Arte<br />

e acuto collezionista d’arte moderna e<br />

contemporanea, ci smentisce. Le sculture<br />

e i dipinti raccolti con grande passione<br />

in tanti anni di professione, esposti<br />

nelle sue gallerie che hanno sede a Firenze,<br />

Milano, Forte dei Marmi, Parigi,<br />

Londra e a Crans-Montana in Svizzera,<br />

sono stati selezionati in una raccolta stabile<br />

che sarà visibile dalla fine di <strong>marzo</strong><br />

nel Palazzo Bartolini Salimbeni. Lo storico<br />

palazzo è posizionato sull’asse che<br />

congiunge piazza Santa Trinità con l’elegante<br />

via de’ Tornabuoni. Il primo piano<br />

di questo capolavoro dell’architettura,<br />

progettato da Baccio d’Agnolo (1462<br />

-1543) e dimora accogliente per ospiti<br />

illustri come Gabriele D’Annunzio, è<br />

ora sede della magnifica collezione Roberto<br />

Casamonti. Per la gestione della<br />

raccolta è stata creata un’associazione<br />

culturale che permetterà al pubblico di<br />

visitare gratuitamente questa “antologia<br />

del cuore”, come definita dallo stesso<br />

Casamonti. La direzione è stata affidata<br />

a Sonia Zampini, storica dell’arte, mentre<br />

il curatore scientifico è Bruno Corà,<br />

che per lungo tempo ha seguito e approvato<br />

le scelte dell’amico. Egli ci ha riferito:<br />

«La scelta di offrire questa collezione<br />

ai fiorentini e ai turisti esprime, come un<br />

autentico gesto mecenatizio, l’atto di riconoscenza<br />

di un cultore appassionato<br />

d’arte per la città che lo ha seguito nel<br />

corso della sua attività professionale e<br />

della sua stessa vita». La raccolta si divide<br />

in due sezioni: la prima comprende<br />

opere di artisti dalla fine dell’800 fino<br />

al 1960 (Fattori, Boldini, Balla, Viani, Sironi,<br />

Severini, Marini, Morandi, De Chirico,<br />

Casorati, Savinio, Magnelli, Licini,<br />

Picasso, Klee, Leger, Chagall, Max Ernst,<br />

Chaim Soutine e Kandinskij); la seconda<br />

ospita opere che vanno dal 1960 ai giorni<br />

nostri (Hans Hartung, Jean Fautrier,<br />

Marino Marini, Matta, Dorazio, Carla Accardi,<br />

Afro, Vedova, Capogrossi, Burri,<br />

Il cortile del Palazzo Bartolini Salimbeni dove da fine <strong>marzo</strong> sarà esposta in permanenza la Collezione Casamonti<br />

16 ROBERTO CASAMONTI


Fontana, Klein, Castellani, Manzoni ed<br />

altri). All’ingresso del palazzo due straordinarie<br />

sculture accolgono i visitatori:<br />

una è di Arnaldo Pomodoro, l’altra di<br />

Giorgio De Chirico. Alla fine della galleria,<br />

in una bella stanza si trova il bookshop,<br />

con cartoline, stampe, libri e<br />

gadget curiosi che i visitatori possono<br />

acquistare come ricordo della visita. Roberto<br />

Casamonti, uomo elegante e raffinato,<br />

con gli occhiali di tartaruga chiari<br />

ed il volto sorridente ci dice: «Ho pensato<br />

di condividere questa mia collezione<br />

con molti altri perché fortemente convinto<br />

del potenziale educativo dell’arte,<br />

in grado di strutturare ed educare il pensiero,<br />

l’animo e la consistenza del nostro<br />

vivere». Magnifiche parole che ci fanno<br />

capire come il mecenatismo sia ancora<br />

vivissimo. Sono certa che i fiorentini sapranno<br />

apprezzare questa generosità e<br />

saranno molti coloro che varcheranno la<br />

soglia di questo palazzo, a proposito del<br />

quale vale la pena ricordare la curiosa<br />

storia della famiglia che ne fu proprietaria.<br />

Si racconta che all’origine della favolosa<br />

ricchezza dei Bartolini Salimbeni ci<br />

sia l’astuzia di uno dei suoi membri: Benuccio<br />

di Giovanni Salimbeni che, venuto<br />

a conoscenza dell’imminente arrivo in<br />

città di un prezioso carico di merce, riuscì<br />

ad accaparrarselo con uno stratagemma.<br />

La sera precedente all’arrivo<br />

del succulento bottino, i concorrenti furono<br />

invitati ad un sontuoso banchetto,<br />

durante il quale fu versato loro del vino<br />

oppiato. La mattina seguente, mentre i<br />

mercanti avversari ancora dormivano, il<br />

furbo uomo d’affari riuscì ad acquistare<br />

tutto l’intero carico, facendo così la fortuna<br />

della famiglia. Per questo il motto<br />

“per non dormir” e il cerchio con i tre papaveri<br />

sono presenti nello stemma della<br />

famiglia e nei beccatelli che sorreggono<br />

la facciata.<br />

Giacomo Balla,Idealfiamma, olio su tela, cm 77x77, 1929<br />

Palazzo Bartolini Salimbeni<br />

Piazza di Santa Trinita 1<br />

50123 Firenze<br />

www.collezionecasamonti.com<br />

prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com<br />

info@collezionerobertocasamonti.com<br />

+ 39 055.602030<br />

Orari: mercoledì, giovedì, venerdì,<br />

sabato, domenica dalle 11:30 alle<br />

19:00; chiusura biglietteria ore 18.30<br />

Giorgio De Chirico, Ettore e Andromaca, olio su tela, cm 90x70, 1950<br />

ROBERTO CASAMONTI<br />

17


Invito a<br />

Teatro<br />

A cura di<br />

Luigi Del Fante<br />

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA<br />

CONFESSIONE NOTTURNA DI UNA MORTE ANNUNCIATA<br />

Al Teatro Reims di Firenze il capolavoro di Luigi Pirandello: magistrale<br />

interpretazione di Fabio Baronti, originale regìa di Antonio Susini<br />

foto courtesy Teatro Reims<br />

«<br />

La<br />

rappresentazione deve<br />

essere sostenuta solo<br />

dal testo (e ovviamente<br />

dall’attore che lo recita). Da qui la<br />

scelta di scenografie scarne, in cui<br />

al massimo è presente qualche seggiola».<br />

Così dice Fabio Baronti, protagonista<br />

de L’uomo dal fiore in bocca,<br />

andato in scena al Teatro Reims di Firenze<br />

con la regìa di Antonio Susini.<br />

Come non rammentare, in proposito,<br />

quanto affermava Joseph Svoboda,<br />

grande scenografo e regista ceco<br />

(1920 – 2002): «Solo a mettere sulla<br />

scena un’unica sedia, già si suscita<br />

immediatamente un problema nella<br />

mente del pubblico: è una sedia reale,<br />

ma spinge ad interrogarsi sulla<br />

sua destinazione, sul suo significato;<br />

e così si comincia a creare un’atmosfera».<br />

Ho scelto di iniziare il discorso<br />

su questo allestimento pirandelliano<br />

partendo da questa dichiarazione<br />

d’intenti, chiara e potenzialmente ricca<br />

di suggestioni, pur nell’apparente<br />

proposito di essenzialità formale,<br />

proprio perché vi ho trovato perfetta<br />

coerenza di stile: scenografia scarna,<br />

gestualità sobria, dramma intimo,<br />

umanissimo. Il regista Antonio Susini,<br />

figlio del grande Gino, ha saputo affrontare<br />

il testo pirandelliano, credo,<br />

in modo serio, essenziale e con estrema<br />

misura, perfettamente consapevole<br />

del compito assai impegnativo<br />

che lo attendeva, dopo l’interpretazione<br />

straordinaria del padre nei miei<br />

due allestimenti (1984 e 1992 al Teatro<br />

dell’Oriuolo) e dopo l’adattamento<br />

radiofonico per la RAI (1985). Sono<br />

davvero grato al regista ed al protagonista<br />

per aver saputo offrire al pubblico<br />

un’interpretazione umanissima<br />

della vicenda, puntando soprattutto<br />

sulla parola. Ne L’uomo dal fiore in<br />

Fabio Baronti nel ruolo dell’uomo dal fiore in bocca<br />

bocca Pirandello esprime sotto forma<br />

di metafora il “suo” male di vivere;<br />

male senza scampo, al quale, tuttavia,<br />

egli oppone la propria capacità creativa,<br />

dove l’immaginazione può lavorare<br />

liberamente, ma non a capriccio<br />

a dare la vita ai personaggi; gli unici<br />

che sopravvivono senza tempo, là,<br />

fissi per sempre. Dare la vita a personaggi<br />

nuovi, continuamente, senza<br />

lasciarla mai posare un momento,<br />

l’immaginazione: questa è l’unica medicina<br />

per l’autore, vivere della loro<br />

esistenza, dimenticandosi di sé. «Sono<br />

capace di stare anche un’ora fermo<br />

a guardare dentro una bottega attraverso<br />

la vetrina. Mi ci dimentico», si<br />

legge nella novella La morte addosso.<br />

E proprio questo intimo bisogno di<br />

estraniarsi da sé, questo “modo” diventa<br />

ancor più necessario per l’Uomo<br />

dal fiore in bocca quando dice:«La vita,<br />

perdio, al solo pensiero di perderla...<br />

specialmente quando si sa che è<br />

questione di giorni». Da quel momento,<br />

infatti, ogni più minuto particola-<br />

18<br />

LUIGI PIRANDELLO


e della vita, che prima trattavamo con<br />

indifferenza, immersi in quella velocità<br />

disattenta di ogni giorno, ora acquista<br />

un fascino, un sapore tutto nuovo,<br />

generando quasi un sentimento d’affetto<br />

nei suoi confronti, una voglia di<br />

lentezza. C’è, a mio avviso, in Pirandello,<br />

a dispetto dell’apparente disincanto<br />

proclamato, un conflitto proprio<br />

tra questo ed il gusto della vita che ci<br />

viene di là, dai ricordi che ci tengono<br />

legati. Un gusto che potremmo definire<br />

“viscerale”, al richiamo del quale<br />

non è facile restare indifferenti. Ecco<br />

allora, di tanto in tanto emergere<br />

magicamente tutta la poesia di Pirandello:<br />

«Ma ci sono, di questi giorni,<br />

certe buone albicocche... Come le<br />

mangia lei? Con tutta la buccia, è vero?<br />

Si spaccano a metà; si premono<br />

con due dita, per lungo... come due<br />

labbra succhiose... Ah, che delizia!».<br />

O come ne La patente per bocca del<br />

Giudice istruttore D’Andrea:«Crediamo<br />

che la natura ci parli con la poesia<br />

dei suoi fiori, o con le stelle del cielo,<br />

mentre la natura forse non sa neppure<br />

che noi esistiamo», ma, dove, appunto<br />

il drammaturgo ci fa capire che,<br />

comunque, vale la pena crederci con<br />

la forza dell’immaginazione. Ed è così<br />

che il protagonista affetto da tumore<br />

(il fiore in bocca), condannato a morte,<br />

si mette ad osservare, attentamente,<br />

il pacifico Avventore, quel povero<br />

diavolo che ha perduto il treno, e conversa<br />

con lui, sì, ma in realtà è solo<br />

un pretesto per interrogare se stesso,<br />

per parlare e confessare, in un dialogo<br />

notturno, la propria tragica condizione<br />

esistenziale; per autoconvincersi<br />

che la vita è sciocca e vana, al punto<br />

che non deve addolorarci il lasciarla,<br />

pur gustandone le più piccole gioie, i<br />

più minuti particolari della quotidianità,<br />

consapevoli della morte che ognuno<br />

di noi, giorno per giorno, si porta<br />

addosso. Pirandello, infatti, dice attraverso<br />

la voce dell’uomo dal fiore in<br />

bocca: «Tanti che passeggiano disinvolti<br />

e alieni, forse ce l’hanno addosso;<br />

nessuno la vede; ed essi pensano<br />

quieti e tranquilli a ciò che faranno domani<br />

e doman l’altro»; ma potremmo<br />

leggervi “tutti”. L’autore ha scelto la<br />

parola “tanti” per lasciare l’affermazione<br />

come sospesa, indeterminata,<br />

e, dunque, più inquietante, per tutti.<br />

E’ la condizione di ogni uomo, così<br />

ben espressa da Ungaretti con parole<br />

essenziali: Si sta come d’autunno<br />

sugli alberi le foglie. Attesa che è ancora<br />

più inquietante perché siamo nel<br />

cuore della notte, il momento in cui<br />

la presenza del buio accentua le angosce,<br />

i dubbi, gli interrogativi sul<br />

senso della vita, sul gusto della vita:<br />

«Perché, caro signore, non sappiamo<br />

da che cosa sia fatto, ma c’è, c’è, ce<br />

lo sentiamo tutti qua, come un’angoscia<br />

nella gola, il gusto della vita, che<br />

non si soddisfa mai, che non si può<br />

mai soddisfare, perché la vita, nell’atto<br />

stesso che la viviamo, è così sempre<br />

ingorda di se stessa, che non si<br />

lascia assaporare»; sulla destinazione<br />

dell’ ultimo viaggio nella notte dell’esistenza,<br />

verso quella terra inesplorata,<br />

dai cui confini nessun viaggiatore ritorna<br />

(Amleto, W. Shakespeare). Bravi<br />

i due interpreti dell’atto unico: un<br />

credibile e basito Avventore, Gianluca<br />

Pacini, sia quando recita parlando, sia<br />

assai espresssivo nelle controscene;<br />

e Fabio Baronti, che ci restituisce un<br />

uomo di grande umanità, appesantito<br />

dal suo dramma interiore, con estrema<br />

sobrietà, capace di risvegliare nello<br />

spettatore empatia immediata. E in<br />

effetti vedendolo muoversi sul palco,<br />

lento, con il cappello in mano, mentre<br />

si aggiusta la tesa, non ho potuto non<br />

ricordare lo straordinario Willy Loman<br />

del grande e umanissimo Tino Buazzelli<br />

(1973) in Morte di un commesso<br />

viaggiatore di Arthur Miller. E forse<br />

proprio questa immagine vuole essere<br />

un augurio sincero verso un altro bellissimo<br />

traguardo.<br />

Fabio Baronti e Gianluca Pacini, quest’ultimo nel ruolo dell’Avventore


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

EG Gioielli<br />

Un’eccellenza dell’arte orafa toscana<br />

presentata con successo a Shanghai<br />

Cecilia Elisabetta Giannini, classe<br />

1980, nasce a Firenze ma cresce<br />

e studia a Montecatini Terme.<br />

Frequenta con grande entusiasmo e dedizione<br />

l’Istituto d’Arte Petrocchi di Pistoia,<br />

che le regalerà i suoi primi successi individuali,<br />

riconosciuti dagli stessi professori;<br />

partecipa a concorsi nazionali negli<br />

anni 1996/1999 disegnando gioielli ancora<br />

attuali, tanto da essere di ispirazione<br />

per quello che sarà poi l’inizio del suo ultimo<br />

percorso lavorativo. Dopo il diploma,<br />

una felice coincidenza la porta a bussare<br />

alla porta di un artista fiorentino che le insegnerà<br />

la difficile arte dell’incastonatura<br />

delle pietre preziose. Dal 2000 al 2015 lavora<br />

come dipendente nei laboratori delle<br />

più famose aziende di gioielleria della Toscana,<br />

dove si specializza nell’incastonatura<br />

e nella selezione delle pietre preziose.<br />

Dopo tanti anni di lavoro da dipendente,<br />

Elisabetta decide di dar vita a un’attività che<br />

rispecchi la sua esuberante creatività fondando<br />

nel 2016 l’attuale omonima azienda<br />

Elisabetta Giannini Gioielli. La sua è una<br />

produzione e realizzazione eseguita con le<br />

migliori tecniche di alta gioielleria degli ultimi<br />

anni che parte dalla progettazione e<br />

stampa in 3D e si conclude con l’assemblaggio<br />

del gioiello tramite saldatrice laser.<br />

Le sue creazioni sono tutte caratterizzate<br />

da design moderno e innovativo, linee<br />

essenziali e forme geometriche in armonia<br />

con la scelta delle pietre preziose e semipreziose<br />

che conferiscono personalità<br />

ad ogni singolo gioiello. L’artista si colloca<br />

sulla fascia alta nel suo settore, ma il giusto<br />

rapporto qualità/prezzo, unito all’alto livello<br />

di lavorazione e di valore dei materiali<br />

utilizzati, rende i prodotti di EG Gioielli attraenti<br />

e certamente competitivi. La linea<br />

ha soluzioni interessanti ed innovative che<br />

fanno sì che il prodotto, di gusto classico,<br />

sia apprezzato anche dai più giovani. L’azienda,<br />

seppur di piccole dimensioni, è dinamica<br />

e guarda ai mercati internazionali,<br />

soprattutto a quelli emergenti. L’esperienza<br />

maturata da Elisabetta in grandi realtà<br />

e griffe mondiali le ha portato la consapevolezza<br />

di poter affrontare mercati lontani<br />

e non certo facili, ma dalle grandi potenzialità<br />

come la Cina. EG Gioielli lo scorso<br />

anno ha iniziato la sua avventura estera<br />

ed è proprio nel grande Paese asiatico<br />

in cui, a distanza di pochi mesi, partecipa<br />

a due eventi legati alla moda italiana (il<br />

primo in estate a Shenzhen e l’altro a dicembre<br />

a Zhuhai presso il Lakewood Golf<br />

Club, evento illustrato in questa rubrica nel<br />

numero di gennaio 2018). In entrambi gli<br />

eventi il consumatore cinese - e, soprattutto,<br />

gli operatori di mercato - hanno confermano<br />

l’interesse per i prodotti EG Gioielli<br />

e hanno apprezzato fattura, linea e scelta<br />

dei materiali. Affrontare mercati lontani<br />

e difficili come la Cina con prodotti di<br />

lusso necessita di grandi investimenti, sia<br />

Elisabetta Cecilia Giannini<br />

per proporre nel modo migliore il prodotto<br />

(eventi, promozioni, pubblicità), sia per<br />

dare visibilità e corretto posizionamento<br />

al brand. Con quest’obiettivo, incoraggiata<br />

anche dalle prime reazioni di mercato,<br />

la EG Gioielli decide di pianificare una serie<br />

di attività in Cina per il 2018 con l’adesione<br />

al gruppo di eccellenze italiane organizzato<br />

da China 2000 che permette alle<br />

aziende che aderiscono di essere presenti<br />

sul mercato cinese con una esposizione<br />

permanente, attività promozionali con<br />

cadenza mensile e contatti commerciali ed<br />

istituzionali di alto livello. Il problema delle<br />

piccole e medie imprese italiane è la debolezza<br />

finanziaria per promuovere ed affermare<br />

i propri prodotti e il proprio marchio<br />

all’estero; spesso, poi, nei nuovi mercati il<br />

valore del brand risulta prioritario rispet-<br />

20 ELISABETTA GIANNINI


to alla valutazione qualitativa del prodotto.<br />

Decidere di posizionare il prodotto in<br />

modo stabile per l’esposizione e la vendita<br />

in una città come Shanghai è sicuramente<br />

una scelta coraggiosa ma giusta, sia alla<br />

luce dello stallo del mercato interno sia<br />

perché quei mercati rappresentano il futuro.<br />

Dobbiamo credere ed investire per<br />

esportare le eccellenze del nostro territorio,<br />

valorizzando i prodotti e le creazioni<br />

proprio come Elisabetta Giannini, che guida<br />

con coraggio e professionalità la sua<br />

giovane azienda che può essere a ragione<br />

annoverata fra le promesse dell’arte orafa<br />

toscana.<br />

EG Gioielli (Elisabetta Giannini Gioielli)<br />

Via Agostino di Duccio, 19<br />

50143, Firenze<br />

www.eg-gioielli.com<br />

info@eg-gioielli.com<br />

+39 348. 9323538<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

Laureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in Toscana in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ELISABETTA GIANNINI<br />

