17.12.2019 Views

L'arte di fare impresa - Paolo Martini

Come e perché investire in economia reale

Come e perché investire in economia reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

02 | Un mercato in forte espansione

Per il mondo del “non-quotato” la performance

è quella individuata dall’Irr

(internal rate of return o tasso interno di

rendimento), in sostanza, il rendimento

percentuale annuo dell’investimento (al

netto o al lordo delle commissioni), che

va letta insieme ai capitali redistribuiti

dal fondo agli investitori in termini di

multipli del capitale investito. Per capirci,

se compro oggi a 10 e tra un anno

rivendo a 20, incasso 2 volte il capitale

investito e ottengo un Irr del 100% in un

anno. Se invece compro oggi a 10 rivendo

a 20 tra 5 anni, ho sempre un multiplo

di 2 volte il capitale, ma per incassare

quel denaro ci ho messo 5 anni e quindi

ho avuto circa un Irr del 20% all’anno.

Che certo non è niente male, ma rispetto

all’ipotesi precedente è ben diverso.

Irr

Indica la performance

di un investimento

di private equity.

Va letto insieme

al multiplo

del capitale investito

>10%

all’anno

È il rendimento medio

degli investimenti

di private capital

in un’ottica di 10 anni

L’investimento in private capital deve

avere in ogni caso un’ottica di lungo

termine. Il periodo di vita di un fondo di

questo tipo infatti è in genere di 10 anni,

di cui i primi 5 sono impiegati per investire

e gli altri 5 per disinvestire.

In media, in un’ottica di 10 anni, il private

capital (la linea blu del grafico sotto)

batte gli investimenti azionari quotati,

con rendimenti medi di oltre il 10% all’anno

in un’ottica di 10 anni, contro quelli

portati a casa dall’indice statunitense

S&P500 (la linea arancione) e dall’indice

tecnologico Usa Russell 2000, entrambi

poco sotto il 10%, ma soprattutto molto

oltre i rendimenti degli indici MSCI Europe

e MSCI Emerging Markets, entrambi

attorno solo al 2,5% all’anno.

L’ARTE DI FARE IMPRESA: COME E PERCHÈ INVESTIRE IN ECONOMIA REALE | 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!