17.12.2019 Views

L'arte di fare impresa - Paolo Martini

Come e perché investire in economia reale

Come e perché investire in economia reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

01 | Le prime luci dell’alba

capitale a fronte di impieghi considerati

a rischio, come i prestiti alle

piccole e medie imprese non quotate

e ancora di più gli investimenti nel

capitale di quelle stesse pmi. Il risultato

è stato quindi che le banche

hanno tirato i remi in barca e sono

diventate molto più caute nelle loro

decisioni, lasciando senza ossigeno

un numero crescente di pmi, ma

creando nel contempo opportunità

di sviluppo interessanti per operatori

diversi dalle banche.

La crisi ha insegnato che per portare

a casa risultati non si può prescindere

dal far crescere davvero le aziende

acquisite. E così il settore ha via

via cambiato pelle. Certo, il rischio

di eccedere nell’utilizzo del debito è

sempre dietro l’angolo, soprattutto

quando i tassi di interesse sono bassi

e quando, oltre alle banche, ci sono

tanti altri soggetti pronti a offrire

finanza.

Con la crisi

del 2008 i fondi

hanno capito

che per far

crescere il valore

delle aziende

acquisite

i semplici

trucchi finanziari

non possono

bastare

Private Equity

Il private equity

affianca

l’imprenditore

nello sviluppo

delle imprese

Peraltro in Italia i fondi di private equity

nella maggior parte dei casi hanno

sempre lavorato con un approccio più

improntato all’apporto di capitale per

lo sviluppo dell’impresa, in affiancamento

all’imprenditore.

L’ARTE DI FARE IMPRESA: COME E PERCHÈ INVESTIRE IN ECONOMIA REALE | 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!