21


A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

Arte del<br />

Vino<br />

La Toscana si svela al mondo<br />

Esperti enogastronomici, operatori<br />

del settore, opinion leader, personaggi<br />

pubblici e giornalisti internazionali:<br />

le colline più esclusive d’Italia<br />

hanno vissuto un febbraio intenso, popolate<br />

e quasi invase da qualificatissimi appassionati<br />

del vino pronti a degustare in<br />

anteprima i nuovi prodotti che presto saranno<br />

immessi sul mercato dai consorzi<br />

delle Denominazioni più importanti della<br />

nostra regione. Montepulciano e San Gimignano,<br />

nei loro luoghi più suggestivi, hanno<br />

rispettivamente offerto la degustazione<br />

degli ultimi Vino Nobile e Vernaccia mentre<br />

Montalcino ha aperto le porte del suo<br />

Museo Civico e Diocesano, uno dei più importanti<br />

musei d’arte medievale. Proprio<br />

in quest’ultima sede sono stati presentati i<br />

nuovi Brunello annata 2013 e riserva 2012.<br />

Sono prodotti che, non a caso, devono per<br />

legge rimanere ad elevarsi in cantina per almeno<br />

cinque anni ed oggi risultano finalmente<br />

pronti per l’acquisto. L’impressione,<br />

dopo averne assaggiati oltre cento, è quella<br />

di un’alta qualità diffusa ormai su tutto<br />

il territorio con piacevole spiccata eleganza<br />

per i vendemmia 2013 mentre per i 2012,<br />

figli di un’annata particolarmente felice, si<br />

prospetta un successo oltremodo duraturo<br />

nel tempo con ricca struttura, frutto deciso<br />

e astringenza in questo momento da<br />

stemperare ma che ne consentirà l’integra<br />

conservazione per almeno quattro lustri.<br />

Per chi decidesse di servirli adesso in tavola,<br />

l’accompagnamento è da cercare con<br />

piatti quali lo stufato di cinghiale o il brasato,<br />

chiaramente, al Brunello.<br />

no tipicità e tratti topici ben distinguibili nel<br />

Classico spesso regalano vini che mostra-<br />

Firenze ha invece accolto su più giornate gli calice e buoni da abbinare a “tutto pasto”.<br />

amanti del Morellino di Scansano, i numerosissimi<br />

Chianti Lovers e i professionisti contenuto dei 2015 ed il ricco equilibrio<br />

La fine vivacità dei vini 2016, il generoso<br />

cultori del Gallo Nero. Alla Stazione Leopolda,<br />

la Chianti Classico Collection 2018 scimento, il successo cosmopolita che sta<br />

dei 2013 hanno palesato il “nuovo” Rina-<br />

ha realmente impressionato per organizzazione<br />

e numeri con 186 aziende vinicole denominazione toscana, apprezzata da ol-<br />

riscuotendo questa nostra storica e antica<br />

presenti assieme ai loro 700 nuovi prodotti<br />

e anche un corner tutto dedicato all’olio 2017 promette ottimi vini ma ha lasciato un<br />

tre tre secoli. La recente calda vendemmia<br />

DOP. La degustazione è stata resa possibile<br />

anche dal qualificato servizio e l’opera-<br />

complessiva, il Gallo Nero resta comunque<br />

importante taglio nefasto sulla produzione<br />

tività incessante dei sommelier che hanno pronto a combattere per continuare a mantenere<br />

la qualità, la fama internazionale e i<br />

consentito l’assaggio di tantissimi vini di<br />

categorie annata, riserva e gran selezione. numeri di vendita che ne conseguono.<br />

I dieci comuni fra le province di Firenze e<br />

Siena che costituiscono l’area del Chianti Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

Chianti Classico Collection 2018, Firenze<br />

Benvenuto Brunello 2018, Montalcino<br />

ARTE DEL VINO 23


Speciale a cura di<br />

Elisabetta Mereu<br />

In cammino sulla Via degli Dei seguendo<br />

le tracce della storia<br />

Avviato il progetto di valorizzazione del tratto toscano su iniziativa di<br />

Confcommercio di Firenze, Fondazione Romualdo Del Bianco-Life<br />

Beyond Tourism e Camera di Commercio di Firenze<br />

di Beatrice Botticelli<br />

go toscano, ha ricevuto consensi inattesi,<br />

raccogliendo numerose adesioni da parte<br />

delle strutture ed imprese del territorio.<br />

L’idea è piaciuta così tanto che è stato<br />

possibile gettare le basi per dare avvio ad<br />

una collaborazione a lungo termine fra le<br />

istituzioni di Toscana ed Emilia Romagna,<br />

che lavoreranno in sinergia per valorizzare<br />

l’intero percorso del cammino appenninico<br />

più famoso d’Italia che compie 20 anni.<br />

Sono sette le località della provincia di Firenze<br />

interessate dal progetto: Fiesole, Bivigliano,<br />

Firenzuola, Olmo, Scarperia, San<br />

Piero a Sieve, Vaglia. A queste si aggiungono<br />

le località dell’Emilia Romagna che<br />

sempre più assumeranno un ruolo importante<br />

in un’ottica di promozione interregionale.<br />

Intanto, in piazza della Signoria<br />

a Firenze sarà presto posizionato un segnale<br />

per ufficializzare il punto di partenza<br />

(o di arrivo) della Via degli Dei. Tante anche<br />

le aziende e le strutture ricettive che<br />

hanno accolto con entusiasmo l’idea di rilanciare<br />

in chiave turistica questo splendido<br />

“spicchio” della nostra penisola. La<br />

prossima tappa è l’incontro a metà strada<br />

sulla Via degli Dei che assessori e sin-<br />

Un sentiero bellissimo dal punto di<br />

vista naturalistico e carico di storia,<br />

percorribile per intero a piedi,<br />

a cavallo o in bicicletta. È la Via degli Dei,<br />

che sta guadagnando sempre più notorietà<br />

tra gli appassionati di slow tourism<br />

(turismo a ritmo lento) e di natura. E proprio<br />

da Firenze è partito il progetto di valorizzazione<br />

del sentiero tracciato sull’antica<br />

via etrusco-romana che dal VI° secolo<br />

avanti Cristo collega Firenze a Bologna,<br />

circa 130 km, passando per lo scenario<br />

suggestivo dell’Appennino tosco-emiliano.<br />

Così la via che attraversa località dedicate<br />

agli antichi dèi romani come Monte<br />

Adone, Monzuno (Mons Iovis, Monte di<br />

Giove), Monte Venere, Monte Luario (da<br />

Lua, la dea romana dell’espiazione), adesso<br />

torna sotto i riflettori grazie all’impegno<br />

di Confcommercio Firenze con la collaborazione<br />

di Life Beyond Tourism, al sostegno<br />

della Camera di Commercio di Firenze<br />

e della Fondazione Romualdo Del Bianco.<br />

Il progetto, partito con l’intento di delocalizzare<br />

i flussi turistici in arrivo nel capoluodaci<br />

dei territori interessati al percorso si<br />

sono impegnati a realizzare. Il progetto di<br />

rilancio della Via degli Dei ha previsto un<br />

piano promozionale che include, fra i vari<br />

punti, la realizzazione di una mappa stilizzata<br />

del percorso da Firenze a Bologna<br />

con particolare interesse per i principali<br />

punti di attrattiva toscani insieme all’elenco<br />

delle quasi cinquanta imprese aderenti<br />

al progetto con i loro servizi. Completa<br />

la cartina il Vademecum del buon camminatore,<br />

ideato con l’Associazione Italiana<br />

Turismo Responsabile (AITR), partner di<br />

progetto assieme a Toscana Promozione<br />

Turistica. La promozione della via è stata<br />

fatta seguendo i criteri di Life Beyond<br />

Tourism, andando a valorizzare il territorio,<br />

incontrando le persone, approfondendo<br />

la conoscenza di usi e costumi. Questo<br />

affinché il viaggio di un turista che dall’estero<br />

o da un’altra parte d’Italia visita questo<br />

angolo di mondo non sia solo una<br />

scoperta naturalistica ma anche umana e<br />

relazionale. Non resta che indossare abbigliamento<br />

comodo e sportivo e partire alla<br />

scoperta di questo sentiero immerso fra<br />

natura e storia.<br />

24


Fondazione Primo Conti<br />

Un prezioso patrimonio artistico e culturale a Fiesole<br />

Se c’è un artista fiorentino che ha lasciato<br />

una forte impronta nel ‘900<br />

questo è senz’altro Primo Conti e<br />

non solo per un motivo puramente anagrafico<br />

(1900- 1988), bensì perché le sue<br />

opere sono il frutto di un precoce talento<br />

espresso in molti campi. Grazie alla<br />

famiglia benestante a soli 8 anni inizia a<br />

suonare il violino ma come disse di lui lo<br />

scrittore Giovanni Papini: «Fu pittore prima<br />

ancora d’essere uomo». Ha appena 11<br />

anni quando, allungando i colori con l’olio<br />

d’oliva, dipinge su un cartoncino il primo<br />

quadro: un autoritratto di grande intensità<br />

psicologica. Due anni dopo compone l’opera<br />

musicale Romanza per violino e pianoforte,<br />

modella la sua prima scultura (un<br />

calco del proprio volto in gesso) e partecipa<br />

all’Expo Internazionale della Società<br />

di Belle Arti di Firenze, come il più giovane<br />

e intelligente visitatore dell’Esposizione<br />

futurista, movimento del quale - dopo<br />

che Marinetti gli manifestò il suo apprezzamento<br />

- entrò a far parte, diventandone<br />

un importante esponente. Da allora la<br />

sua è un’inarrestabile parabola creativa<br />

che per 88 anni, con appassionata ed intelligente<br />

curiosità, si alterna fra pittura,<br />

disegno, musica e letteratura, portandolo<br />

ad aderire alle più importanti correnti<br />

artistiche e a conoscere personaggi di<br />

spicco del mondo culturale e artistico del<br />

secolo scorso, permeato di tante svolte<br />

epocali, di cui il poliedrico fiorentino ha<br />

saputo cogliere la linfa vitale. «Voglio avere<br />

molto dalla vita, ma voglio morire povero»,<br />

si legge in uno dei suoi quaderni<br />

e così è stato. Primo Conti nel 1980 decide<br />

di donare alla Regione Toscana la quattrocentesca<br />

Villa Le Coste di Fiesole, sua<br />

L’autoritratto dipinto a 11 anni<br />

abitazione e studio, con il suo archivio (più<br />

di 100.000 documenti fra missive, manoscritti<br />

e foto d’epoca), la biblioteca con<br />

migliaia di preziosi volumi, carteggi e pubblicazioni<br />

e, ovviamente, le sue opere, oltre<br />

60 dipinti e circa 150 disegni. Da allora la<br />

storica proprietà ospita la Fondazione che<br />

porta il suo nome e dal 1987 - grazie al sostegno<br />

della Cassa di Risparmio di Firenze<br />

- anche il museo, costituito da 6 sale,<br />

meta imperdibile anche per i viandanti che<br />

faranno tappa a Fiesole nel loro percorso<br />

sulla Via degli Dei. La Fondazione Primo<br />

Conti rappresenta un centro di documentazione,<br />

a disposizione degli studiosi, unico<br />

in Italia e tra i più interessanti d’Europa,<br />

per ricostruire le vicende delle avanguardie<br />

storiche e conservare come era negli<br />

intenti dell’artista testimonianza dei più<br />

importanti movimenti innovatori del Novecento.<br />

Ma è anche un polo culturale promotore<br />

di iniziative, ricerca e sviluppo di<br />

nuovi talenti. Numerose le iniziative messe<br />

in campo ogni anno da questa importante<br />

istituzione culturale. I locali al piano terreno<br />

della Villa, un tempo studio di Primo<br />

Conti, sono stati trasformati in uno spazio<br />

polifunzionale messo a disposizione - su<br />

prenotazione - per eventi di vario genere:<br />

convegni, giornate di studio, laboratori,<br />

mostre temporanee e anche compleanni.<br />

In collaborazione con il Comune di Fiesole<br />

vengono organizzate visite guidate in vari<br />

luoghi di interesse sia nel comprensorio<br />

fiesolano che su Firenze e anche quest’anno<br />

verrà riproposto il progetto Museo I<br />

don’t like! …è davvero così? dedicato ai<br />

giovani fiesolani tra 18 e 25 anni. Tra aprile<br />

e maggio si terrà il primo dei due cicli stagionali<br />

di Conversazioni di Storia dell’Arte<br />

tenuti da una storica dell’arte, che da diversi<br />

anni registrano un crescente interesse e<br />

sempre maggiore affluenza di pubblico. Il<br />

primo dei 2 corsi di 4 lezioni ciascuno s’<br />

intitola Di lumi, frivolezze e virtù : tra 18° e<br />

19° secolo quattro artisti raccontano il loro<br />

tempo e la storia. Per i mesi di giugno e<br />

luglio nell’ambito dei PrimoContiLab sono<br />

previsti i centri estivi per bambini e ragazzi<br />

fra 6 e 12 anni, condotti da un maestro<br />

d’arte che coinvolge i partecipanti ogni<br />

giorno in laboratori diversi: riciclo materiali,<br />

realizzazione autoritratto in cartone, lavorazione<br />

argilla, sulle orme di quello che<br />

è stato un vero enfant prodige del ‘900 che<br />

generosamente ha lasciato a disposizione<br />

di tutti un patrimonio artistico, letterario e<br />

culturale così importante anche per le nuove<br />

generazioni.<br />

www.fondazioneprimoconti.org<br />

Fondazione Primo Conti<br />

Primo Conti nel 1987<br />

Villa Le Coste e a sinistra la cappella gentilizia dove è sepolto l’artista con la moglie Munda Cripps<br />

