17.12.2019 Views

L'arte di fare impresa - Paolo Martini

Come e perché investire in economia reale

Come e perché investire in economia reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

01 | Le prime luci dell’alba

Grandi opportunità per gli

investitori, ma occhio ai rischi

Profilo

rischio/rendimento

È diverso a seconda

della diverse strategie

di investimento

di private capital

Questo ventaglio di opportunità per

le aziende è anche a vantaggio degli

investitori, che a loro volta forniscono

ai fondi di private capital il denaro per

condurre i loro investimenti.

Ogni strategia di investimento, infatti,

ha un suo preciso profilo di rischio

e di rendimento. Così gli investitori a

monte possono scegliere la proposta

che più si adatta a loro. Stiamo parlando

di banche, compagnie assicurative,

fondi pensione, fondazioni, famiglie

di imprenditori che agiscono tramite i

loro family office e fondi di fondi (cioè

soggetti che invece di investire direttamente

nelle aziende, investono in altri

fondi e sono questi ultimi a investire

direttamente nel capitale o nel debito

delle aziende).

Gli investitori privati, invece, sono stati

a lungo tempo esclusi da questo tipo

di investimenti, perché i fondi di private

capital prevedono spesso un taglio

minimo di investimento di 500 mila

euro o anche più elevato. Solo ultimamente

molte case di investimento

stanno strutturando prodotti destinati

proprio agli investitori retail, come

Azimut ed è per questo che è stato

pensato questo libro.

L’ARTE DI FARE IMPRESA: COME E PERCHÈ INVESTIRE IN ECONOMIA REALE | 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!