17.12.2019 Views

L'arte di fare impresa - Paolo Martini

Come e perché investire in economia reale

Come e perché investire in economia reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione

Cambiare è logico quando è opportuno.

Una migliore performance per

l’investitore è ottenibile solo con strumenti

diversi, che rispondono a logiche

di investimento diverse. Questa

può essere una cosa buona, oltre che

opportuna, soprattutto in momenti in

cui il mercato è molto volatile e i ritorni

sono sempre più difficili da ottenere

senza esporsi a rischi più elevati.

Grazie alla diffusione di nuovi strumenti,

più “democratici” e con soglie

molto più contenute rispetto al mercato

abituale dei private markets, sarà

possibile accedere a queste nuove

asset class nel mondo del non quotato

che oggi in Italia è già molto più grande

del mondo quotato (600 miliardi di

euro contro 60 miliardi di euro).

Si tratta di nuove forme di investimento

che contribuiscono al rilancio

del sistema paese Italia offrendo nel

contempo nuove alternative ai risparmiatori

e alle aziende che cercano

strumenti per la crescita lontani dal

tradizionale mondo del credito bancario

ormai sempre più limitato e lontano

dalle vere esigenze delle aziende.

Strumenti

e logiche diverse

per migliorare

le performance

degli investimenti

600

miliardi di euro

è il totale degli

investimenti in azioni

e obbligazioni di

aziende non quotate

L’ARTE DI FARE IMPRESA: COME E PERCHÈ INVESTIRE IN ECONOMIA REALE | 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!