SPECIALE VIA DEGLI DEI<br />

25


Il Nido di Gabbiano<br />

Dove l’ospitalità ha origini molto antiche<br />

La Via degli Dei, l’antica strada<br />

che unisce Bologna a Firenze e<br />

viceversa, è uno dei percorsi più<br />

conosciuti ed apprezzati dell’Appennino<br />

tosco-emiliano. Nel 2017 sono state circa<br />

8.000 le persone che a piedi, in bicicletta<br />

o a cavallo, sono transitate lungo<br />

questi 130 km e che in circa 6 giorni<br />

possono apprezzare la bellezza incontaminata<br />

dei luoghi attraversati e le bontà<br />

del territorio. Un po’ folgorati, viene da<br />

dire, sulla Via degli Dei lo sono stati anche<br />

due fiorentini che 16 anni fa hanno<br />

iniziato un nuovo capitolo della loro vita<br />

realizzando il sogno di andare a vivere<br />

in campagna. Per loro galeotto fu il<br />

golf, che li aveva fatti conoscere e che<br />

praticavano anche in uno degli impianti<br />

più belli d’Italia, proprio a poca distanza<br />

dalla strada percorsa abitualmente<br />

dai viandanti. Su uno dei tratti mugellani<br />

più incantevoli, lungo la direttrice<br />

che da Sant’Agata conduce a San Piero<br />

a Sieve, Donatella e Leonardo hanno<br />

acquistato una grande casa colonica,<br />

trasformandola in un accogliente B&B,<br />

senza immaginare che riservasse anche<br />

inaspettate e piacevoli sorprese. «Quando<br />

abbiamo comprato questo ambiente<br />

che abbiamo chiamato Il Nido di Gabbiano<br />

- dice Donatella che insieme a Leonardo<br />

gestisce il B&B - ci siamo innamorati<br />

subito dell’anima di questa casa e della<br />

sua collocazione, perché da qualsiasi<br />

punto della struttura si può godere un<br />

panorama stupendo lungo questi dolci<br />

crinali rivolti verso la vallata del Mugello<br />

ad est ed ai contrafforti dell’Appennino<br />

ad ovest. Dunque siamo molto felici<br />

di essere diventati quasi un “punto tappa”<br />

per l’accoglienza dei turisti che percorrono<br />

il cammino, sia all’andata che al<br />

ritorno (non a caso a fine novembre sono<br />

stati loro ad ospitare l’incontro con la<br />

stampa della Toscana Educational Tour<br />

Via degli Dei ndr.)». Ma per poterla trasformare<br />

nell’attuale struttura ricettiva,<br />

che può ospitare fino a 12 persone,<br />

all’inizio è stato necessario un lungo ed<br />

importante restyling dell’impianto originario,<br />

come spiega il proprietario:<br />

«Alcuni esperti ci hanno detto che qui<br />

probabilmente aveva sede un‘antica fornace<br />

etrusca. Durante i lavori abbiamo<br />

avuto molte sorprese: da antichi lavabo<br />

in pietra trovati all’interno delle mura fino<br />

alla scoperta di una cantina che abbiamo<br />

trasformato nella sala adibita alle<br />

colazioni degli ospiti. E, a giudicare dallo<br />

spessore e dalla vetustà dei muri in<br />

pietra, questo ambiente potrebbe essere<br />

proprio parte dell’antica fornace che<br />

si trovava lungo la strada tracciata inizialmente<br />

dagli Etruschi che la percorrevano<br />

per sviluppare i loro traffici». E il<br />

risultato di tutto l’impegno e la cura che<br />

la coppia ha profuso per realizzare il proprio<br />

“nido” è quello di un B&B destinato<br />

in ogni dettaglio ad un’accurata ospitalità<br />

e al benessere di chi vi soggiorna. Un<br />

ambiente armonioso in ogni suo angolo,<br />

in cui domina l’eleganza della semplicità<br />

e un gradevole equilibrio dei colori che<br />

anche negli interni, nell’accogliente salotto<br />

e nelle stanze destinate agli ospiti,<br />

riflettono le tonalità di ciò che la natura<br />

offre all’esterno: una tavolozza di straordinarie<br />

cromìe su scenari mozzafiato<br />

che - in ogni stagione e in ogni ora del<br />

giorno - hanno ispirato tanti pittori mugellani<br />

famosi nel mondo, ieri come oggi.<br />

Bellezze di cui viandanti e turisti di<br />

passaggio, anche per brevi soggiorni,<br />

potranno godere appieno.<br />

www.ilnidodigabbiano.it


In Mugello alla riscoperta di un’antica tradizione<br />

casearia con la famiglia Berti, da trent’anni cultori<br />

dei formaggi di alta qualità<br />

Il prelibato pecorino di grotta<br />

Il formaggio di grotta è una delle eccellenze<br />

casearie italiane. La storia ne fa risalire<br />

l’origine alla fine del ‘400, quando i soldati<br />

del re D’Aragona, affamati, iniziarono a depredare<br />

le case dei contadini che però avevano<br />

furbamente provveduto a nascondere le loro<br />

provviste, dissotterrandole una volta terminate<br />

le scorrerie. Con loro grande sorpresa<br />

il formaggio non solo non si era ammuffito<br />

ma aveva acquisito nuove straordinarie caratteristiche<br />

organolettiche. Questo metodo<br />

antichissimo viene riproposto da un’azienda<br />

mugellana che del formaggio stagionato<br />

in grotta ha fatto il suo cavallo di battaglia.<br />

«Il nostro pecorino è il risultato di una scommessa<br />

- dice Carlo Berti che fin dall’inizio ha<br />

affiancato il padre Paolo nella conduzione<br />

dell’azienda casearia Berti Formaggi, fondata<br />

trentun anni fa. Nel ’99 abbiamo saputo<br />

che una grotta di tufo usata come cantina, ad<br />

Acquapendente, nell’Alta Tuscia, veniva dismessa<br />

e allora l’abbiamo comprata e sistemata<br />

per creare le condizioni di ventilazione e<br />

umidità ottimali. Lì, per cinque mesi, facciamo<br />

la stagionatura delle forme di pecorino<br />

ottenute dal latte di ovini allevati esclusivamente<br />

all’aperto. Una volta al mese su ognuna<br />

di esse viene passato dell’olio di lino che<br />

gli conferisce quel tipico colore scuro esternamente<br />

senza penetrare all’interno, né alterare<br />

la pasta bianchissima, contribuendo alla<br />

formazione di quelle muffe salubri che creano<br />

la crosta marrone. Siamo arrivati a questo<br />

sistema di lavoro - continua Berti - dopo<br />

vari tentativi fatti in passato con l’olio d’oliva<br />

che però in qualche maniera cambiava il<br />

gusto. Invece con questo procedimento ormai<br />

collaudato il formaggio acquisisce una<br />

morbidezza ed un sapore particolari ed ineguagliabili<br />

(Berti Formaggi è l’unica azienda<br />

in Italia ad avere il bollo certificato CEE<br />

come stagionatori in grotta, ndr.) che ottiene<br />

sempre più il consenso dei consumatori.<br />

Pur restando un prodotto di nicchia ottenuto<br />

da un accurato lavoro artigianale, riforniamo<br />

anche la grande distribuzione in Toscana,<br />

Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Veneto e<br />

Lombardia, perché la clientela è sempre più<br />

attenta alla qualità e alla provenienza dei prodotti,<br />

anche se compra nei più grossi supermercati».<br />

Impossibile dunque per i viandanti<br />

che anche quest’anno effettueranno il cammino<br />

sulla Via degli Dei non fermarsi ad assaggiare<br />

questa prelibatezza nel bellissimo<br />

punto vendita situato fra il Comune di San<br />

Piero e quello di Vaglia, in località Campomigliaio.<br />

«Anche perché qui - aggiunge Jonathan<br />

Dreoni, uno dei soci - c’è un vero e<br />

proprio trionfo di tutti i formaggi che hanno<br />

fatto la storia del nostro paese: dalla ricotta<br />

fresca alle mozzarelle, passando per il cosiddetto<br />

“primo sale”, fino ad una scelta infinita<br />

di stagionati di due anni, pecorino romano<br />

e parmigiano, vari tipi di salumi ed insaccati,<br />

oltre a decine di altre proposte alimentari<br />

ed una selezione di vini, in prevalenza toscani,<br />

provenienti da aziende piccole ma importanti<br />

come qualità. E poi le nostre specialità<br />

di pasta fresca, come ravioli di ricotta e ortica<br />

o lardo e cavolo nero, senza dimenticare<br />

il tipico tortello mugellano di patate. E per<br />

chi non ha voglia o tempo per cucinare una<br />

scelta di salse, sughi e piatti pronti prodotti<br />

e confezionati in barattolo dal Laboratorio<br />

di Gastronomia di Vicchio: salse classiche,<br />

ragù di selvaggina, paté artigianali, ribollita,<br />

trippa, lampredotto, confetture, marmellate<br />

e composte di vario genere che si abbinano<br />

perfettamente anche ai nostri formaggi. E<br />

chi passa da noi il fine settimana trova sempre<br />

il pane fresco mugellano e la schiacciata<br />

calda per gustare meglio le nostre prelibatezze<br />

casearie».<br />

Berti vendita diretta salumi e formaggi<br />

Stagionatura in grotta<br />

Il punto vendita di San Piero a Sieve<br />

SPECIALE VIA DEGLI DEI<br />

29


Premiato in Mugello il miglior pane della Toscana<br />

La famiglia Conti, fornai da due<br />

generazioni, ci svela il segreto di<br />

questa eccellenza alimentare<br />

La parola pane richiama immediatamente<br />

l’alimento principe della<br />

nostra tavola. Ma nel caso della famiglia<br />

Conti di San Piero a Sieve, nel Mugello,<br />

fornai dal 1971, queste quattro lettere<br />

possono rappresentare anche un acronimo:<br />

P.A.N.E. Cioè P come Pazienza, necessaria<br />

per la lunga e meticolosa preparazione, A<br />

come Amore, presupposto imprescindibile<br />

per fare un lavoro così impegnativo e faticoso<br />

da oltre quarant’anni, N come Naturale,<br />

che rappresenta sia il metodo di lievitazione<br />

che gli ingredienti usati, E come Esperienza,<br />

indispensabile per garantire l’elevato<br />

standard di qualità della produzione artigianale.<br />

Non a caso il panettiere Giuliano Conti<br />

è il portabandiera, nonché presidente, del<br />

Consorzio di Tutela e Promozione Pane del<br />

Mugello vincitore del premio come Miglior<br />

pane della Toscana nell’edizione 2017 dei<br />

Tuscany Food Awards. «Siamo molto orgogliosi<br />

di questo riconoscimento - dice il figlio<br />

Francesco, responsabile della produzione<br />

- che condividiamo con gli altri panifici del<br />

Consorzio e i fornitori delle materie prime<br />

di elevata qualità. Per la sicurezza e la salute<br />

dei consumatori è fondamentale poter garantire<br />

la provenienza delle farine, che come<br />

sappiamo in molte nazioni vengono seccate<br />

anche con i diserbanti ed inoltre hanno un<br />

tasso di glutine molto elevato. Noi, invece,<br />

utilizziamo solo i grani provenienti da aziende<br />

agricole e mulini del nostro comprensorio<br />

che aderiscono ad un ferreo disciplinare<br />

previsto dalla Regione Toscana. Quindi le<br />

nostre farine macinate a pietra nei mulini ad<br />

acqua sono ricche di germe di grano, fibre,<br />

minerali, vitamine e aminoacidi, ma a basso<br />

contenuto di glutine. D’altronde - continua<br />

Francesco - ormai è risaputo che anche la<br />

famiglia de’ Medici aveva ribattezzato il Mugello<br />

“granaio” di Firenze, quindi dobbiamo<br />

continuare a perpetrare questa tradizione e<br />

mantenere alto il prestigio delle nostre produzioni<br />

mugellane. Per noi tutto ciò è fondamentale<br />

perché poi determina la bontà dei<br />

prodotti da forno, che comprendono anche<br />

i dolci, nelle diverse qualità e proposte stagionali.<br />

Ci teniamo a lavorare nel solco della<br />

migliore tradizione artigianale e a fare il pane<br />

proprio come una volta, quando restava<br />

sempre buono per diversi giorni e poi comunque<br />

non si buttava mai via, perché veniva<br />

utilizzato per le tipiche ricette toscane<br />

come la panzanella, la ribollita, o semplicemente<br />

tostato per la fettunta e per i classici<br />

crostini con i fegatini. Usiamo il lievito madre<br />

che rinfreschiamo tre volte al giorno e quindi<br />

in totale il nostro impasto resta in lievitazione<br />

almeno 20 ore. Dopodiché procediamo con<br />

il preparare le varie pezzature, che rimettiamo<br />

a lievitare su teli di fibre naturali per altre<br />

3-4 ore». Ecco svelato il segreto di un<br />

pane da premio: ottima qualità degli ingredienti<br />

e quasi 24 ore di lievitazione. E la differenza<br />

come qualità in effetti si sente in tutte<br />

Giuliano Conti con la moglie, la figlia e alcune collaboratrici<br />

30 SPECIALE VIA DEGLI DEI


le 40 varietà di pane - fra cui le novità con riso<br />

nero Venere, con la curcuma e lo Sporty,<br />

a basso contenuto di carboidrati per gli sportivi<br />

- e schiacciate che giornalmente vengono<br />

sfornate e distribuite immediatamente dal<br />

Forno di San Piero nelle province di Firenze,<br />

Prato ed Arezzo. Tutta la filiera di produzione<br />

artigianale segue un procedimento ben preciso,<br />

quasi un rituale, con una piccola curiosità.<br />

Su ogni forma di pane da cuocere nel<br />

forno a legna Francesco lascia il segno caratteristico<br />

del panificio di famiglia: affonda<br />

l’indice nella morbida pasta, che anche dopo<br />

cotta avrà questo “marchio di fabbrica”.<br />

E i viandanti che anche quest’anno percorreranno<br />

la Via degli Dei passando dalla via<br />

principale del piccolo paese mugellano, dove<br />

ha sede la produzione e la vendita diretta<br />

del Forno Conti, sentiranno fin dalle prime<br />

ore del mattino la caratteristica fragranza del<br />

pane appena sfornato. Un irresistibile invito a<br />

fare una sosta golosa!<br />

Esterno del panificio Conti<br />

I filoni di pane col caratteristico foro artigianale del Forno Conti<br />

Francesco Conti inforna il pane e in vista della Pasqua le colombe<br />

SPECIALE VIA DEGLI DEI<br />

31


Mangiare e ...<br />

La Dispensa dei Sapori<br />

Il Mugello era noto in passato come il<br />

granaio della famiglia de’ Medici perché<br />

qui ci sono ottime produzioni di<br />

grano e cereali da cui si ottengono tanti<br />

tipi di pane squisito. I viandanti potranno<br />

gustare i vari tipi prodotti da Chiara, Andrea<br />

e Gloria nel loro negozio La Dispensa<br />

dei Sapori, inaugurato da pochi mesi.<br />

Filoni, ruote o panini realizzati con farine<br />

di grani antichi macinate a pietra, integrali,<br />

kamut e multicereali, con lievito<br />

madre, così come la schiacciata, con 40<br />

ore di lievitazione, tutti da gustare con i saporiti<br />

salumi di Scarpaccia e formaggi toscani<br />

o altri prodotti caseari di bufala della<br />

Campania. Ma questo negozio di specialità<br />

alimentari e con una grande varietà di<br />

prodotti bio propone ogni giorno anche<br />

pietanze da asporto cucinate con materie<br />

prime a km zero, piatti della migliore tradizione<br />

italiana e dolci freschi tradiziona-<br />

li toscani. Su richiesta si possono avere<br />

anche menù adatti a vegetariani e vegani,<br />

nonché l’organizzazione di buffet e catering<br />

personalizzati. E per i viandanti della<br />

Via degli Dei che vogliono rifornire il proprio<br />

zaino con tante bontà uno speciale<br />

trattamento.<br />

La Dispensa dei Sapori<br />

via Provinciale 41/A<br />

San Piero a Sieve (FI)<br />

Tel. 055.848303<br />

La Dispensa dei Sapori<br />

La Salsamenterìa da Anna<br />

Un negozio storico nel cuore di San<br />

Piero presente nella centralissima<br />

piazza Colonna fin dai primi del<br />

‘900. Ma da quando nell’aprile del 2011 Anna<br />

e la figlia Sara hanno preso in gestione La<br />

Salsamenterìa per creare un pastificio/gastronomia,<br />

insieme ai tanti prodotti freschi<br />

lavorati a mano ci sono sempre un sorriso<br />

e tanta cordialità in omaggio per tutti. Qui<br />

si può fare uno spuntino veloce con ottimi<br />

panini appetitosi e corroboranti anche per i<br />

camminatori più allenati, con trippa e lam-<br />

predotto nella più classica tradizione toscana.<br />

Ma per i più golosi o chi ha poco tempo<br />

per stare ai fornelli, tutti i giorni dalle 12.00<br />

e anche la domenica mattina, dalle 9 alle 13,<br />

primi caldi di produzione propria, secondo<br />

le ricette più tradizionali: tortelli e ravioli<br />

con vari condimenti, tagliatelle con salsiccia<br />

e porri, lasagne, pappa al pomodoro e una<br />

volta alla settimana l’immancabile baccalà<br />

fritto o alla livornese. Insomma anche per il<br />

pranzo domenicale inutile perdere tempo in<br />

cucina, perché La Salsamenterìa è una garanzia<br />

di qualità con nuove specialità gastronomiche<br />

ogni giorno.<br />

La Salsamenterìa da Anna<br />

Piazza Colonna 9<br />

San Piero a Sieve (FI)<br />

Tel. 328 5694061<br />

La Salsamenteria da Anna<br />

Trattoria Pizzeria Bonaugo<br />

Impossibile passare dal Mugello senza<br />

mangiare i famosi tortelli di patate.<br />

I viandanti che volessero gustare<br />

questa specialità del luogo non potranno<br />

non fermarsi alla trattoria Bonaugo<br />

a San Piero a Sieve, quarta tappa del<br />

percorso. Qui Sergio e Federica, oltre a<br />

questa prelibatezza, vi serviranno carni<br />

locali arrostite sulla brace e altre specia-<br />

lità toscane preparate con ingredienti a<br />

km zero. Il forno a legna è sempre acceso<br />

e pronto a cuocere pizze da asporto<br />

o da gustare in compagnia sia nella<br />

sala ristorante che, nei mesi più caldi,<br />

nella veranda esterna. L’impasto lievitato<br />

quaranta ore, anche con farine multicereali,<br />

può essere servito come da<br />

menù oppure arricchito con ingredienti<br />

a scelta, anche per vegetariani e vegani.<br />

Per festeggiare il secondo anno di attività<br />

Bonaugo accoglierà i camminatori, ed<br />

eventuali amici a 4 zampe, con vari servizi<br />

a loro dedicati, come la possibilità<br />

di ricaricare i cellulari, utilizzare la connessione<br />

Wi-Fi, consultare le mappe della<br />

Via degli Dei con consigli per le tappe<br />

successive e ricevere alcuni gadget realizzati<br />

appositamente per i viandanti. Bonaugo<br />

augura a tutti buon cammino!<br />

Uno dei gadget a spilla<br />

Trattoria Pizzeria Bonaugo<br />

Via Provinciale 5/E<br />

San Piero a Sieve (FI)<br />

Tel. 055 8498108<br />

Bonaugo trattoria pizzeria<br />

32 SPECIALE VIA DEGLI DEI


... dormire a San Piero<br />

Una delle tappe salienti del percorso in<br />

Toscana è San Piero a Sieve, paese<br />

di origine medievale nel cuore del Mugello.<br />

Per essere parte attiva del progetto toscano<br />

e fornire accoglienza ai viandanti, che<br />

a migliaia ogni anno attraversano questa<br />

