06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agricoltura > 98

Uniti si riparte

> Marco Protopapa Assessore

all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca

Idifficili mesi della pandemia

di Covid-19 hanno determinato

gravi danni economici in tutti i

comparti produttivi, colpendo anche

la nostra agricoltura piemontese che

tuttavia non si è mai fermata: l’intera

filiera agroalimentare è stata tra i settori

necessari e strategici fin dall’inizio

dell’emergenza sanitaria. Tuttavia, i

settori lattiero-caseari, vitivinicolo,

ortofrutticolo, zootecnico e florovivaistico

hanno subito immediatamente una contrazione delle vendite sia

sul mercato estero, per il blocco delle esportazioni, sia sul mercato nazionale

a causa dell’interruzione dell’intera rete turistico alberghiera e

della ristorazione.

L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha, dal

mese di marzo, aperto tavoli regionali di crisi specifici per filiera e ha

raccolto le istanze delle associazioni e delle organizzazioni dei produttori,

del mondo agroindustriale, dei consorzi di tutela al fine di trovare

soluzioni in piena emergenza Covid. La Regione Piemonte ha portato

nelle sedi governative le criticità emerse, quali la mancanza di lavoratori

stagionali, l’aumento del prezzo del latte, la crisi del florovivaismo,

il problema della produzione in eccedenza di vino.

Al Mipaaf, in Commissione politiche agricole, il Piemonte ha richiesto,

in difesa del comparto vitivinicolo, l’attuazione della vendemmia verde

selettiva fino al 30% e di estendere la distillazione di crisi anche ai

vini di denominazione che hanno avuto molti invenduti. Per affrontare

l’attuale stagione della raccolta frutta e per l’imminente vendemmia

abbiamo proposto a livello governativo la promozione del lavoro stagionale

tra gli italiani disoccupati e con reddito di cittadinanza, e l’utilizzo

dei voucher, mentre a livello regionale abbiamo aperto la piattaforma

Io Lavoro in Agricoltura gestita dall’Agenzia Piemonte Lavoro. Abbiamo

inoltre lanciato una campagna social sul consumo dei prodotti agroalimentari

e florovivaistici made in Piemonte, un appello ai cittadini e

alla grande distribuzione rispettivamente per consumare e promuovere

i prodotti di qualità piemontesi.

SOMMARIO

NOTIZIE DAL PSR 2014-2020 3

NELL’EMERGENZA

Una prima analisi della crisi sul

settore agricolo in Piemonte

6

DOPO L’EMERGENZA

Le misure di sostegno per il settore primario 12

COME RIPARTIRE

Tre domande agli operatori del settore

agricolo piemontese

LA PROMOZIONE,

STRUMENTO PER LA RIPRESA

Nuove sfide in uno scenario che cambia

IO LAVORO IN AGRICOLTURA

Un progetto per far incontrare

domanda e offerta di lavoro

PSR E STRATEGIE DI SVILUPPO

LOCALE PER IL TURISMO

Gli interventi dei GAL in sinergia

con la Regione

LA CIMICE ASIATICA IN PIEMONTE

Diffusione, strategie di contrasto,

indennizzi

18

26

29

30

34

NUOVI DECRETI PER LE FORESTE

Qualificazione di operatori e imprese 39

LA CONVIVENZA LUPO-UOMO

SULLE ALPI

Al via il nuovo progetto europeo

LIFE WolfAlps

42

AGRICOLTURA NEWS 44

LA STREET ART INTERPRETA

L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE 46

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!