17.12.2019 Views

L'arte di fare impresa - Paolo Martini

Come e perché investire in economia reale

Come e perché investire in economia reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

01 | Le prime luci dell’alba

“Barbarians at the gate”

Contemporaneamente alle società di

investimento specializzate in LBO, alla

fine degli anni ’80 del secolo scorso

nascevano soggetti specializzati nel

finanziamento degli LBO. Inizialmente

erano banche d’affari con quel preciso

focus, poi sono nati fondi di investimento

ad hoc.

Le obbligazioni

high yield sono

chiamate così

perché pagano

all’investitore

un alto

rendimento

a fronte

di un alto

rischio a cui

lo espongono

La prima banca d’affari ad aprire la

strada è stata negli Usa la Drexel Burnham,

fondata da Michael Milken, l’inventore

dei junk bond, cioè delle obbligazioni

(bond) cosiddette spazzatura

(junk), perché agli inizi di quel mercato

i bond di cui si parlava erano per la

verità spesso emessi da società davvero

a grande rischio per gli investitori, in

quanto erano molto indebitate e potenzialmente

non in grado di rimborsare

i loro debiti. Proprio per questo i loro

bond offrivano un grande rendimento.

Negli anni poi si è via via preferito assegnare

a queste obbligazioni l’aggettivo

“high yield”, cioè appunto “ad alto

rendimento”, con l’universo di emittenti

che, oltre a comprendere aziende ad

altissimo rischio, ne includeva anche

delle altre più solide, sebbene molto

indebitate, tipicamente aziende che

erano state oggetto di LBO.

L’ARTE DI FARE IMPRESA: COME E PERCHÈ INVESTIRE IN ECONOMIA REALE | 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!