cittadina, 6 piccole strutture ricettive extra<br />

alberghiere hanno dato vita al gruppo Dormire<br />

a San Piero, uniti dalla passione per<br />

l’ospitalità e l’attenzione per i piccoli gesti<br />

che rendono ogni soggiorno un’esperienza<br />

autentica di condivisione e relax.<br />

dormireasanpiero@libero.it<br />

Dormire a San Piero a Sieve - Mugello<br />

Affittacamere Via degli Dei B&B<br />

Questo affittacamere è il luogo ideale per<br />

chiunque voglia soggiornare da queste parti<br />

con soluzioni easy, comode e vantaggiose<br />

anche per i saccoapelisti. La casa, gestita da<br />

Giulia, la proprietaria, con Elena e Rossana,<br />

con cucina privata per gli ospiti, aperta tutto<br />

l’anno, può accogliere nelle 3 camere con 2<br />

La Pieve B&B<br />

«I nostri ospiti - dicono Monica e Franco<br />

del B&B La Pieve Locanda per Viandanti,<br />

creata 15 anni fa - sono camminatori, ciclisti<br />

o pescatori che si cimentano in gare<br />

lungo il torrente Sieve, motociclisti o appassionati<br />

di Moto GP che vengono nel<br />

vicino autodromo o amanti dell’arte che<br />

trovano comoda la nostra posizione a pochi<br />

km da Firenze. Qui si può soggiornare<br />

nell’abitazione al piano terra (con camere<br />

singole, doppie e triple dotate di bagni<br />

personali), che si affaccia sul prato<br />

del giardino attrezzato con cucina e barbecue.<br />

Oppure dormire nella dependance<br />

con ampia veranda e ingresso autonomo.<br />

Per tutti prepariamo gustose ed abbondanti<br />

colazioni casalinghe. A disposizione<br />

dei ciclisti, oltre ad un kit di attrezzi per riparazioni,<br />

un utile rimessaggio e zona per<br />

lavaggio biciclette. Wi-Fi gratuito».<br />

www.lapievebeb.it<br />

Tel. 349 7666745<br />

bagni in comune, gruppi fino a 12 persone.<br />

Possibilità di usufruire della lavatrice e del garage<br />

per biciclette o attrezzature ingombranti.<br />

La struttura si trova a pochi passi dalla stazione<br />

ferroviaria, dalla fermata dell’autobus e vicino<br />

al punto di ripartenza della Via degli Dei.<br />

www.affittacameredeglidei.net<br />

Tel. 338 5006348<br />

La stazione per dormire<br />

Il nome evoca il ricordo delle antiche “stazioni<br />

di posta” dove si poteva arrivare con<br />

le carrozze, dormire e fare il cambio cavalli,<br />

ma qui di antico c’è solo il palazzo in cui<br />

si trova la Guest House, gestita da Laura e<br />

Sofia, con al suo interno un ambiente caratteristico,<br />

completamente ristrutturato, con<br />

parquet e soffitti con volte in mattoncini. La<br />

stazione per dormire, vicino alla ferrovia, dispone<br />

di 8 posti letto in camere con bagno<br />

privato, piccolo giardino anche per la custodia<br />

di bici e moto, cucina ben accessoriata<br />

in condivisione fra tutti gli ospiti, Wi-Fi gratuito.<br />

Su richiesta: servizio lavanderia, prima<br />

colazione, pranzo a sacco e transfer per<br />

ospiti e bagagli. No animali.<br />

La stazione per dormire<br />

Tel. 392 7045729<br />

Magic of Mugello<br />

Sognate una seconda casa per trascorrere<br />

anche un breve week end sentendovi<br />

in un ambiente familiare? In Mugello<br />

questo sogno si può realizzare e si chiama<br />

Magic of Mugello, locazione turistica.<br />

È una casa intera di 40 mq con patio<br />

esterno per mangiare al fresco nella bella<br />

stagione. Ha una bella camera matrimoniale<br />

e bagno con doccia, oltre alla<br />

cucina/soggiorno con comodo divano<br />

letto. Un ambiente accogliente ed accuratamente<br />

arredato che grazie alle ottime<br />

recensioni anche su Air bnb e al<br />

gradimento degli ospiti, moltissimi dei<br />

quali stranieri, ha ottenuto il certificato<br />

di eccellenza dal circuito Booking.com.<br />

Il motto della padrona di casa di origine<br />

inglese Live like a local fa capire che<br />

trascorrere una vacanza qui sarà come<br />

stare fra le mura domestiche, ma in totale<br />

e piacevole relax.<br />

My Tuscany-The Magic of Mugello<br />

Tel. 391 7034033<br />

Intorno Firenze B&B<br />

«È il nostro primo lustro di attività» dice Rita,<br />

che con la famiglia gestisce il B&B Intorno<br />

Firenze, appartamento con 4 posti letto,<br />

cucina attrezzata ad uso esclusivo e 2 terrazze<br />

in zona tranquilla. «Sarà perché serviamo<br />

la prima colazione, anche con dolci<br />

fatti in casa, come la torta di mele che è il<br />

nostro pezzo forte, sarà perché stiamo attenti<br />

alle più svariate esigenze, fornendo<br />

un servizio anche per i celiaci, sarà perché<br />

mettiamo a disposizione biciclette, Wi-Fi<br />

gratuito, prepariamo pranzi a sacco su richiesta<br />

e portiamo i bagagli alla tappa successiva,<br />

ma quando gli ospiti ci dicono che<br />

si sentono come a casa, per noi è in assoluto<br />

il miglior complimento. Provare per<br />

credere!».<br />

www.intornofirenze.it<br />

Tel. 340 9348495<br />

Vacanze in Mugello<br />

Il B&B Vacanze in Mugello è sulla strada<br />

principale di San Piero a Sieve, in<br />

una zona riservata e silenziosa. Dispone<br />

di una grande camera accogliente<br />

con letto matrimoniale, uno a castello<br />

e la possibilità di aggiungere una culla.<br />

Ampio soggiorno per relax e lettura<br />

e bagno privato. Resede con piante e<br />

fiori dove gustare la colazione con dolci<br />

e ricette tipiche preparate dai gestori<br />

attenti anche alle esigenze di persone<br />

vegetariane, vegane o con intolleranze<br />

alimentari. Il B&B ha anche una piccola<br />

officina per l’eventuale riparazione<br />

delle biciclette che, così come le moto,<br />

possono essere custodite all’interno del<br />

resede. Nelle vicinanze ristoranti, pizzerie,<br />

negozi di vario genere e trasporto<br />

pubblico.<br />

www.holidayinmugello.it<br />

Tel. 347 5588512


Case<br />

d’artista<br />

Leda Giannoni<br />

Visita alla casa-studio della pittrice toscana,<br />

tra opere d’arte, strumenti musicali e raffinati<br />

complementi d’arredo<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy dell’artista<br />

A<br />

differenza di molti artisti che conosco<br />

da tantissimi anni, con<br />

Leda l’amicizia è nata di recente.<br />

Conoscevo la sua opera pittorica ma<br />

non conoscevo la persona; appena vista<br />

si è creata subito una affinità affettiva<br />

ed una fratellanza di gusto e di stile.<br />

Per questo sono felice oggi di scrivere<br />

un articolo sulla sua bella casa d’artista,<br />

che qualche anno fa ho utilizzato<br />

anche per gli Incontri d’Arte con il professor<br />

Giovanni Cipriani. In una di quelle<br />

strade vicino a piazza D’Azeglio, in<br />

una di quelle belle dimore che furono<br />

create nel momento in cui Firenze divenne<br />

capitale d’Italia, vive e dipinge<br />

Leda Giannoni. La piazza fu creata dagli<br />

orti coltivati e dai terreni espropriati<br />

per pubblica utilità e fu concepita come<br />

una square inglese chiusa da una cancellata<br />

le cui chiavi erano in possesso<br />

solo dei proprietari delle case che si affacciavano<br />

sulla piazza.Vi fu creato anche<br />

un teatro: l’Umberto I, distrutto da<br />

un incendio nel 1899. Dalla porta d’ingresso<br />

dell’abitazione a pian terreno attraverso<br />

un arco si accede direttamente<br />

nel salotto: una stanza grande con bianchi<br />

divani e poltrone ed eleganti tendaggi<br />

drappeggiati. Un pianoforte a coda,<br />

sulla sinistra, fa comprendere l’amore<br />

di Leda per la musica, ed un altro più<br />

piccolo lungo il corridoio ci rivela che<br />

l’artista ha suonato molto sin da bambina.<br />

Un paravento di legno massello<br />

dipinto dalla padrona di casa con alcune<br />

magnolie protegge il caminetto. Oggetti<br />

eleganti, alzatine raffinate, argenti<br />

sbalzati, applique di cristallo sfavillano<br />

creando un caldo ambiente accentuato<br />

anche dal parquet di legno che riveste il<br />

pavimento. Una serie di fotografie in rutilanti<br />

cornici ci osservano dalle mensole<br />

delle librerie colme di libri e poste in<br />

Leda Giannoni nella sua casa-studio a Firenze<br />

cerchio su un tavolino. Ci colpisce una<br />

piccola scultura: la testa di un bimbo<br />

di Quinto Martini e dietro, sulla parete,<br />

una figura femminile di Ugo Capocchini.<br />

Un grande olio di Ottone Rosai do-<br />

Beatrice, tecnica mista, cm 50x70<br />

Camargue, olio su grassello, cm 50x70<br />

34 LEDA GIANNONI


nato al padre Otello, famoso ristoratore<br />

fiorentino, ci scruta mentre il nostro occhio<br />

è catturato dalle sfere in pietre dure<br />

appoggiate su piccoli sostegni e le<br />

magnifiche uova di struzzo collezionate<br />

in tanti anni. Un viso femminile dipinto<br />

da Primo Conti ci fa capire come<br />

Leda ed i suoi familiari abbiano a cuore<br />

soprattutto i pittori fiorentini del passato:<br />

Bueno, Peyron, Nomellini padre<br />

e figlio, Tirinnanzi, Loffredo. Piccole e<br />

grandi consolle accolgono candelabri,<br />

orologi, vasi di raffinata fattura con una<br />

grande quantità di fiori freschi ed essiccati,<br />

liberamente accostati per colore.<br />

Tante le opere di Leda dedicate alle bellissime<br />

figlie Beatrice e Veronica e alla<br />

nipote Giulia ritratta in momenti diversi<br />

della sua giovane vita. La madre Piera,<br />

seduta su una poltrona rossa con un<br />

abito grigio e cremisi, rivela una qualità<br />

eccelsa nella resa pittorica che ci fa<br />

ricordare il grande Matisse. Alle pareti,<br />

sparsi in bell’ordine, una carrellata di<br />

volti noti e personaggi famosi da lei ritratti:<br />

Riccardo Muti, il principe Alberto<br />

di Monaco, Katherine Cebrian (la grande<br />

dama di San Francisco immortalata<br />

da Robert Mapplethorpe), Madre Teresa<br />

di Calcutta, Giovanni Paolo II, Mario<br />

Luzi e Carla Fracci. A quest’ultima sono<br />

dedicati molti oli di varie dimensioni<br />

che la ritraggono nei famosi balletti<br />

mettendone in risalto il sentimento e la<br />

passione con la quale ha lavorato la celebre<br />

ballerina. Attraverso un lungo corridoio<br />

con le stanze che si affacciano di<br />

qua e di là, arriviamo allo studio di Leda,<br />

quasi nascosto ma non per questo<br />

meno intrigante. Un curioso pavimento<br />

di maiolica rosa antico delle manifatture<br />

di Vietri ci porta una ventata di<br />

sole mediterraneo ed una vecchia carrozzella<br />

laccata da neonato appoggiata<br />

quasi per caso ci riporta indietro nel<br />

tempo. Dentro, in bella mostra, riviste<br />

di cucina, arte, antiquariato e bricolage<br />

ci fanno intendere come questa pittrice<br />

ama la convivialità e quale donna<br />

eccezionale sia come cuoca e come padrona<br />

di casa. Grandi vetrate permettono<br />

all’artista di godere della luce fin<br />

dalle prime ore del giorno. Cavalletti,<br />

pennelli, tele finite o da completare,<br />

colori e tavolozze dialogano con una<br />

serie di piante grasse ed un “ficus” gigante,<br />

una civetteria tutta femminile.<br />

Un piccolo panchetto rivestito di velluto<br />

rosso osserva muto l’andirivieni dei<br />

committenti conservando per sé dialoghi<br />

segreti. Appoggiata su un cavalletto<br />

l’ultima creazione della Giannoni: un<br />

omaggio ad Andrea Bocelli che teneramente<br />

abbraccia la moglie Veronica di<br />

spalle. Entriamo nella camera da letto,<br />

dove troneggia un baldacchino di ferro<br />

smaltato di antica fattura, ai lati due comodini<br />

ottocenteschi accolgono piccoli<br />

oggetti finemente lavorati ed alle pareti<br />

le sue Madonne dipinte in occasione<br />

delle tante mostre a cui Leda ha partecipato.<br />

Maestoso il volto del Nazareno<br />

che più lo osservi più ti emoziona,<br />

ne percepisci la sofferenza, il dramma,<br />

ma da quelle sembianze appena tratteggiate,<br />

quasi disfatte dalla tristezza,<br />

emana una grande serenità e gli occhi<br />

che ti osservano donano una consolazione<br />

infinita. Non possiamo evitare di<br />

entrare nella cucina che ha un affaccio<br />

sul piccolo giardino e sulla terrazza;<br />

le mattonelle di maiolica bianca con<br />

piccoli disegni geometrici in blu ci ricordano<br />

che si tratta di una delle prime<br />

Ritratto di Giulia, olio su tela, cm 70x100<br />

cucine disegnate da Riccardo<br />

Barthel. Sul lungo tavolo<br />

di legno sono posizionate<br />

con garbo strisce rettangolari<br />

in blu e in bianco. Rifiniture<br />

in ottone e vasellame<br />

di rame scaldano quest’ambiente<br />

ed un’alzatina di cristallo<br />

mette in bella mostra<br />

mandarini, frutta di questa<br />

stagione. Le tele di Leda parlano<br />

del suo universo femminile<br />

con pennellate sicure<br />

e mai calcate, senza ripensamenti<br />

mettono in rilievo<br />

la luminosità del suo quieto<br />

vivere, ricco di sentimento<br />

e di eleganza formale. In alcuni<br />

quadri osa giocare con<br />

l’applicazione di creta o utilizza<br />

una tecnica mista a pastello<br />

ed olio; i paesaggi sono<br />

quelli della campagna toscana,<br />

del Chianti e della Versilia,<br />

dove ha vissuto. Con il passare<br />

degli anni, il suo lessico<br />

si è arricchito di nuove nuance,<br />

di vibrazioni più forti, ma<br />

ha mantenuto integro il tessuto<br />

connettivo delle sue opere,<br />

quel tessuto espressione della<br />

grazia e dell’armonia che ce la<br />

fanno tanto amare come donna<br />

e come artista.<br />

Riccardo Muti, olio su tela, cm 55x40<br />

LEDA GIANNONI 35


Firenze<br />

Mostre<br />

Action: arte in azione<br />

Fino al 3 aprile al Florence Dance Center la mostra<br />

personale dell’artista vicentino Andrea Marchesini<br />

di Daniela Pronestì / foto courtesy dell’artista<br />

Prosegue la rassegna Etoile Toy/ Visual<br />

Art Florence promossa dal Florence<br />

Dance Center di Marga Nativo<br />

con la mostra Action, personale dell’artista<br />

Andrea Marchesini. Pur richiamando l’elemento<br />

dinamico-gestuale della sua cifra<br />

pittorica, la parola “action” in questo caso<br />

non si limita a descrivere il solo fattore<br />

stilistico né lo slancio vitalistico tout court.<br />

Si tratta, invece, della manifestazione di un<br />

processo ben più profondo, vicino nel significato<br />

alla praxis aristotelica, vale a dire<br />

un’azione in cui entrano in gioco riflessione,<br />

intenzione e consapevolezza. “La vita è<br />

azione e non produzione”, afferma Aristotele,<br />

operando una distinzione, oggi sempre<br />

più labile, tra l’agire e il fare, e quindi<br />

tra ciò che è scelta, pensiero, visione, ricerca<br />

di senso del proprio stare al mondo<br />

ed agire sul mondo, e ciò che, invece, rientrando<br />

nella sfera della produzione, del<br />

fare strumentale ad uno scopo, trasforma<br />

l’azione umana, e quindi l’uomo stesso,<br />

in un tramite e non in un fine. Vivendo<br />

in un’epoca in cui i ritmi esistenziali sono<br />

sempre più scanditi dalla produzione e dal<br />

consumo a discapito della libera determinazione<br />

dell’individuo, diventa essenziale<br />

dunque ritornare ad “agire”, destando<br />

le coscienze dal torpore del pensiero unico,<br />

dai meccanismi alienanti dei linguaggi<br />

seriali, dall’implacabile ripetitività di azioni<br />

subite e non agite. Riportare la riflessione<br />

artistica sul piano dell’azione e della prassi<br />

significa permeare l’opera di un fare interrogante<br />

e veritativo rispetto al mondo,<br />

conciliando l’utopia con la speranza di una<br />

salvezza possibile. Aspirazione che spinge<br />

Marchesini a ritrovare le origini del pensiero<br />

mitico e del naturalismo “ingenuo” dei<br />

graffiti preistorici per arrivare ai varchi irrazionali<br />

dell’automatismo surrealista, all’organicismo<br />

materico dell’arte informale, ad<br />

un’idea della tela come campo di tensione<br />

dove si compie il rituale segnico - gestuale<br />

di matrice astratto - espressionista.<br />

Nasce così un’immagine “multipla”, stratificata,<br />

dove ogni elemento condiziona l’altro<br />

e ne è a sua volta condizionato, in un<br />

continuo processo generativo - sempre<br />

regolato dal colore - di segni astratti, relitti<br />

figurali e metafore naturalistiche. Presenze<br />

che “brulicano” sulla tela ora espandendosi<br />

in contrappunti ritmici, ampie volute<br />

e spirali mai prive di un disegno coreografico<br />

ora invece organizzandosi in visioni<br />

evocative di paesaggi, parvenze umane o<br />

forme organiche. E se lo scopo, dunque,<br />

è rispondere alla crisi etica ed estetica del<br />

presente ritornando ad una condizione originaria<br />

che precede quelle che Marchesini<br />

definisce “forme minacciose ed ossessive<br />

della civiltà” e ancora “un labirinto di incubi<br />

da eludere per tentare la salvezza”,<br />

l’unica via possibile, quella che l’arte può<br />

percorrere, è ridare potere all’immaginazione,<br />

unica vera forma di “ribellione” ad<br />

un sistema che ormai controlla le nostre<br />

vite sotto ogni aspetto. Del resto, proprio<br />

l’immaginazione, con le sue articolazioni<br />

archetipiche, simboliche e mitiche, ci riporta<br />

alle origini della creazione, a quella<br />

“pulsione” innata che per la prima volta ha<br />

spinto l’uomo a lasciare un segno del proprio<br />

passaggio sulla parete di una caverna.<br />

Ieri come oggi, l’immaginazione è garante<br />

di quella libertà che l’arte di Andrea Marchesini<br />

celebra come valore imprescindibile.<br />

Oltre alla coreografia ideata da Angelo<br />

Egarese per Kinesis CDC ispirandosi alle<br />

opere dell’artista, l’inaugurazione della<br />

mostra ha visto l’esibizione canora dei so-<br />

prani lirici Karabulut Idil e Kilic Cemille<br />

Ozlam, coordinate dalla professoressa<br />

Anna Di Gennaro e accompagnate al pianoforte<br />

dal maestro Marco Bucci.<br />

Amusement, tecnica mista su tela, cm 152x147<br />

Florence Dance Center<br />

Borgo della Stella 23/r - Firenze<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

