06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOMENICO SACCHETTO, Presidente AOP Piemonte

Il settore ortofrutticolo non

si è mai fermato, tuttavia

il ridimensionamento dei

mercati rionali e del settore

della ristorazione ha avuto

ripercussioni anche sulle

produzioni agricole. Dopo

due mesi e le riaperture

graduali, com’è la situazione?

Siamo stati fortunati perché abbiamo

potuto e dovuto continuare

a lavorare per garantire ai cittadini

italiani di mangiare frutta genuina,

nonostante i rischi per la lavorazione

e i confezionamento della

frutta conservata nei magazzini

(mele e kiwi) e in campagna per

poter fare i lavori agronomici (potatura,

reti antigrandine, ecc)

Riguardo a tipologie come mele

e kiwi la chiusura dei mercati rionali

e la ristorazione non hanno

dato grossi svantaggi perché la

mancata vendita è stata sopperita

dall’acquisto delle famiglie e anzi

è aumentato il consumo, grazie al

fatto che è frutta duratura.

Appare invece diversa la situazione

della frutta che sta maturando

“PUNTIAMO SU

SALUBRITÀ E QUALITÀ

DELLA NOSTRA FRUTTA”

in questo periodo (fragole, mirtilli,

piccoli frutti, ciliegie) anche

a causa del clima piovoso di queste

settimane. Ma speriamo in un

risvolto positivo anche perché le

aziende hanno molto investito in

questi anni e in questi mesi per l’adeguamento

ai regolamenti Covid

e arrivano dalle ultime campagne

in cui non si sono coperti i costi di

produzione.

I problemi legati al reclutamento

della manodopera stagionale

sono in fase di superamento?

Sono stati mesi molto intensi per

fare i lavori colturali primaverili

poiché mancava una parte di manodopera

specializzata, normalmente

stranieri. Finalmente il mondo frutticolo

ha fatto sinergia per cercare

soluzioni, per cercare di sopperire

alla mancanza di manodopera

e trovare il modo di alloggiare in

modo più sicuro gli stagionali.

Diverse associazioni e la Regione

Piemonte si sono attivati per creare

dei portali in modo da mettere

in contatto disponibilità di lavoro e

richiesta da parte delle aziende. Insieme

alla Regione è stato fatto un

protocollo per rispettare le norme

e lavorare in sicurezza e la Regione

ha attivato un bando con i comuni

per agevolare le aziende che danno

ospitalità agli stagionali.

Abbiamo avuto molti più italiani

che si sono resi disponibili per la

raccolta e la lavorazione della frutta;

speriamo che prima del momento

clou, ovvero da agosto, possano

arrivare anche dall’Albania e

dall’Africa, dipendenti che da molti

anni venivano a fare la stagione,

che hanno già i corsi della sicurezza

e i patentini per i carri raccolta.

In che modo può essere rafforzata

la filiera e che ruolo

dovranno giocare i vari attori

del mercato, come ad es. la

grande distribuzione?

Sicuramente la filiera deve essere

rafforzata per poter garantire la

sopravvivenza delle nostre aziende

e poter essere competitive con gli

altri produttori europei.

Tra i paesi esportatori l’Italia ha i

costi di produzione molto più alti,

a volte anche del 50%. è incredibile

che in questo momento l’Italia, che

è il maggior produttore di pesche e

nettarine, consumi il 40 % che arriva

dall’estero. La salubrità della

frutta che garantiamo in Italia non

è paragonabile a quella che arriva

da altri paesi, dobbiamo far capire

ai cittadini italiani che devono privilegiare

la frutta italiana ed essere

disponibili a pagarla un pochino

di più.

Manca un pezzo della filiera: coinvolgendo

le aziende agricole, le

organizzazioni dei produttori, la

grande distribuzione, i produttori

devono avere garantiti i costi

di produzione e i consumatori un

prezzo accessibile.

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!