06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIFE, che destina ogni anno risorse

economiche a progetti di conservazione

e tutela dell’ambiente, assegnando

i fondi alle migliori fra le

proposte esaminate dalla Commissione

Europea. LIFE WolfAlps EU

porterà sulle Alpi un investimento

importante, di 11 milioni di euro.

Le Aree protette delle Alpi Marittime,

beneficiario coordinatore di

LIFE WOLFALPS EU, con un budget

di circa 2 milioni di euro, hanno

previsto di dedicarne il 45% per il

supporto agli allevatori, per l’acquisto

di sistemi di prevenzione, per la

creazione di un sistema efficiente

per la gestione delle problematiche

in alpeggio. Le risorse rimanenti

sono destinate ad azioni di comunicazione,

educazione ambientale,

ecoturismo, gestione dell’ibridazione,

e monitoraggio.

Fra le azioni più innovative: istituzione

di squadre pronto intervento

in grado di intervenire efficacemente

in caso di predazioni in alpeggio a

supporto degli allevatori, distribuite

e coordinate su tutto l’arco alpino.

Si affronteranno inoltre per la prima

volta sfide inedite cercando soluzioni

e buone pratiche al servizio

di enti, istituzioni, amministrazioni

e cittadini: p.e. l’emergere della questione

dei cosiddetti lupi “urbani” (il

I dati più aggiornati

(2017-2018)

sulla popolazione alpina di lupo

si trovano sul

Report “La popolazione di

lupo sulle Alpi italiane”.

http://www.lifewolfalps.eu/

fenomeno, sempre più diffuso nel

Piemonte pedemontano e collinare e

non solo, dell’insediamento di branchi

o del passaggio di lupi a poca distanza

da paesi e piccole città).

L’approccio sarà partecipativo perché

mirerà al coinvolgimento diretto

nelle azioni di progetto dei portatori

di interesse (principalmente allevatori,

mondo venatorio e associazioni

ambientaliste) ed avrà un lato educativo

verso i ragazzi: coinvolgerà le

aree protette di tutte le Alpi, mobilitando

le migliori menti didattiche

e coinvolgendo i guardiaparco che

lavorano sul campo per formare, a

partire dal tema lupo, una generazione

di ranger della biodiversità.

I PARTNER DI PROGETTO:

TUTTA L’EUROPA ALPINA AL LAVORO

Il team di progetto è composto da una partnership internazionale di 19

fra istituzioni ed enti pubblici:

13 partner italiani:

Aree Protette Alpi Marittime (beneficiario coordinatore del progetto)

Regione Liguria

Regione Autonoma della Valle d’Aosta

Regione Lombardia

ERSAF - Ente Servizi Agricoltura e Foreste di Regione Lombardia

Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Aree Protette delle Alpi Cozie

Aree Protette dell’Ossola

Città Metropolitana di Torino

Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

MUSE-Museo delle Scienze di Trento

EURAC Research

Carabinieri-Forestale

2 partner francesi:

Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage

Parc National du Mercantour

2 partner austriaci:

University of Veterinary Medicine, Vienna

Agricultural Research and Education Centre

2 partner sloveni:

Università di Ljubljana

Slovenian Forest Service

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!