10:00 - 13:00 / 14:30 - 20:00<br />

www.florencedance.org<br />

info@florencedance.org<br />

www.andrea-marchesini.it<br />

Da destra, Daniela Pronestì, curatrice della mostra e della rassegna Etoile Toy, Marga Nativo,<br />

direttore artistico del Florence Dance, il coreografo Angelo Egarese, i soprani lirici Idil Karabulut<br />

e Kilic Cemille Ozlam e l’artista Andrea Marchesini<br />

36 ANDREA MARCHESINI


Storie dal<br />

Mondo<br />

Marocco<br />

Chefchaouen: la città azzurra patrimonio<br />

dell’UNESCO dal 2010<br />

Testo e foto di Stefano Pensotti<br />

Chefchaouen, pittoresca cittadina<br />

del Marocco settentrionale<br />

oggi abitata da popoli berberi, è<br />

stata fondata nel 1471 da un gruppo di<br />

esuli musulmani ed ebrei in fuga dalla<br />

Spagna dopo la riconquista cristiana<br />

dell’Andalusia. Per questa ragione la<br />

parte più antica della città ha un aspetto<br />

simile a quello dei villaggi andalusi,<br />

con piccole vie dal tracciato irregolare.<br />

Mentre oggi è una mèta turistica<br />

abbastanza conosciuta, per molti secoli<br />

è stata chiusa all’ingresso degli stranieri<br />

perchè considerata “sacra” dalla<br />

popolazione islamica. La situazione è<br />

cambiata negli anni Cinquanta del secolo<br />

scorso quando, con l’instaurazione<br />

del protettorato spagnolo nel nord<br />

del Marocco, Chefchaouen è uscita dal<br />

proprio isolamento. E’ chiamata anche<br />

“città azzurra”, dal colore con cui sono<br />

state dipinte negli anni Trenta del ‘900,<br />

secondo la tradizione ebraica, le case e<br />

le strade della “medina”, cuore antico<br />

di Chefchaouen caratteristico anche per<br />

i portoni in legno intagliato e le cornici<br />

in maiolica. Nel 2010 è stata dichiarata<br />

Patrimonio Mondiale dell’Umanità<br />

dall’UNESCO.<br />

www.stefanopensotti.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Francisco Smythe<br />

Fino al 29 <strong>marzo</strong> a Palazzo Medici Riccardi una mostra ripercorre<br />

la storia dell’artista cileno ricordandone il legame con Firenze<br />

di Elena Maria Petrini / foto Paolo Angelosanto ed Elena Maria Petrini<br />

La mostra in corso fino al 29<br />

<strong>marzo</strong> nelle Sale Fabiani di Palazzo<br />

Medici Riccardi a Firenze<br />

ripercorre il fecondo cammino artistico<br />

di Francisco Smythe (Puerto Montt,<br />

17 aprile 1952 - Santiago, 23 novembre<br />

1998), proponendo una selezione<br />

di opere dove uomo ed artista formano<br />

una coppia indissolubile. La formazione<br />

artistica del pittore cileno è influenzata<br />

da due episodi: l’epoca del golpe<br />

che rovescia Salvador Allende per dare<br />

inizio alla dittatura di Pinochet e quando,<br />

nel 1978, lascia il Cile per venire in<br />

Italia, dando così inizio ad un intenso<br />

e ricco dialogo culturale tra le due nazioni.<br />

Dal 1979 si stabilisce a Firenze,<br />

dove, grazie ad una borsa di studio, frequenta<br />

i corsi di Storia dell’Arte presso<br />

la Facoltà di Lettere e Filosofia, vivendo<br />

la nascita della Transavanguardia e<br />

avviandosi verso una sperimentazione<br />

visiva dove prevalgono colore, luce<br />

e allegria. Firenze diviene così il centro<br />

della felice creatività di Smythe, il<br />

cuore pulsante e insondabile dell’opera<br />

dell’artista, capace di trasformare e sintetizzare<br />

in bellezza anche semplici oggetti.<br />

Dalle figure simboliche e cariche<br />

di storia a quelle mistiche e sfarzose,<br />

passando attraverso i fiori, i paesaggi<br />

e il tessuto urbano spesso nebuloso e<br />

carico di malinconia: un universo variegato<br />

che ben riflette l’identità profonda<br />

dell’artista e i suoi contatti con la cultura<br />

italiana. La mostra è stata inaugurata<br />

il 6 <strong>marzo</strong> alla presenza del consigliere<br />

delegato al Turismo e al Lavoro Marco<br />

Semplici. L’esposizione è promossa<br />

dall’Ambasciata del Cile in Italia, con<br />

la collaborazione della Città Metropolitana,<br />

il Ministero degli Affari Esteri del<br />

Cile, il Comune di Firenze e il patrocinio<br />

dell’Istituto Italo - Latinoamericano. Tra<br />

i testi in catalogo, anche un contributo<br />

di Anna Paola Concia, assessora alla<br />

Cooperazione e Relazioni Internazionali<br />

del Comune di Firenze.<br />

Da sinistra Elena Maria Petrini con Fernando Ayala, ambasciatore del Cile, Antonio Arèvalo,<br />

addetto culturale dell’Ambasciata del Cile e co-curatore della mostra, Maria Teresa Ricasoli,<br />

console onorario del Cile a Firenze e Anke Kessler, moglie dell’ambasciatore<br />

Elena Maria Petrini con Antonio Arèvalo, addetto culturale dell’Ambasciata del Cile e curatore<br />

della mostra insieme a Paulina Humeres<br />

Uno scorcio della mostra in corso fino al 29 <strong>marzo</strong> nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi<br />

38 FRANCISCO SMYTHE


Eventi in<br />

Toscana<br />

Vele storiche e automobili d’epoca riunite<br />

lo scorso ottobre a Viareggio per un premio<br />

all’eleganza del design italiano<br />

di Elena Maria Petrini / foto Marco Trainotti ed Elena Maria Petrini<br />

Lo scorso ottobre l’associazione<br />

Vele Storiche Viareggio, presieduta<br />

da Gianni Fernandez e<br />

diretta per quanto riguarda gli eventi<br />

culturali dal professor Roberto Giacinti,<br />

ha organizzato un Concorso di Eleganza<br />

riservato ad imbarcazioni ed auto<br />

storiche. L’accostamento tra vele storiche<br />

ed automobili d’epoca ci fa meglio<br />

comprendere come entrambe queste<br />

categorie di mezzi siano meritevoli di<br />

attenzione in quanto possono essere<br />

a pieno titolo annoverati tra i beni culturali<br />

della nostra nazione. Le magnifiche<br />

imbarcazioni hanno partecipato al<br />

Trofeo Bisonte in base alla valutazione<br />

dello scafo, del piano velico, degli interni,<br />

ma anche al fascino, all’originalità<br />

e alla rarità del natante. Il Trofeo Vele<br />

Storiche è riservato alle elegantissime<br />

autovetture presentate e selezionate in<br />

base a severi criteri tra cui: stato della<br />

carrozzeria, motore, restauro, tappezzerie<br />

ed interni. Senza dimenticare, ovviamente,<br />

la potenza che una vettura “di<br />

razza” deve sprigionare. È stato presentato<br />

inoltre il libro intitolato Nodi intrichi<br />

comprensibili di Monica Martella ed<br />

Andrea Maggiori, esperti internazionali<br />

che con questo saggio hanno illustrato<br />

nozioni di base sul funzionamento dei<br />

nodi e sui procedimenti di costruzione<br />

delle corde ed altre invenzioni in campo<br />

nautico. L’evento è stato accompagnato<br />

anche dalla mostra a tema di Emanuela<br />

Tenti, le cui opere si trovano nei musei<br />

navali di diverse città italiane (Imperia,<br />

Cesenatico, Napoli, Capri, La Spezia) e<br />

in molte collezioni private. La serata si è<br />

conclusa con una gustosa degustazione<br />

di tipicità toscane curata per alcuni<br />

piatti da Paolo Gozzini.<br />

Marco Paoletti col professor Roberto Giacinti, consigliere ed addetto agli eventi dell’associazione<br />

Vele Storiche Viareggio, durante la manifestazione.<br />

Alcune delle macchine d’epoca presentate in concorso<br />

Regata delle vele storiche<br />

VELE STORICHE VIAREGGIO<br />

39


Lacerazioni, tecnica mista su tela di juta, cm 65x90<br />

Bassa marea, tecnica mista su tela di juta, cm 50x50<br />

Giuseppe Rizzo Schettino vive e lavora a Firenze, dove esercita la professione di architetto. L’autonoma preparazione delle tele<br />

gli consente di generare, mediante la stesura di resine, una particolare texture superficiale, che contribuisce a conferire un<br />

intrigante carattere compositivo e grafico alle sue opere; tali segni visivi, creano un’alternanza di lacerazioni e di fratture che<br />

contribuiscono, unitamente al colore acrilico e all’acqua, a conferire all’opera pittorica una spiccata matericità, una profonda<br />

energia, una notevole forza espressiva e piacevoli sensazioni tattili.<br />

Impronte fossili, tecnica mista su tela di juta,<br />

cm 50x50


Sovrapposizioni, tecnica mista su tela juta, cm 50x50<br />

Nana rossa, tecnica mista su tela juta, cm 65x90<br />

I dipinti di Giuseppe Rizzo Schettino coniugano il reale con l’immaginario, la poesia con l’enigma, il senso con la ragione. Segni<br />

e colori si fondono armonicamente, mentre le dinamiche tonalità e le sovrapposizioni materiche convergono, nella libera gestualità<br />

del colore, in una dimensione nuova e sconosciuta. La narrazione, eseguita con libera gestualità pittorica, evoca mondi<br />

fantastici attraverso affascinanti composizioni cromatiche.


Eventi in<br />

Toscana<br />

A Villa Viviani un incontro promosso dai Lions Club<br />

Firenze Scandicci, Le Signe e Firenze Cosimo de’ Medici<br />

per ricordare i settant’anni della Costituzione Italiana<br />

Ospite della serata Ugo De Siervo, Presidente Emerito della Corte<br />

Costituzionale e insigne giurista<br />

Testo e foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Lo scorso 21 febbraio nella splendida<br />

cornice di Villa Viviani sulle<br />

colline di Settignano si è tenuto<br />

un incontro sui settant’anni della Costituzione<br />

Italiana organizzato dai Lions<br />

Club Firenze Scandicci, Le Signe e Firenze<br />

Cosimo de’ Medici. Dopo l’introduzione<br />

del giornalista del quotidiano<br />

La Nazione Fabrizio Morviducci, la serata<br />

è proseguita con l’intervento del<br />

presidente emerito della Corte Costituzionale<br />

ed insigne giurista Ugo De Siervo<br />

che ha spiegato al nutrito pubblico<br />

presente in sala i valori fondanti della<br />

Costituzione, ricostruendone, anzitutto,<br />

le radici storiche: dalla firma dell’allora<br />

capo provvisorio dello Stato Enrico<br />

De Nicola il 27 dicembre 1947, dopo<br />

diciotto mesi di lavoro dell’Assemblea<br />

Costituente, all’entrata in vigore nel<br />

gennaio 1948, con 139 articoli e 18 disposizioni<br />

transitorie e finali. De Siervo<br />

ha sottolineato inoltre l’importanza<br />

Un momento dell’incontro a Villa Viviani<br />

Da sinistra, Daniele Greco, I° vice governatore, Filippo Ciampolini, presidente di Circoscrizione, Andrea<br />

Brini, presidente Lions Club Le Signe, Paolo Dieni, presidente Lions Club Firenze Scandicci, il<br />

professor Ugo De Siervo, Stefano Tomè, presidente Lions Club Cosimo de’ Medici, e Fabrizio Morviducci,<br />

giornalista del quotidiano La Nazione<br />

di riformare la Costituzione, già modificata<br />

35 volte senza intaccarne tuttavia<br />

i principi fondamentali. Ha posto poi<br />

l’accento sull’articolo 3 secondo comma,<br />

riferendosi all’impegno dello Stato<br />

in difesa dei più deboli contro ogni diseguaglianza,<br />

ha parlato dell’indipendenza<br />

della magistratura dal potere politico,<br />

ha ricordato la norma secondo cui tutti<br />

i cittadini sono uguali davanti alla legge.<br />

Ha concluso tra gli scroscianti applausi<br />

di un pubblico attento e appassionato,<br />

sottolineando come la Costituzione porti<br />

bene i suoi settant’anni.<br />

Nato nel 1942, Ugo De Siervo si<br />

è laureato cum laude in Diritto<br />

Costituzionale presso la Facoltà<br />

di Giurisprudenza dell’Università di<br />

Firenze nel 1965. Nel 1969 è diventato<br />

assistente ordinario di Diritto Costituzionale,<br />

nel 1972 professore incaricato<br />

presso la Facoltà di Giurisprudenza<br />

dell’Università di Sassari e poi di Firenze.<br />

Nel 1976 ha vinto il concorso a cattedra<br />

di Diritto Pubblico, insegnando<br />

Diritto Pubblico, Diritto Regionale e Costituzionale<br />

nelle Università di Firenze<br />

e Salerno. Nel 2002 è stato nominato<br />

giudice della Corte Costituzionale, divenendone<br />

presidente nel 2010. Al termine<br />

del mandato gli è stato conferito il<br />

titolo di presidente emerito della Corte<br />

Costituzionale. Direttore di vari gruppi<br />

di ricerca, è autore di molti scritti sulla<br />

storia della Costituzione Italiana.<br />

42<br />

UGO DE SIERVO


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Marco Poggioni<br />

Viaggio nel cuore della natura, tra specie animali poco conosciute e paesaggi<br />

ai confini del mondo<br />

Civetta delle nevi: bellissimo uccello che vive nella parte più settentrionale della<br />

terra, qui fotografato in Canada, in pieno inverno, durante una bufera di neve<br />

Aquile di mare coda bianca: su un lago ghiacciato della Lapponia<br />

finlandese due aquile si affrontano per contendersi un po’ di cibo<br />

Ha iniziato ad occuparsi di fotografia<br />

all’età di quindici<br />

anni, ricevendo in regalo<br />

la gloriosa Asahi Pentax Spotmatic.<br />

Dopo anni di fotografia e sviluppo in<br />

una camera oscura ricavata in casa,<br />

impegni di lavoro e familiari hanno<br />

convogliato i suoi interessi altrove.<br />

Nel frattempo però cresceva in lui<br />

l’amore per la natura, per gli animali<br />

e soprattutto per la montagna, con<br />

una vera passione per tutti gli sport<br />

praticabili in quell’ambiente. Dai primi<br />

anni 2000 riscopre la passione per<br />

la fotografia, dapprima in funzione<br />

dei viaggi, ma poi sempre più orientata<br />

verso la natura. Ama tutte le fasi<br />

legate alla fotografia naturalistica:<br />

lo studio del progetto, la sua organizzazione,<br />

il viaggio per fotografare<br />

una particolare specie animale o un<br />

comportamento specifico. Immergendosi<br />

in ambienti spesso selvaggi<br />

o in condizioni climatiche estreme,<br />

ritrova se stesso e percepisce la vera<br />

posizione dell’uomo nel disegno della<br />

natura. «La fotografia fornisce la<br />

possibilità di fermare sensazioni ed<br />

emozioni, e se talvolta è in grado<br />

di trasmetterle agli altri, credo allora<br />

che abbia raggiunto il suo vero scopo»,<br />

dice Marco che cerca di superare<br />

il puro aspetto documentaristico<br />

per cogliere l’essenza di una situazione,<br />

prediligendo gli ambienti più<br />

freddi come il Grande Nord, dove gli<br />

esseri viventi sono riusciti ad adattarsi<br />

in modo mirabile e dove la sopravvivenza<br />

è più difficile.<br />

mrcpgg@gmail.com<br />

www.marcopoggioni.com<br />

Zebre alla pozza. È notte in Sudafrica: due zebre si avvicinano guardinghe ad una pozza d’acqua per dissetarsi<br />

MARCO POGGIONI<br />

43


Ritratti<br />

d’artista<br />

Dal cHaos alla Luce<br />

Si è da poco conclusa al MA-EC di Milano la<br />

mostra personale del maestro Giuseppe Ciccia<br />

Riunite per l’occasione più di trenta opere<br />

tra dipinti, sculture, installazioni e video<br />

di Fabrizio Borghini / foto Charl 1953 (Carlo Catanzaro) e Sofia Obracaj<br />

Dal 30 gennaio al 28 febbraio il<br />

MA-EC di Milano ha ospitato la<br />

mostra personale del maestro<br />

Giuseppe Ciccia intitolata Dal cHaos alla<br />

Luce. Riunite per l’occasione oltre<br />

trenta opere - dipinti, sculture, installazioni<br />

e video - distribuite sui due piani<br />

della galleria, in un allestimento volto<br />

ad illustrare ai visitatori le peculiarità<br />

del pensiero e della poetica dell’artista.<br />

Scrivendo di Giuseppe Ciccia, Francesco<br />

Gurrieri, architetto e professore di<br />

Restauro all’Università degli Studi di Firenze,<br />

si è così espresso:«Si può parlare<br />

solo con prudenza di Espressionismo<br />

Astratto per il lavoro di Ciccia. Che è un<br />

lavoro dirompente, com’è la sua stessa<br />

figura umana: generosa, pragmatica,<br />

aperta anche ed ancora all’investigazione<br />

delle tecniche artistiche. Non fisserei,<br />

dunque, le coordinate di Ciccia in<br />

un’area, ma parlerei piuttosto di un<br />

“moto di nuove forme”, di un “moltiplicatore<br />

neoformale e poliformale.<br />

(…) Questa dei debiti culturali con l’espressionismo<br />

astratto è una traccia<br />

feconda che lo accompagna ancor oggi;<br />

ad esempio, il riferimento a Franz<br />

Kline, vale non solo per la pittura, ma<br />

soprattutto per le doti di disegnatore e<br />

per le sue tele bianco/nero che ci riportano<br />

a giganteschi ideogrammi cinesi;<br />

altro modello è quello di Kooning<br />

implementato da influenze di Hartung,<br />

almeno per quanto pertiene l’Astrattismo<br />

Europeo. Ma lo screening per<br />

Ciccia dovrebbe poter continuare, soprattutto,<br />

per qualche vicinanza contemporanea<br />

con Cecily Brown, né è<br />

da trascurare il “decorativismo onirico”<br />

di Mental Maps, ove straniamento/alienazione/disorientamento<br />

sono<br />

una delle spinte maggiori». Altrettanto<br />

illuminante il giudizio di Maurizio Vanni,<br />

storico e critico d’arte e direttore del<br />

Museo di Arte Contemporanea di Lucca<br />

che a proposito dell’artista afferma: «Le<br />

astrazioni di Giuseppe Ciccia, apparentemente<br />

distanti dalla realtà, tracciano<br />

un linguaggio estetico che proprio da<br />

alcuni dati oggettivi prendono spunto.<br />

Lontano dal voler illustrare il naturale,<br />

l’artista siciliano, attraverso l’esplosione<br />

materica e l’irruenza del segno, è<br />

proteso a rendere visibile quella dimensione<br />

parallela, ma anche sinergica, alla<br />

vita reale e che si iscrive nella psiche<br />

e nell’istintualità umana. Per Ciccia l’atto<br />

creativo si esplica con un impegno<br />

fisico che riproduce quel moto sentimentale<br />

e quelle sensazioni che scaturiscono<br />

dall’osservazione del reale.<br />

L’empatia che si instaura tra il pittore e<br />

Giuseppe Ciccia con gli artisti Vincenzo Calli e Ornella Piluso (in arte topylabrys)<br />

L’artista con Peishuo Yang (alla sua destra),<br />

titolare della galleria MA-EC, e la dottoressa<br />

Anna Manzi<br />

44 GIUSEPPE CICCIA


Una panoramica della mostra<br />

il mondo circostante prende consistenza<br />

nella non-forma: moti disordinati,<br />

rapide linee tracciate impulsivamente,<br />

colori primari che si intersecano con il<br />

neutro del bianco e del nero, traducono<br />

visivamente ciò che viene rielaborato<br />

dai sensi e dall’intelletto. Un turbinio<br />

di tracce, linee e segni ancestrali che<br />

spiazza la ragione e ammicca direttamente<br />

all’emisfero destro del nostro<br />

cervello. Le opere di Ciccia non corrispondono<br />

a una riflessione nostalgica<br />

e pessimistica sul presente, non intendono<br />

rallentare la crescita artistica degli<br />

artisti sperimentatori della nostra<br />

contemporaneità, bensì vogliono dimostrare<br />

quanto il passato possa dialogare<br />

con il presente, quanto la storia<br />

Nato a Messina nel 1946, dopo<br />

aver conseguito il diploma all’Istituto<br />

Statale d’Arte di Messina,<br />

Giuseppe Ciccia si trasferisce a Firenze,<br />

dove completa gli studi di pittura all’Accademia<br />

di Belle Arti con Gastone Breddo,<br />

Giancarlo Caldini e Silvio Loffredo.<br />

Nel 1963 inizia la sua avventura artistica:<br />

viaggia tra Messina, Roma, Firenze, Parigi,<br />

Basilea, New York e Tokyo, entrando<br />

in contatto con i grandi movimenti<br />

dell’arte contemporanea. Nel 1975 fonda<br />

il movimento artistico denominato AS-<br />

SURGENTISMO, con il chiaro intento di<br />

riportare l’arte al centro della vita, alla sua<br />

condizione naturale intesa come evoluzione<br />

dello spirito. Ed è proprio in questo<br />

dell’arte antica possa incontrare quella<br />

contemporanea per mezzo di una danza<br />

sfrenata e magica in un tempo senza<br />

tempo». L’inaugurazione della mostra,<br />

preceduta da un’apertura riservata ad<br />

ospiti di rilievo, ha visto la presenza di<br />

molte personalità del mondo artistico<br />

milanese e non solo.<br />

Giuseppe Ciccia<br />

Via Ludovico Cigoli, 51/int.<br />

50142 - Firenze<br />

+39 338.2908705<br />

www.giuseppe-ciccia-arte.com<br />

g.ciccia@alice.it<br />

giuseppeciccia1@gmail.com<br />

clima di fecondi elementi di innovazione<br />

e di contraddizione che prende avvio<br />

il suo percorso artistico ed esistenziale.<br />

Giuseppe Ciccia ha al suo attivo numerose<br />

esposizioni; sue opere fanno parte<br />

di prestigiose collezioni e musei pubblici<br />

sia in Italia, sia all’estero. Presente alla<br />

Xª Quadriennale di Roma (1975), ha<br />

esposto in importanti sedi istituzionali<br />

e culturali tra cui: Palazzo Civico (Siena,<br />

1984), Palazzo Cocchi - Donato Serristori<br />

(Firenze, 1988), Palazzo Lanfranchi (Pisa,<br />

1988), Sala dell’Accademia delle Arti<br />

e del Disegno (Firenze, 1989), Seminario<br />

Vescovile (Fiesole, 1989), Palazzo Pretorio<br />

(Certaldo, 1990), Sala dell’Accademia<br />

delle Arti e del Disegno (Firenze, 1990),<br />

Palazzo Pretorio - Museo Civico (Prato,<br />

1992), Basilica di San Lorenzo - Salone<br />

Donatello (Firenze, 1995), Palazzo Datini<br />

(Prato, 2005), Galleria del Palazzo Enrico<br />

Coveri (Firenze, 2006), Area e Museo<br />

Civico Archeologico di Fiesole (2009),<br />

Palazzo Zenobio (Venezia, 2012), Palazzo<br />

Medici Riccardi (Firenze, 2013), Sala<br />

delle Colonne, Palazzo Municipale (Pontassieve,<br />

2014), Fortezza Orsini – Sorano<br />

(Grosseto, 2016). Ha esposto inoltre<br />

a New York, Madrid, Basel, Dallas, Cannes,<br />

Shanghai, Dubai e Pechino. Nel<br />

2014 una sua opera intitolata Archeologia<br />

è stata collocata presso Palazzo Madama,<br />

sede del Senato della Repubblica<br />

Italiana a Roma.<br />

GIUSEPPE CICCIA<br />

45


Dimensione<br />

Salute<br />

Scienza dal volto umano: a Firenze, presso la Biblioteca<br />

delle Oblate, un ciclo di conferenze sulla bioetica<br />

Nel corso del primo appuntamento dedicato al tema della fecondazione<br />

artificiale sono state illustrate le tecniche attualmente in vigore, mettendo<br />

a confronto il punto di vista medico con la posizione della Chiesa cattolica<br />

di Anita Norcini Tosi<br />

È<br />

importante ricordare che una prima<br />

presa di coscienza dell’enorme<br />

potere della ricerca scientifica<br />

sulla vita umana si è avuta al termine della<br />

seconda guerra mondiale. Al processo<br />

di Norimberga, nel 1946, alcuni tra i gerarchi<br />

nazisti sotto processo da parte del<br />

tribunale militare alleato, erano medici accusati<br />

di gravi crimini compiuti nel corso<br />

di sperimentazioni scientifiche. Fu l’impatto<br />

morale e psicologico di queste rivelazioni<br />

a suggerire l’opportunità di elaborare dei<br />

principi etici per la ricerca scientifica condotta<br />

su soggetti umani. Nel Codice di Norimberga,<br />

primo testo internazionale di<br />

etica della sperimentazione, venne introdotto<br />

il principio fondamentale del consenso<br />

informato. Al Codice di Norimberga si<br />

collega la Dichiarazione di Helsinki approvata<br />

dall’Assemblea Medica Mondiale nel<br />

1974, che costituisce a tutt’oggi il testo di<br />

riferimento internazionale per l’etica della<br />

sperimentazione. È stato pertanto suggerito<br />

di collocare al 1946 la data di nascita<br />

della bioetica: pur non essendo ancora<br />

presentato il nome, vi era già una rinnovata<br />

riflessione etica sulla medicina, dettata<br />

dalla consapevolezza del pericolo che<br />

lo sviluppo incontrollato delle scienze poteva<br />

rappresentare per l’umanità. Durante<br />

gli anni ’60, come si è detto, la nascita della<br />

bioetica deve molto ad André Hellegers, un<br />

ginecologo dalle idee progressiste convinto<br />

che la Chiesa cattolica dovesse rivedere<br />

il proprio rapporto con la scienza. Infatti,<br />

nel 1964 diventa membro della commissione<br />

pontificia sul controllo delle nascite,<br />

favorendo il dialogo fra scienza e riflessione<br />

teologica. Obiettivo del ciclo di conferenze<br />

dal titolo Scienza dal volto umano<br />

con sede alla Biblioteca delle Oblate di Firenze<br />

è coniugare conoscenza e partecipazione<br />

a tematiche riguardanti le nuove<br />

frontiere mediche della cura del corpo, le<br />

scelte personali e gli interrogativi dell’anima.<br />

Il primo incontro intitolato Nel ventre<br />

di un’altra e dedicato al tema della procreazione<br />

artificiale ha visto come relatori<br />

46 BIOETICA<br />

i medici Caterina Serena (CRR Gravidanze<br />

ad Alto rischio, AOU Careggi) e Antonio<br />

Panti (Membro Commissione deontologica<br />

Nazionale, FNOM) e la teologa Anita<br />

Norcini Tosi. La dottoressa Caterina Serena<br />

ha illustrato le tecniche di fecondazione<br />

effettuate in conformità con le attuali<br />

norme di legge, distinguendo tra fecondazione<br />

intracorporea (inseminazione<br />

artificiale intracervicale, intraperitoneale,<br />

intratubarica, intrauterina, GIFT, GIPT<br />

con transfer intraperitoneale e GIUT con<br />

transfer intrauterino) e fecondazione extacorporea<br />

(FIVET, fecondazione in vitro<br />

e embryo-transfer, TEST, transfer intratubarico,<br />

ZIFT, zigote intratubarico, PRETT,<br />

preembrione intratubarico, ICSI, iniezione<br />

dello spermatozoo dentro l’ovocita).<br />

Il feto nell’utero materno in un disegno di<br />

Leonardo da Vinci<br />

Il dottor Antonio Panti ha spiegato gli intenti<br />

della bioetica laica, confermando le<br />

tecniche in uso ed attualmente adottate<br />

in quanto previste dalla normativa vigente.<br />

La teologa Anita Norcini Tosi ha messo<br />

in evidenza le indicazioni della Chiesa cattolica<br />

riguardo la fecondazione artificiale,<br />

sottolineando come siano inaccettabili le<br />

tecniche di tipo eterologo che prevedono<br />

il ricorso a gameti di donatori e donatrici:<br />

il desiderio di avere un figlio non può<br />

giustificare, infatti, la violazione del diritto<br />

del nascituro ad essere concepito all’interno<br />

di una coppia unita dal matrimonio.<br />

André Hellegers, il ginecologo olandese pioniere<br />

della bioetica<br />

Altrettanto deprecabile è la maternità surrogata,<br />

in cui una donna porta in grembo<br />

il figlio di una coppia con l’impegno di<br />

consegnarlo ai committenti dopo la nascita:<br />

ne consegue una frammentazione<br />

della figura materna e un uso strumentale<br />

del corpo della donna. Sono parimenti<br />

inaccettabili le tecniche extracorporee<br />

che, come la FIVET e la ICSI, prevedono<br />

il concepimento in vitro: in questo modo<br />

il concepimento viene separato dall’atto<br />

coniugale, facendo nascere la vita fuori<br />

dal corpo della donna ed esponendo<br />

gli embrioni così concepiti alla selezione<br />

eugenetica, alla manipolazione e alla dispersione.<br />

Vengono accettate, invece, le<br />

tecniche che si configurano come un aiuto<br />

all’atto coniugale e che conservano il<br />

legame antropologico fra l’amore coniugale<br />

e la trasmissione della vita. Fra le<br />

intracorporee la più usata resta la tradizionale<br />

inseminazione artificiale, ovviamente<br />

nella forma omologa, cioè all’interno della<br />

coppia: inseminazione artificiale (IA)<br />

intracervicale, intraperitoneale, intratubarica,<br />

intrauterina; GIFT (Gamete Intra Fallopian<br />

Transfer) e tecniche analoghe GIPT<br />

(con transfer intraperitoneale), GIUT (con<br />

transfer intrauterino).


Presente sul mercato da oltre trent’anni, l’azienda Mancini Restauri di Marco Mancini è<br />

specializzata in restauro di infissi, persiane, porte interne e portoni. La procedura utilizzata<br />

per il restauro degli infissi si basa su una particolare tecnica: la sverniciatura a bagno.<br />

Questo processo prevede l’uso di prodotti che consentono la ripulitura intera dell’oggetto<br />

riportandolo allo stato originario, tutto eseguito artigianalmente senza l’uso di macchine.<br />

Dopo questo passaggio, il restauratore procede con la verniciatura che, grazie a questa<br />

tecnica, rende l’oggetto come nuovo. Oltre alla professionalità e all’esperienza, Mancini<br />

Restauri offre alla propria clientela un servizio a 360 gradi: consulenza e preventivo gratuiti,<br />

smontaggio degli infissi e consegna a domicilio senza costi. In questi anni l’azienda<br />

si è occupata di rendere più belli i portoni e le porte di alcuni palazzi fiorentini e toscani in<br />

genere. Chi volesse abbellire la propria abitazione con un infisso, una porta o un portone<br />

restaurato può chiedere una valutazione a Mancini Restauri che, dopo un’accurata analisi,<br />

fornirà al cliente la soluzione migliore. (S.G.)<br />

Mancini Restauri<br />

Borgo Garibaldi, interno 76<br />

Certaldo (FI)<br />

+ 39 0571 656900 / + 39 334 7001350<br />

www.mancinirestauri.com<br />

info@mancinirestauri.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Galleria degli Uffizi<br />

Inaugurate otto nuove sale dedicate ai grandi maestri del<br />

Seicento come Caravaggio, Rubens, Rembrandt e Velasquez<br />

Pareti rosso cremisi e luci orientate per un allestimento ispirato<br />

alla teatralità del Barocco<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Galleria degli Uffizi<br />

Otto sale dedicate al Caravaggio e<br />

alla pittura del Seicento: è il nuovo<br />

percorso museale al primo<br />

piano della Galleria degli Uffizi inaugurato<br />

lo scorso 19 febbraio, in coincidenza<br />

con l’anniversario della nascita di Maria<br />

Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina che<br />

con il Patto di Famiglia del 1737 legò le<br />

collezioni medicee al capoluogo toscano.<br />

«Riunendo opere provenienti da paesi diversi<br />

si recupera il gusto internazionale<br />

dell’epoca», ha affermato il direttore degli<br />

Uffizi Eike Schmidt, che ha presentato al<br />

pubblico il nuovo allestimento realizzato<br />

in collaborazione con le curatrici delle varie<br />

sezioni coinvolte: Anna Bisceglia per<br />

la pittura toscana del Seicento, Francesca<br />

de Luca per la pittura del Cinquecento<br />

e Matilde Simari per la pittura italiana<br />

ed europea del Seicento. Per non intervenire<br />

sull’originale colore vasariano, sono<br />

stati creati pannelli di un bel rosso brillante<br />

realizzato con pigmenti naturali già<br />

utilizzati nel XVII secolo, molto simile alle<br />

tonalità cremisi dei parati e dei tessuti<br />

rappresentati nei quadri dell’epoca. L’architetto<br />

Antonio Godoli, che con Nicola<br />

Santini ha curato il nuovo allestimento,<br />

ha riaperto le grandi finestre a lunetta per<br />

favorire la combinazione tra luce naturale<br />

e illuminazione artificiale. Fondamentale<br />

per la riuscita dell’iniziativa il contributo<br />

degli Amici degli Uffizi e dei Friends<br />

of Florence. Alle otto sale sono stati dati<br />

nomi suggestivi: Tra realtà e magia,<br />

dedicata ai lavori di artisti ancora cinquecenteschi;<br />

Caravaggio e Artemisia, dove<br />

si trova tra l’altro il David e Golia di<br />

Guido Reni; Caravaggio:La Medusa, con<br />

il celebre scudo da parata raffigurante la<br />

Medusa posizionato in una nuova teca,<br />

accanto ad una statua romana di Minerva<br />

recante sul petto la testa della figura<br />

mitologica, all’Armida di Cecco Bravo e<br />

al quadro di Otto Marseus; Caravaggio: Il<br />

Bacco, dove oltre ai celebri capolavori del<br />

Caravaggio raffiguranti Bacco e il Sacrificio<br />

di Isacco, quest’ultimo attualmente in<br />

prestito per una mostra a Forlì, si trovano<br />

due Dispense dell’Empoli, un vaso di fiori<br />

di Carlo Dolci e una natura morta di Velasquez<br />

con evidenti richiami caravaggeschi;<br />

Lume di notte, dedicata alle scene<br />

illuminate da candele, tra cui la splendida<br />

Natività di Gerard Van Honsthorst,<br />

conosciuto come Gherardo delle Notti,<br />

l’Annunciazione di Matthias Stamer e<br />

la Carità Romana di Bartolomeo Manfredi;<br />

Rembrandt e Rubens, dove i ritratti di<br />

questi due eccelsi artisti sono posizionati<br />

accanto al grande ritratto di Van Dick;<br />

Galileo e i Medici, dove giganteggiano il<br />

ritratto di Galileo Galilei e il triplice ritratto<br />

In questa e nelle altre foto alcuni scorci del nuovo allestimento<br />

48 GALLERIA DEGLI UFFIZI


di Cosimo II, Maddalena d’ Austria ed il<br />

figlio Ferdinando II, tutti dipinti da Giusto<br />

Sustermans; la granduchessa indossa un<br />

ferma capelli circolare sul quale risplende<br />

il famoso diamante paglierino di 138 carati<br />

acquistato nel 1601 da Ferdinando I,<br />

portato a Vienna dai Lorena e scomparso<br />

già nell’Ottocento; Epica Fiorentina, dedicata<br />

ai temi trattati nell’ Orlando Furioso<br />

dell’Ariosto e nella Gerusalemme Liberata<br />

del Tasso, secondo le interpretazione<br />

di artisti come Cesare Dandini (Rinaldo e<br />

Armida) e Francesco Furini (Santa Caterina<br />

d’ Alessandria). «Le nuove sale - ha<br />

detto il sindaco di Firenze Dario Nardella<br />

- rappresentano una grande conquista<br />

per la città e un’occasione per aumentare<br />

il numero di visitatori della Galleria degli<br />

Uffizi». È l’augurio che i fiorentini rivolgono<br />

a Schmidt, ringraziandolo per questa<br />

meritoria iniziativa.<br />

GALLERIA DEGLI UFFIZI<br />

49


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Gruppo fotografico Il Cupolone BFI – CAFIAP<br />

Premiati a Firenze i vincitori del 53°<br />

Trofeo Cupolone<br />

Attivo a Firenze dal 1961, il Gruppo<br />

Fotografico Il Cupolone<br />

(www.gfcupolone.net) vanta oltre<br />

cinquant’anni di storia e più di novanta<br />

iscritti, i cui progetti fotografici<br />

ed audiovisivi girano il mondo ricevendo<br />

premi e tributi. Costituito come associazione<br />

senza fini di lucro, il Gruppo<br />

è ormai punto di riferimento in Italia per<br />

la fotografia amatoriale. Molte le iniziative<br />

promosse, sempre in collaborazione<br />

con le istituzioni cittadine e con la FIAF<br />

(Federazione Italiana delle Associazioni<br />

Fotografiche).<br />

www.gfcupolone.net<br />

Fabio Del Ghianda, del dipartimento concorsi Fiaf, premia Maria Teresa<br />

Carniti; insieme a loro, Paolo Fontani (da sinistra) e Simone Sabatini,<br />

presidente del G.F. Il Cupolone<br />

A partire da destra, Carlo Lucarelli e Roberto Rossi, rispettivamente delegato<br />

regionale e presidente della Fiaf, con Riccardo Busi, presidente Fiap<br />

50 53° TROFEO IL CUPOLONE


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lorenzo Bonamassa<br />

L’opera irriverente dell’artista fiorentino, sempre in<br />

bilico tra citazione e dissacrazione, utopia e disincanto<br />

di Daniela Pronestì / foto courtesy dell’artista<br />

Irriverente, trasgressiva, anticonformista:<br />

un’arte “scomoda” quella di Lorenzo<br />

Bonamassa, psichiatra per scelta,<br />

pittore per necessità. L’esperienza maturata<br />

dal medico influisce sulle scelte espressive<br />

dell’artista, indirizzandole verso una figurazione<br />

dal tono lucidamente visionario. Grumi<br />

di materia densi come sangue rappreso,<br />

corpi lacerati come in un’indagine autoptica:<br />

nell’opera di Bonamassa l’umano è<br />

sempre “troppo umano” per cedere alla retorica<br />

dei buoni sentimenti o alle lusinghe<br />

di una bellezza rassicurante. Quello rappresentato,<br />

invece, è un mondo esausto,<br />

stravolto, come sopravvissuto ad un evento<br />

apocalittico. È la messa in scena di una<br />

società “dismorfica”, dove l’umano volge<br />

al ferino, il naturale al tecnologico, il sublime<br />

al mostruoso; una mutazione identitaria<br />

Apokalypso, acrilico su polimaterico, cm<br />

60x60, 2017<br />

Lorenzo Bonamassa è nato e vive<br />

a Firenze, dove svolge l’attività<br />

di medico Psichiatra e Psicoterapeuta.<br />

Autodidatta, si dedica alle arti<br />

figurative e alla poesia da molti anni.<br />

Espone dal 2008 soprattutto nell’area<br />

fiorentina. Porta avanti un percorso artistico<br />

definito “espressionismo punk”<br />

o “iperespressionismo”, in cui sarcasmo<br />

e gioco, aggressività e protesta incontrano<br />

visionarietà e introspezione.<br />

Dal 2009 è membro del Gruppo Medici<br />

Pittori dell’Ordine Medici Chirurghi e<br />

Odontoiatri di Firenze. Dal 2014 è socio<br />

del Gruppo Donatello di Firenze. Dal<br />

2014 a luglio 2017 ha partecipato alle<br />

numerose manifestazioni artistiche della<br />

Galleria d’Arte Puzzle di Firenze. Da<br />

settembre 2015 partecipa alle performance<br />

dell’Urban Garbage Art (UGA),<br />

che trasforma i volti in maschere grottesche,<br />

i corpi in assemblaggi di materiali organici<br />

e sintetici, le piante in creature aliene.<br />

Un’estetica dell’ibrido, così potremmo definirla,<br />

dove le contaminazioni cromatiche<br />

e materiche messe a punto dall’artista riflettono<br />

l’intreccio di svariati riferimenti:<br />

dalla musica punk al rock underground,<br />

dalle figure della tradizione “alta” alle icone<br />

dell’arte pop. Un melting pot di stili che<br />

coesistono nell’opera, in un costante equilibrio<br />

tra citazione e dissacrazione, utopia e<br />

disincanto. Negare per affermare, distruggere<br />

per ricostruire: sembra essere questo<br />

l’intento di Bonamassa, che non fa sconti<br />

all’uomo del nostro tempo, ma anzi ne racconta<br />

aberrazioni e deformità per sottolineare,<br />

quasi “urlandola”, la necessità di un<br />

cambiamento. E se il futuro non lascia presagire<br />

scenari confortanti, il passato, invece,<br />

è carico di valori cui l’artista guarda non<br />

senza essere però combattuto tra riscoprire<br />

le proprie radici culturali o distaccarsene.<br />

Un conflitto ancora aperto nel suo universo<br />

artistico, dove ai corpi mutanti dell’era<br />

tecnologica si alternano Veneri classiche e<br />

bellezze rinascimentali. Come a dire: siamo<br />

nani sulle spalle di giganti. Anziché scegliere<br />

tra un presente vissuto e un passato soltanto<br />

vagheggiato, Bonamassa elabora un<br />

linguaggio eterogeneo, ricco di contrasti, a<br />

tratti disarmonico, dove ogni cosa - colore,<br />

materia, figura - concorre a tracciare una visione<br />

del mondo complessa e stratificata.<br />

Ciò che siamo stati, ciò che adesso siamo<br />

e ciò che forse diventeremo: su questo l’artista<br />

ci invita a riflettere, immaginando che<br />

nel destino dell’uomo ci sia ancora spazio<br />

per la speranza.<br />

dr.bonamassa@gmail.com<br />

L’Uomo, olio su tela e cartapesta con sacca<br />

riempita di rifiuti del mare, cm 100x70, 2017<br />

un’espressione artistica estemporanea<br />

e collettiva che trasforma in sculture e<br />

in dipinti i rifiuti ingombranti trovati accanto<br />

ai cassonetti; opere lasciate in loco<br />

in attesa di essere portate via, dando<br />

allo scarto una nuova vita prima della<br />

morte. A settembre 2017, insieme a altri<br />

artisti, ha creato il gruppo artistico<br />

d’avanguardia ART-avanti.<br />

www.lorenzobonamassa.it<br />

LORENZO BONAMASSA<br />

51


PASTICCERIA E NON SOLO...<br />

L’APERITIVO E I VINI…<br />

Dal martedì alla domenica, dalle 7.00 alle 22..00<br />

troverai uno spazio elegante e raffinato dove fare una pausa all’insegna<br />

della qualità e della raffinatezza<br />

Bottega di Pasticceria, Caffetteria, Lunch & Wine Bar in Firenze<br />

Lungarno Francesco Ferrucci 9c rosso - Firenze<br />

(+39) 055.6580313<br />

www.bottegadipasticceria.it<br />

info@bottegadipasticceria.it


Il gastronomo Arkiwine racconta...<br />

Prosciutto crudo toscano: produzione nel rispetto delle più<br />

antiche tradizioni contadine<br />

di Andrea Russo<br />

A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

I prossimi appuntamenti di Arkiwine<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

I<br />

salumi si dividono in due grandi famiglie:<br />

quelli ottenuti da una porzione<br />

anatomica specifica e quelli da carne<br />

tritata e insaccata in budelli che chiameremo<br />

salami. Il prosciutto crudo toscano rientra<br />

nella prima famiglia. É ottenuto dal<br />

quarto posteriore suino, la coscia. Da ogni<br />

suino si ricavano due pezzi anatomici speculari<br />

che opportunamente salati verranno<br />

stagionati. La tecnica produttiva odierna<br />

non si discosta da quella eseguita dai nostri<br />

avi. Secondo tradizione l’uccisione del<br />

maiale e la lavorazione delle sue carni ricade<br />

nei mesi invernali, a cavallo tra dicembre<br />

e gennaio, il momento più rigido<br />

dell’anno. I moderni prosciuttifici non fanno<br />

altro che riproporre questa fase iniziale<br />

di freddo, tramite celle a temperatura ed<br />

umidità controllate. Effettuano 2 salature,<br />

una persa di sale che dura 20 giorni, per<br />

poi passare alla delicata fase di asciugatura<br />

che disidraterà i tessuti. Solo dopo 120<br />

giorni dal primo giorno di sale, le cosce saranno<br />

pronte per affrontare la lunga stagionatura.<br />

Nella produzione casalinga, invece,<br />

l’inverno è finito, la primavera è alle porte,<br />

i nostri prosciutti sono pronti per essere<br />

collocati in cantina. Come riconoscere un<br />

prosciutto di qualità? Iniziamo osservando<br />

la fetta. Notiamo due componenti ben<br />

distinte: la parte grassa e quella magra. Il<br />

grasso, preferibilmente di spessore almeno<br />

2 cm, deve essere bianco porcellanato,<br />

mai giallo ocra, indice di ossidazione.<br />

Analizzando il magro si osserva se c’è<br />

infiltrazione di grasso, la marezzatura,<br />

aspetto positivo. Mentre l’eventuale<br />

presenza di macchie scure, derivate da<br />

ematomi o piccoli ristagni di sangue,<br />

saranno valutati come difetti. Si porta<br />

la fetta al naso per valutare il grado di<br />

stagionatura. Sentori di nocciola e note<br />

tostate sono frutto di corretta lipolisi<br />

dei grassi, mentre sentori animali,<br />

cuoio per esempio, derivano dalla naturale<br />

proteolisi delle carni. Il Prosciutto<br />

Toscano Dop del Salumificio Gerini<br />

di Pontassieve (FI) evidenzia un equilibrio<br />

di sentori aromatici. In bocca l’attacco<br />

dolce ben bilancia il corretto apporto di<br />

sale, non sono presenti note amare, considerate<br />

difetto, ammesse solo in cosce sottoposte<br />

ad affumicatura, tipica di alcune<br />

realtà produttive dell’arco alpino.<br />

Contatta il gastronomo:<br />

andrearusso.gastronomo@gmail.com<br />

Antonella e Alessandra Gerini<br />

Dopo la bellissima serata trascorsa<br />

alla Fondazione Franco<br />

Zeffirelli, Arkiwine propone altri<br />

due eventi in cui il connubio tra storia,<br />

arte e territorio creerà una magica esperienza<br />

sensoriale. Dal 157° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia all’inaugurazione del<br />

nuovo polo EnoTecnoArt presso gli spazi<br />

ICLAB. Vi aspettiamo per condividere<br />

questi percorsi culturali dove il divertimento<br />

sarà assicurato.<br />

Per info e prenotazioni scrivere a:<br />

atavolaconarte2018@gmail.com<br />

arkiwine@gmail.com<br />

ARKIWINE<br />

53


Personaggi<br />

Giampiero Maracchi<br />

La scomparsa del celebre metereologo e climatologo<br />

fiorentino, studioso di fama internazionale e grande<br />

divulgatore scientifico<br />

di Barbara Santoro<br />

Giampiero Maracchi, celebre<br />

scienziato, climatologo, professore<br />

e uomo impegnato in<br />

mille istituzioni ci ha lasciato all’età di<br />

75 anni. Era nato a Firenze nel maggio<br />

del 1943, professore emerito di climatologia,<br />

è stato fondatore e direttore<br />

dell’Istituto di Biometeorologia<br />

del CNR. Ha inoltre fondato il centro<br />

di studi per l’applicazione dell’informatica<br />

in agricoltura e il laboratorio<br />

per la Meteorologia e la Modellistica<br />

Ambientale della Regione Toscana<br />

(LAMMA). È stato membro e delegato<br />

nazionale di numerose commissioni<br />

scientifiche e tecniche della<br />

World meteorological organization,<br />

della Food and Agricultural organization<br />

e dell’Unione Europea. Delegato<br />

della Conferenza delle Regioni<br />

nel Consiglio di Amministrazione del<br />

CNR, ha fatto parte del Consiglio di<br />

Amministrazione dell’Università di<br />

Firenze; è stato presidente dell’Accademia<br />

dei Georgofili e della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Firenze.<br />

Ha fondato, inoltre, l’Osservatorio dei<br />

Mestieri d’Arte (OMA), associazione<br />

che raccoglie oggi quindici fondazioni<br />

di origine bancaria in tutta Italia ed<br />

è considerato un organismo di primo<br />

piano nell’ambito della salvaguardia e<br />

della promozione dell’artigianato artistico.<br />

La sua acutezza e sagacia gli<br />

hanno dato fama internazionale; simpatico<br />

e comunicativo, sempre con la<br />

battuta pronta da vero toscano, aveva<br />

cominciato la sua carriera universitaria<br />

nel ‘73 e nel 1986 era diventato<br />

professore ordinario presso la Facoltà<br />

di Agraria. Nella sua casa, nella<br />

campagna di Bagno a Ripoli, oltre ad<br />

oggetti e libri di grande qualità, conservava<br />

un po’ di tutto. Sembrava di<br />

entrare in una bottega rinascimentale<br />

perché sapeva fare qualsiasi antico<br />

mestiere: battere il ferro, modellare il<br />

legno, lavorare il cuoio. Sapeva costruire<br />

lampade, tavoli, oggetti curiosi<br />

ed anche scarpe. Amante della<br />

buona cucina, apprezzava il cibo genuino<br />

ed era piacevole averlo come<br />

commensale. Pur essendo un uomo<br />

di scienza, con molti titoli e insignito<br />

di numerosi premi, era umile e sapeva<br />

parlare al cuore di tutti. Quando<br />

Giampiero Maracchi<br />

nel giugno del 1996, in poche ore caddero<br />

dal cielo 430 mm d’acqua devastando<br />

gran parte dell’alta Versilia, fu<br />

il primo a capire che si era rotto per<br />

sempre un equilibrio climatico. Il termine<br />

“bomba d’acqua” entrò da quel<br />

momento nel gergo comune per spiegare<br />

le improvvise e copiose piogge<br />

che in pochi minuti si abbattono su<br />

città e campagna.<br />

GIAMPIERO MARACCHI<br />

55


Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco<br />

Il patrimonio mondiale per il<br />

dialogo interculturale per la<br />

protezione del Pianeta<br />

L’Assemblea Generale della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco richiama a Firenze<br />

esperti da ogni parte del mondo<br />

Presentata in prima assoluta la norma per la<br />

Certificazione per il Dialogo tra Culture Life<br />

Beyond Tourism<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

Un Pianeta, un’origine, molte culture,<br />

un destino condiviso o nessuno.<br />

È questo il motto che ha<br />

accompagnato la 20ª Assemblea Generale<br />

della Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

e il Simposio Internazionale Heritage for<br />

Planet Earth. L’evento, che si è tenuto a<br />

Firenze il 3 e 4 <strong>marzo</strong>, ha ruotato attorno<br />

al tema Il Patrimonio per il Pianeta Terra<br />

2018, declinato attraverso mostre, incontri<br />

e iniziative. L’obiettivo del Simposio<br />

2018 è collegato alla visione della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco: passare dal<br />

turismo dei servizi e dei consumi all’idea<br />

del viaggio come strumento di dialogo.<br />

Con la convinzione che ora più che mai<br />

la comunità internazionale debba favorire<br />

la conoscenza e il rispetto della diversità<br />

per lo sviluppo in pacifica coesistenza e la<br />

salvaguardia del pianeta, dando un nuovo<br />

senso al turismo e ricercando le opportunità<br />

date, ben oltre il turismo, dal viaggio<br />

e da oltre un miliardo e trecento milioni di<br />

viaggiatori. Durante la cerimonia di apertura<br />

è stata presentata la norma per La<br />

Certificazione per il Dialogo tra Culture Life<br />

Beyond Tourism DTC-LBT:2018, corredata<br />

da regolamento e linee guida, il libro<br />

La Certificazione per il Dialogo tra Culture<br />

nei Siti Patrimonio Mondiale e il Glossario<br />

Life Beyond Tourism. I corsi per formatori<br />

sono già stati avviati ed è stata<br />

presentata la programmazione del prossimo<br />

futuro. Attualmente i corsi sono in<br />

inglese e in russo, ma è in programma<br />

l’insegnamento dei formatori in lingua<br />

francese soprattutto per soddisfare le richieste<br />

dall’Africa. Numerose sono le<br />

realtà che hanno testimoniato la loro applicazione<br />

Life Beyond Tourism sui loro<br />

territori, a livello di università, di società<br />

civile, di amministrazione dei territori e<br />

di World Heritage. Particolarmente significativa<br />

è stata la conferma dell’adozione<br />

del modello Life Beyond Tourism<br />

per lo sviluppo territoriale da parte della<br />

rappresentante di UCLGA (United Cities<br />

and Local Government of Africa, organizzazione<br />

che raccoglie oltre 400 amministrazioni<br />

locali africane), la signora Najat<br />

Zarrouk, e del direttore generale della Biblioteca<br />

di Letteratura Straniera di Mosca,<br />

Vadim Duda, che fa capo a una rete<br />

di oltre 30 biblioteche statali disseminate<br />

in tutta la Russia, impegnate nella salvaguardia<br />

delle numerose identità culturali<br />

di questo vasto territorio. Alla cerimonia<br />

hanno partecipato oltre 200 tra specialisti,<br />

amministratori locali, rappresentanti<br />

di prestigiose istituzioni internazionali,<br />

ricercatori e docenti di università provenienti<br />

da oltre 88 città di 34 Paesi nei 4<br />

continenti. Ha inviato il proprio messag-<br />

Foto di gruppo dei convenuti all’assemblea<br />

56<br />

FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO


gio anche Giancarlo Mazzuca, giornalista,<br />

membro del consiglio di amministrazione<br />

della Rai ed esperto della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco. Fra i partecipanti:<br />

Eugenio Giani, presidente del Consiglio<br />

Regionale toscano; Mounir Bouchenaki,<br />

consigliere speciale del direttore generale<br />

Unesco e membro del consiglio del<br />

Centro Regionale Arabo per il Patrimonio<br />

Mondiale; Boguslaw Szmygin, preside<br />

della Facoltà di Ingegneria Civile e Architettura<br />

all’Università di Tecnologia di Lublino,<br />

presidente del Comitato Scientifico<br />

internazionale Icomos Teoria e Filosofia<br />

della Conservazione e del Restauro ed<br />

ex presidente di Icomos Polonia; Alexander<br />

Shunkov, rettore dell’Istituto Statale<br />

di Cultura di Kemerovo in Siberia; Vadim<br />

Duda, direttore generale della Biblioteca<br />

di Letteratura Straniera di Mosca;<br />

Najat Zarrouk, direttore della African Local<br />

Government Academy (ALGA) presso<br />

UCLGA (United Cities and Local Government<br />

of Africa) ed esperto della Fondazione;<br />

Kuznezov Sergey Nikolaevich, primo<br />

viceministro di Cultura e Turismo della<br />

Regione di Kaliningrad in Russia; Beldej<br />

Evstolia Aleksandrovna, consulente capo<br />

del Dipartimento dei Progetti Infrastrutturali<br />

del Ministero di Cultura e Turismo di<br />

Kaliningrad; Ebrahim Al Khalifa, vice direttore<br />

del Centro Regionale Arabo per<br />

il Patrimonio Mondiale Unesco; Corinna<br />

Del Bianco, direttore dell’Istituto Internazionale<br />

Life Beyond Tourism; Eraldo Vinciguerra,<br />

esperto della Fondazione per<br />

le relazioni con il Medio Oriente; Zhang<br />

Xiuzhong, presidente del Beijing Zhong<br />

Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, Mounir Bouchenaki,<br />

consigliere speciale del direttore generale dell’Unesco e membro del consiglio del Centro Regionale<br />

Arabo per il Patrimonio Mondiale, Antonio Marrone presidente dell’associazione dei<br />

Bandierai degli Uffizi e alcuni bandierai<br />

Art International ed esperto della Fondazione<br />

per le relazioni in Cina. Tante le<br />

mostre e le iniziative che hanno accompagnato<br />

la due giorni, tra cui la Cerimonia<br />

per il 45° anniversario dei Bandierai degli<br />

Uffizi (1973-2018) con Antonio Marrone,<br />

presidente dell’associazione dei Bandierai.<br />

Si è ricordato il concorso fotografico<br />

Heritage for Planet Earth per sensibilizzare<br />

i giovani sulla fragilità del patrimonio<br />

mondiale e del pianeta Terra. È stata infine<br />

annunciata la call per il progetto Dante<br />

2021 che celebrerà il 700esimo anniversario<br />

della morte di Dante Alighieri: la coreografa,<br />

ballerina e videomaker francese<br />

Ghislaine Avan ha presentato all’assemblea<br />

la sua iniziativa, che prevede la lettura<br />

della Divina Commedia in tutte le<br />

lingue del mondo. Anche i momenti conviviali<br />

dell’assemblea hanno seguito il<br />

filo logico della conoscenza delle identità<br />

e delle tradizioni: infatti, i partecipanti<br />

hanno potuto degustare i prodotti italiani,<br />

dalla Sicilia al Trentino, con una presentazione/degustazione<br />

organizzata da<br />

Michele Taccetti di China 2000. Alcuni delegati<br />

si sono intrattenuti nei giorni immediatamente<br />

successivi all’assemblea per<br />

definire con la Fondazione le prossime<br />

iniziative per la diffusione del Movimento<br />

Life Beyond Tourism nei loro territori;<br />

tra questi citiamo il primo viceministro<br />

per la Cultura e Turismo della regione di<br />

Kaliningrad in Russia, Sergey Kuznezov,<br />

che – su indicazione del viceministro della<br />

Cultura della Federazione Russa, Oleg<br />

Ryzhkov – ha partecipato a Firenze e proposto<br />

di avviare la collaborazione con la<br />

formale sottoscrizione di un memorandum<br />

nel corso del prossimo<br />

Forum Internazionale di Economia<br />

a San Pietroburgo (24-26 maggio<br />

2018); la Città di Togliattigrad, con<br />

la rappresentante del sindaco per i<br />

rapporti Russia-Italia, Tatiana Burobina,<br />

in vista di una visita ufficiale<br />

a Firenze il prossimo 24 aprile<br />

per sottoscrivere lo stesso memorandum;<br />

l’Università di Wroclaw<br />

(Polonia), anche per prossime iniziative<br />

ispirate alla tema dell’architettura<br />

e sostenibilità ambientale.<br />

La prossima edizione dell’Assemblea<br />

Generale degli Esperti della<br />

Fondazione dal titolo Heritage for<br />

Planet Earth 2019 con Life Beyond<br />

Tourism è stata fissata per il 2 e 3<br />

<strong>marzo</strong> 2019.<br />

Un momento della manifestazione<br />

FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO 57


Dimensione<br />

Salute<br />

Osteopatia: un metodo terapeutico per<br />

il benessere generale della persona<br />

Ne parliamo con Stefano Masini, osteopata presso lo<br />

Studio Medico San Jacopino a Firenze<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Ci puo spiegare che cos’è l’Osteopatia?<br />

Prima di definirla penso sia utile fare<br />

una breve introduzione. Negli ultimi decenni<br />

l’approccio alla salute dell’uomo<br />

ha espresso un cambio di prospettiva.<br />

La concezione del corpo umano come<br />

una macchina che risponde a leggi fisiche<br />

ha profondamente formato le nostre<br />

convinzioni: corpo e mente sono<br />

due entità separate, emozioni e funzioni<br />

organiche si muovono su terreni<br />

differenti. Ma questo punto di vista,<br />

soprattutto dopo alcune straordinarie<br />

acquisizioni scientifiche, si è scoperto<br />

insufficiente, poco convincente.<br />

Si è considerato allora un nuovo modello,<br />

detto olistico, che poggia su una<br />

visione globale dell’uomo. E anche la<br />

medicina moderna sta incoraggiando<br />

questa via: la PNEI (acronimo per<br />

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia)<br />

studia le complesse comunicazioni<br />

fra tutti i sistemi corporei enfatizzando<br />

l’importanza della sfera psicologica<br />

ed emozionale. L’uomo diventa un’unità<br />

inscindibile. In questo senso l’Osteopatia<br />

è una terapia manuale rivolta alla<br />

globalità della persona e la sua finalità<br />

consiste nel ripristinare lo stato di salute<br />

della persona stessa.<br />

Cosa significa il termine Osteopatia?<br />

Abitualmente lo traduciamo come<br />

malattia dell’osso. In senso più ampio<br />

intendiamo qualsiasi patologia<br />

riguardante il sistema scheletrico.<br />

Ma Andrew Taylor Still (1828-1917),<br />

medico statunitense fondatore<br />

dell’Osteopatia, dà al termine il significato<br />

di “via dell’osso”: ovvero,<br />

tramite il sistema scheletrico si può<br />

ripristinare o mantenere la condizione<br />

di salute.<br />

Stefano Masini<br />

Cosa intende per salute?<br />

Nel nostro caso è la presenza di un<br />

movimento totalmente libero. E se ci<br />

pensiamo, la vita si manifesta come<br />

movimento. In quest’ottica l’Osteopatia<br />

aiuta l’individuo a recuperare la propria<br />

salute rimuovendo tutto ciò che ostacola<br />

il movimento.<br />

Di quali disturbi si occupa l’Osteopatia?<br />

Essenzialmente di due tipologie di disturbi:<br />

quelli muscoloscheletrici e quelli<br />

viscerali. I primi comprendono i dolori<br />

della colonna vertebrale e delle articolazioni.<br />

I secondi comprendono i disturbi<br />

funzionali dell’apparato digerente, respiratorio<br />

e genito-urinario così come la<br />

58 DIMENSIONE SALUTE


cefalea e le vertigini. È una distinzione<br />

puramente formale perché esiste una<br />

stretta correlazione fra queste due aree<br />

che si influenzano a vicenda.<br />

Ci può fare un esempio di questa correlazione?<br />

Ad esempio una problematica di reflusso<br />

gastroesofageo che provoca dolore<br />

nella regione scapolare e cervicale. Oppure<br />

un quadro di colon irritabile che<br />

determina una lombalgia.<br />

Come avviene una seduta?<br />

Nella prima seduta l’osteopata raccoglie<br />

tutte le informazioni sulla storia<br />

medica passata ed attuale del paziente<br />

e sul problema che lo ha condotto<br />

allo studio (personalmente dedico<br />

molta attenzione alle sue abitudini<br />

alimentari). Poi, attraverso una valutazione<br />

manuale e tramite dei test<br />

progressivamente più specifici, cerca<br />

di ricostruire il meccanismo alla base<br />

del problema. Fatto questo, passa al<br />

trattamento che comprende tecniche<br />

strutturali, viscerali e craniosacrali.<br />

Potrebbe spiegare lo scopo di queste<br />

tecniche?<br />

Le tecniche strutturali sono dirette alle<br />

articolazioni: il loro scopo è quello<br />

di recuperare il loro movimento fisiologico.<br />

I visceri toracici, addominali<br />

e pelvici hanno un movimento dettato<br />

dal ritmo respiratorio: le tecniche<br />

viscerali ristabiliscono la sintonia di<br />

movimento fra gli organi e la respirazione.<br />

Ecco perché nel trattamento<br />

si pone enfasi sull’attività diaframmatica.<br />

Le tecniche craniosacrali, infine,<br />

agiscono sulle ossa craniche e<br />

sull’osso sacro. Le meningi collegano<br />

queste strutture ed in Osteopatia questo<br />

asse è fondamentale per generare<br />

la salute nel nostro corpo.<br />

In quale fasce di età è utile l’Osteopatia?<br />

Senza dubbio è utile in tutte le fasce di<br />

età, dai bambini agli anziani. È chiaro<br />

che per ogni età esistono tecniche più<br />

adatte. Per concludere, sottolineo solo<br />

un dato significativo: l’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità stima che<br />

il 25% degli adulti sopra i 25 anni sia<br />

affetto da disabilità e dolore collegati,<br />

ad esempio, all’artrosi. Quindi, milioni<br />

di persone con una qualità di vita<br />

condizionata da sintomi e disfunzioni<br />

meccaniche potrebbero trarre un<br />

beneficio importante dal trattamento<br />

osteopatico.<br />

DIMENSIONE SALUTE 59


Firenze<br />

Mostre<br />

Mauro Maris<br />

Natura ed emozione nelle opere dell’artista toscano in mostra<br />

per tutto il mese di <strong>marzo</strong> al Baraka Caffè di Firenze<br />

di Rita Pini / foto courtesy dell’artista<br />

Il colore prende forma su tavole e sassi<br />

trasformandoli in un colore che si<br />

lascia toccare e divorare con gli occhi.<br />

Il colore come l’archetipo di conflitti<br />

piuttosto che di quiete: questo è Maris,<br />

il colorista dell’indefinito che orgoglioso<br />

si definisce il discepolo prediletto di<br />

Schifano, il pittore maledetto. L’artista inventa<br />

e mischia la materia dando origine<br />

a forti pulsioni che si manifestano nei toni<br />

forti e caldi del rosso sangue o del verde<br />

smeraldo inseguiti da esili sfumature<br />

bianche. Alla base nessun disegno o ab-<br />

bozzo o schizzo o prospettiva delineano lo<br />

spazio mai lasciato vuoto, un pozzo da riempire<br />

fino al bordo, con la conseguente<br />

scomparsa del vacuum. Il pennello, la<br />

spatola, le sue stesse mani sono le spade<br />

brandite dal valoroso guerriero del buon<br />

combattimento per visitare oceani, il cielo<br />

in tempesta, boschi incantati e lasciare<br />

emergere l’inconscio che vola libero senza<br />

catene. Maris ha il suo stile individuale che<br />

non vuole disegnare nulla per lasciar affiorare<br />

le sensazioni; il colore disegna strategie<br />

d’incontro con l’intuizione, la fantasia<br />

e perfino il mistero, capaci di generare la<br />

follia maledetta, il sale della vita che spinge<br />

l’uomo a ricominciare ogni volta, come<br />

se ogni volta fosse sempre la prima, con lo<br />

spirito del bambino interiore ritrovato. La<br />

suggestione dell’immagine e l’impressione<br />

che si deposita dentro, nascono dall’intruglio<br />

alchemico di un pittore che abbandona<br />

la sua mano in balia delle emozioni per<br />

superarle solo annegando in un oceano in<br />

cui gli abissi restano sempre oscuri.<br />

www.mauromaris.com<br />

+<br />

Paesaggio tropicale, smalto su faesite,<br />

cm 50x70, 2016<br />

Percorso della vita, smalto su faesite, cm 125x85, 2017<br />

Paesaggio multiplo, smalto su faesite, cm 55x65, 2004<br />

60 MAURO MARIS


Mostra collettiva di arte contemporanea<br />

20 <strong>marzo</strong> - 9 aprile 2018<br />

A cura di Lucia Raveggi<br />

BRITTA CIANFERONI<br />

GIOVANNI A. DI TILLO<br />

MARIA GRAZIA FUSI<br />

COSETTA GARUGLIERI<br />

PAOLO GRUPPUSO<br />

ELENA MIGLIORINI<br />

MARIA CRISTINA NEVIANI<br />

LUCIA SOTTILI<br />

LIVIO TRASATTI<br />

Riprese televisive Toscana TV<br />

per la rubrica Incontri con l’Arte<br />

Inaugurazione 20 <strong>marzo</strong> ore 16:00<br />

AUDITORIUM AL DUOMO, Via Cerretani 54, FIRENZE<br />

Per info: + 39 333 97 04 402


La Pragma srl, azienda di Prato,<br />

opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari<br />

La Pragma srl, fondata sull’esperienza<br />

lavorativa acquisita dai soci nel corso<br />

degli anni, opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari.<br />

Il servizio base che l’azienda ha introdotto<br />

sul mercato è la gestione di<br />

appalti all’interno di Strutture Alberghiere,<br />

Centri Commerciali, Cantieri<br />

Edili e Strutture Pubbliche e Private,<br />

attraverso accordi di Partnership che<br />

tengano conto delle potenzialità recettive<br />

del partner prescelto e della<br />

volontà del cliente a voler sviluppare<br />

il proprio core business, concentrandosi<br />

su quest’ultimo e terziarizzando<br />

il resto. L’Azienda è ormai una realtà<br />

ben attestata sul territorio della Regione<br />

Toscana, in particolar modo nelle<br />

città di Firenze e Prato.<br />

I soci Francesco Bellantuono e Marco Vignoli<br />

La lunga esperienza maturata negli<br />

anni, ha dato a PRAGMA l’opportunità<br />

di servire importanti aziende leader<br />

nel settore del turismo, riferendosi soprattutto<br />

a strutture alberghiere a 3 e<br />

4 stelle. La soddisfazione del Cliente è<br />

massima quando riesce ad ottenere un<br />

ottimo servizio; per il raggiungimento<br />

di questo risultato PRAGMA è orientata<br />

a una scrupolosa organizzazione e gestione<br />

dei piani dell’Albergo, per permettere<br />

al Cliente di mantenere sempre<br />

alti gli standard di pulizia e qualità.<br />

62 PRAGMA


PRAGMA s.r.l. opera specificamente<br />

nel campo dei servizi di Vigilanza Non<br />

Armata, di Guardianato e Sorveglianza,<br />

di Portierato e Accoglienza Clienti.<br />

Il punto di forza qualitativo di PRAG-<br />

MA è nella sua capacità di essere<br />

presente in modo capillare e radicato<br />

sul territorio, del quale sviluppa una<br />

conoscenza mirata, unita all’efficace<br />

collaborazione con aziende che rappresentano<br />

la storia e l’eccellenza della<br />

vigilanza in Italia.<br />

Lo scopo di PRAGMA è quello di fornire,<br />

in ogni luogo e situazione in cui<br />

c’è bisogno di ordine, organizzazione<br />

e pulizia, un servizio <strong>completo</strong> ed efficace<br />

mettendo insieme, procedure,<br />

tecnologie e personale selezionato<br />

e affidabile per soluzioni flessibili e<br />

personalizzate.<br />

Gioco della Pallagrossa, Prato<br />

Pragma srl<br />

Via Traversa Fiorentina 6<br />

59100 Prato<br />

tel. 0574-636564<br />

fax 0574-635935<br />

www.pragmasrl.eu<br />

info@pragmasrl.eu<br />

PRAGMA 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!